- 1. Proteine da shock termico: nuovo ruolo nell'Alzheimer per questi aiutanti versatil
- (Ricerche)
- Nell'Alzheimer ci sono delle proteine che si aggregano insieme in lunghe fibrille, causando la morte delle cellule nervose. Delle piccole 'proteine da shock termico' possono contrastare questo effetto. ...
- Creato il 14 Ott 2015
- 2. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- ... grovigli di proteine viste di solito nella demenza. Una caratteristica di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson, chiamate neurodegenerazioni, è l'accumulo di proteine mal ripiegate. Queste proteine, ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 3. Squilibrio delle proteine chaperone promuove l'accumulo di tau tossica nel cervello che invecchi
- (Ricerche)
- ... per esaminare gli effetti dell'AHA1 e della FKBP52, due proteine con-chaperoni della proteina da shock termico HSP90, nel cervello invecchiato. Hanno modellato lo squilibrio molecolare sovra-esprimendo ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 4. Pericoloso scambio di identità tra proteine può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- Le proteine tau, che sono corresponsabili dell'Alzheimer, si legano alla proteina Hsp90 in ripiegamento. I meccanismi di riconoscimento molecolare al lavoro sono stati svelati da un team internazionale ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 5. 'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malatti
- (Ricerche)
- Con sofisticate tecniche di imaging degli scienziati hanno osservato un processo di piegatura molecolare delle proteine che può aiutare i ricercatori medici a capire e curare malattie come l'Alzheimer, ...
- Creato il 1 Lug 2013
- 6. Come la proteina di lievito rompe le fibrille amiloidi e i ciuffi disordinati di proteine
- (Ricerche)
- Diversi disturbi cerebrali fatali, compreso il Parkinson, sono legati dal misfolding [errato ripiegamento] di specifiche proteine in ciuffi disordinati e fibrille stabili e insolubili chiamate amiloide. ...
- Creato il 20 Nov 2012
- 7. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). I possibili obiettivi sono le proteine ossidate e i ricercatori dell'OSU stanno ora cercando il modo migliore per attaccarle. Un obiettivo di farmaci ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 8. Trovato rimedio efficace per le malattie del cervello 'invecchiato'
- (Ricerche)
- ... "I nostri composti attivano la sintesi di particolari proteine di shock termico e causano il loro accumulo nella cellula. Le proteine di questo tipo consentono di proteggere il tessuto neuronale da ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 9. Capire come le cellule recuperano dalle minacce può aiutare con Alzheimer e SLA
- (Ricerche)
- ... essere danneggiati permanentemente. Ad esempio, molte sollecitazioni cellulari interrompono temporaneamente la produzione di proteine, mentre l'RNA messaggero, che trasporta parte del codice del DNA ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 10. La sauna potrebbe avere benefici cognitivi?
- (Ricerche)
- ... che riducono il rischio di demenza. Ma come? Il riscaldamento passivo del corpo può attivare proteine da shock termico, che assistono e controllano la formazione di proteine. Le anomalie nella costruzione, ...
- Creato il 8 Feb 2021
- 11. Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... riduzione della durata di vita, deficit motori, neurodegenerazione, ritmi circadiani interrotti e un accumulo di proteine malate nel cervello, che si aggregano e fanno morire i neuroni. "Di norma, ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 12. Addio 'granuli di stress': studio amplia le possibilità di trattare le malattie neurologich
- (Ricerche)
- Dei biologi cellulari hanno approfondito la comprensione di proteine associate alle malattie neurodegenerative, con la possibilità di aprire nuovi approcci terapeutici per disturbi come il morbo di Alzheimer, ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 13. Quello che non ti uccide, ti rende più forte
- (Ricerche)
- ... potrebbe migliorare anche la capacità dei vermi di gestire un'altra condizione che peggiora con l'età: l'accumulo di proteine aggregate, che è stressante per le cellule. Per verificare questa ipotesi, la ...
- Creato il 17 Feb 2017
- 14. Aperto nuovo fronte nella guerra all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una scoperta sorprendente, che ribalta decenni di pensiero sul modo in cui il corpo ripara le proteine mal ripiegate, espande notevolmente le opportunità di terapie per prevenire malattie come l'Alzheimer ...
- Creato il 17 Ott 2014
- 15. Allarme!: Come reagisce la cellula in caso di attacco
- (Ricerche)
- ... Durante la risposta allo shock termico, vengono sintetizzate diverse proteine di stress, il cui compito è evitare i danni permanenti all'organismo. Secondo Lowe, "questo si può paragonare ad un allarme ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 16. Chiarito ruolo di proteina chiave legata a cancro e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Ricercatori della Virginia Commonwealth University (CVU) che studiano un agente molecolare chiave chiamato Hsp70, responsabile dell'omeostasi delle proteine, hanno scoperto come si unisce con un'altra molecola ...
- Creato il 31 Mag 2013
- 17. Chiarito importante meccanismo dello stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... colpire le proteine danneggiate ossidativamente". Gli scienziati conoscono da decenni il concetto generale dei danni ossidativi alle cellule, con conseguente neurodegenerazione, infiammazione ...
- Creato il 5 Mar 2013
- 18. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... e di dibattito (10) (117) (135). Queste frazioni possono agire extracellularmente e intracellularmente e coinvolgere le proteine come pure i lipidi. Diverse molecole della superficie cellulare sono state ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 19. Interruttore neuronale per prevenire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... C.elegans, hanno scoperto che un interruttore genetico nei principali neuroni inibisce il corretto funzionamento delle risposte protettive allo stress cellulare, provocando l'accumulo di proteine mal ripiegate ...
- Creato il 30 Ago 2011
- 20. Proteine da shock termico: nuovo ruolo nell'Alzheimer per questi aiutanti versatil
- (Ricerche)
- Nell'Alzheimer ci sono delle proteine che si aggregano insieme in lunghe fibrille, causando la morte delle cellule nervose. Delle piccole 'proteine da shock termico' possono contrastare questo effetto. ...
- Creato il 14 Ott 2015
- 21. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- ... grovigli di proteine viste di solito nella demenza. Una caratteristica di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson, chiamate neurodegenerazioni, è l'accumulo di proteine mal ripiegate. Queste proteine, ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 22. Squilibrio delle proteine chaperone promuove l'accumulo di tau tossica nel cervello che invecchi
- (Ricerche)
- ... per esaminare gli effetti dell'AHA1 e della FKBP52, due proteine con-chaperoni della proteina da shock termico HSP90, nel cervello invecchiato. Hanno modellato lo squilibrio molecolare sovra-esprimendo ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 23. Pericoloso scambio di identità tra proteine può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- Le proteine tau, che sono corresponsabili dell'Alzheimer, si legano alla proteina Hsp90 in ripiegamento. I meccanismi di riconoscimento molecolare al lavoro sono stati svelati da un team internazionale ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 24. 'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malatti
- (Ricerche)
- Con sofisticate tecniche di imaging degli scienziati hanno osservato un processo di piegatura molecolare delle proteine che può aiutare i ricercatori medici a capire e curare malattie come l'Alzheimer, ...
- Creato il 1 Lug 2013
- 25. Come la proteina di lievito rompe le fibrille amiloidi e i ciuffi disordinati di proteine
- (Ricerche)
- Diversi disturbi cerebrali fatali, compreso il Parkinson, sono legati dal misfolding [errato ripiegamento] di specifiche proteine in ciuffi disordinati e fibrille stabili e insolubili chiamate amiloide. ...
- Creato il 20 Nov 2012
- 26. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). I possibili obiettivi sono le proteine ossidate e i ricercatori dell'OSU stanno ora cercando il modo migliore per attaccarle. Un obiettivo di farmaci ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 27. Trovato rimedio efficace per le malattie del cervello 'invecchiato'
- (Ricerche)
- ... "I nostri composti attivano la sintesi di particolari proteine di shock termico e causano il loro accumulo nella cellula. Le proteine di questo tipo consentono di proteggere il tessuto neuronale da ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 28. Capire come le cellule recuperano dalle minacce può aiutare con Alzheimer e SLA
- (Ricerche)
- ... essere danneggiati permanentemente. Ad esempio, molte sollecitazioni cellulari interrompono temporaneamente la produzione di proteine, mentre l'RNA messaggero, che trasporta parte del codice del DNA ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 29. La sauna potrebbe avere benefici cognitivi?
- (Ricerche)
- ... che riducono il rischio di demenza. Ma come? Il riscaldamento passivo del corpo può attivare proteine da shock termico, che assistono e controllano la formazione di proteine. Le anomalie nella costruzione, ...
- Creato il 8 Feb 2021
- 30. Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... riduzione della durata di vita, deficit motori, neurodegenerazione, ritmi circadiani interrotti e un accumulo di proteine malate nel cervello, che si aggregano e fanno morire i neuroni. "Di norma, ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 31. Addio 'granuli di stress': studio amplia le possibilità di trattare le malattie neurologich
- (Ricerche)
- Dei biologi cellulari hanno approfondito la comprensione di proteine associate alle malattie neurodegenerative, con la possibilità di aprire nuovi approcci terapeutici per disturbi come il morbo di Alzheimer, ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 32. Quello che non ti uccide, ti rende più forte
- (Ricerche)
- ... potrebbe migliorare anche la capacità dei vermi di gestire un'altra condizione che peggiora con l'età: l'accumulo di proteine aggregate, che è stressante per le cellule. Per verificare questa ipotesi, la ...
- Creato il 17 Feb 2017
- 33. Aperto nuovo fronte nella guerra all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una scoperta sorprendente, che ribalta decenni di pensiero sul modo in cui il corpo ripara le proteine mal ripiegate, espande notevolmente le opportunità di terapie per prevenire malattie come l'Alzheimer ...
- Creato il 17 Ott 2014
- 34. Allarme!: Come reagisce la cellula in caso di attacco
- (Ricerche)
- ... Durante la risposta allo shock termico, vengono sintetizzate diverse proteine di stress, il cui compito è evitare i danni permanenti all'organismo. Secondo Lowe, "questo si può paragonare ad un allarme ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 35. Chiarito ruolo di proteina chiave legata a cancro e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Ricercatori della Virginia Commonwealth University (CVU) che studiano un agente molecolare chiave chiamato Hsp70, responsabile dell'omeostasi delle proteine, hanno scoperto come si unisce con un'altra molecola ...
- Creato il 31 Mag 2013
- 36. Chiarito importante meccanismo dello stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... colpire le proteine danneggiate ossidativamente". Gli scienziati conoscono da decenni il concetto generale dei danni ossidativi alle cellule, con conseguente neurodegenerazione, infiammazione ...
- Creato il 5 Mar 2013
- 37. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... e di dibattito (10) (117) (135). Queste frazioni possono agire extracellularmente e intracellularmente e coinvolgere le proteine come pure i lipidi. Diverse molecole della superficie cellulare sono state ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 38. Interruttore neuronale per prevenire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... C.elegans, hanno scoperto che un interruttore genetico nei principali neuroni inibisce il corretto funzionamento delle risposte protettive allo stress cellulare, provocando l'accumulo di proteine mal ripiegate ...
- Creato il 30 Ago 2011