- 1. Hai problemi di memoria? Cos'è il sistema complesso chiamato 'memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- Se hai più di 50 anni, puoi dire che hai avuto un 'momento senior'. Se sei sotto i 50, dici semplicemente 'Non ricordo' o 'Ho dimenticato'. La verità è che la maggior parte dei problemi di memoria ha molto ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 2. Come funziona la 'memoria procedurale' in chi ha l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- La memoria procedurale è un tipo di memoria a lungo termine che consente a un individuo di eseguire diverse azioni e competenze. Viene creata ripetendo un'attività complessa finché tutti i sistemi ...
- Creato il 8 Mag 2017
- 3. La memoria
- (Che fare)
- Tipi di apprendimento e di memoria Fonte: Prof. Aldo Rossi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Scienze Neurologiche L'apprendimento è il processo grazie al quale si acquistano ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 4. Memoria emotiva influenza il comportamento delle persone con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... al danno cerebrale causato dall'Alzheimer. I comportamenti emotivi appaiono per un motivo. La moglie nella storia dimostra la conservazione della memoria implicita, chiamata anche memoria ...
- Creato il 4 Ott 2013
- 5. Una guida per la memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- Momenti senior [momentanee mancanze di memoria degli anziani]? Dimentichiamoli. Ora è la confusione della mezza età di cui ci dobbiamo preoccupare. Scienziati hanno recentemente dichiarato che la nostra ...
- Creato il 16 Gen 2012
- 6. Perché la musica evoca i ricordi?
- (Esperienze & Opinioni)
- La relazione tra musica e memoria è potente. La musica evoca potenti emozioni che poi richiamano i ricordi. Quando ascoltiamo un pezzo di musica di anni fa, sembra che torniamo in quel momento. Possiamo ...
- Creato il 25 Set 2021
- 7. Quella canzone è bloccata nella tua testa, ma ti sta aiutando a ricordare
- (Ricerche)
- ... che i tormentoni sono un processo naturale della memoria che aiuta a preservare esperienze recenti nella memoria a lungo termine", ha detto Kubit. Gli autori sperano che la ricerca, che continua, possa ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 8. Come combattere lo stigma che isola le persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di memoria, riconoscendole come uguali, celebrando i loro contributi e consentendo loro di vivere con scopo all'interno di comunità accoglienti. Insegno ai miei studenti che le relazioni personali sono ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 9. Test cognitivi su pazienti con perdita di udito possono portare a diagnosi errate di demenza
- (Ricerche)
- ... per il richiamo della memoria, e le persone sospettate di declino cognitivo sono in genere più vecchie, e quindi probabilmente soffrono anche di perdita di udito legata all'età. La questione del legame ...
- Creato il 13 Lug 2020
- 10. Il legame tra interferone, neuroinfiammazione e perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che portano alla perdita di sinapsi, le giunzioni attraverso cui comunicano i neuroni. La perdita di sinapsi è una parte fondamentale della neurodegenerazione e può portare alla perdita di memoria e, infine, ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 11. Il vino rosso può ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... Pensaci. Quando è stata l'ultima volta che sei andato dal tuo medico, neurologo o psichiatra a chiedere aiuto per un sintomo del cervello, come vuoti di memoria, difficoltà di concentrazione, o confusione, ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 12. Trovato patogeno batterico nel cervello di Alzheimer: possibili prove di causalità della malattia
- (Ricerche)
- ... parte del cervello che media la memoria e di frequente si atrofizza nelle prime fasi dello sviluppo del MA. Nell'ottobre 2018, la Cortexyme aveva annunciato i risultati del suo studio clinico di Fase ...
- Creato il 24 Gen 2019
- 13. Come funziona il tempo nel cervello?
- (Ricerche)
- ... intorno a un nuovo ambiente in prove cronometrate. Questi segnali registravano il modo in cui i ratti stavano segnando il tempo, in piccoli frammenti di memoria episodica. Moser ha spiegato che lo studio ...
- Creato il 6 Set 2018
- 14. Trattamento con foto per le persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Trattamento fotografico", ha detto che questo fenomeno è presente in tutte le persone anziane, ma che è maggiore per quelli con demenza a causa della perdita simultanea della memoria a breve termine. È ...
- Creato il 21 Ago 2018
- 15. Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono
- (Esperienze & Opinioni)
- ... naturale, che consente alla persona con problemi di memoria di prendere posto in secondo piano, se necessario, mentre chiacchiera nel gruppo. In questo modo, può ancora sperimentare il calore dell'interazione, ...
- Creato il 16 Gen 2018
- 16. Le onde cerebrali sono diverse per ogni tipo di apprendimento
- (Ricerche)
- ... producono segnali elettrici che si combinano per formare onde cerebrali oscillanti a diverse frequenze. "Il nostro obiettivo finale è aiutare le persone con deficit di memoria e di apprendimento", osserva ...
- Creato il 13 Ott 2017
- 17. Conoscere la diagnosi di MCI o AD riduce la qualità percepita di vita
- (Ricerche)
- ... Medicine for the Brain (P3MB). Per molti anni, spesso non veniva emessa una diagnosi di Alzheimer finché un paziente non aveva problemi sostanziali di memoria e cognitivi, un momento in cui i pazienti ...
- Creato il 4 Ago 2017
- 18. Mancanza di diagnosi crea rischi aggiuntivi per chi ha una demenza
- (Ricerche)
- ... di giugno del Journal of the American Geriatrics Society, sottolineano la necessità, dicono gli investigatori, di rendere esplicitamente consapevoli i pazienti e le loro famiglie del disturbo della memoria, ...
- Creato il 3 Giu 2016
- 19. Caffè Alzheimer Aprile: iter diagnostico e comunicazione della diagnosi di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... funzioni mentali principali devono essere compromesse in modo significativo per essere considerate demenza: la memoria; la comunicazione e il linguaggio; la capacità di concentrarsi e di prestare ...
- Creato il 11 Mag 2016
- 20. Cosa succede nel nostro cervello quando si crea un ricordo?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rovesciano sul nostro capo? Potresti immaginare la memoria umana un po' come il sacco di Babbo Natale pieno di eventi della vita, testi di canzoni e la prima metà degli scherzi. Ma in verità, la "memoria" ...
- Creato il 17 Set 2015
- 21. Consenso e intimità per le persone con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di essere un argomento di discussione man mano che invecchiano. In termini medici e legali, è impegnativo determinare il consenso per il malato di Alzheimer. Due test comuni per la memoria a breve termine, ...
- Creato il 6 Mag 2015
- 22. Mente umana e coscienza al momento della morte
- (Ricerche)
- ... richiamo della memoria delle lesioni cerebrali o di farmaci sedativi", ha spiegato il dottor Parnia, che era ricercatore all'Università di Southampton quando ha iniziato lo studio AWARE. Tra coloro che ...
- Creato il 8 Ott 2014
- 23. E' provato che abbiamo 2 sistemi cognitivi distinti
- (Ricerche)
- ... più o meno consapevolmente, più o meno disponibili per l'introspezione, e così via, è dibattuta da anni. "La questione se ci sono sistemi cognitivi separati è sorta notoriamente in riferimento alla memoria ...
- Creato il 19 Mar 2014
- 24. Come si collegano i neuroni
- (Ricerche)
- ... della memoria e delle funzioni cognitive", ha detto Ghosh, che fa parte del BIO5 della UA. "Stabilire la polarità neuronale nei neuroni singoli è assolutamente essenziale perchè si formino i circuiti neuronali". ...
- Creato il 16 Ago 2013
- 25. Alzheimer: una malattia di informazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... comportamento non lo era. La loro memoria funzionava. Perché? Le arterie delle persone con perdita di memoria minima erano pulite - senza intasamenti, placche enormi, forte restringimento e nodi. Per ...
- Creato il 3 Mar 2013
- 26. Come distinguiamo la rilevanza delle informazioni da memorizzare nel corso della vita
- (Ricerche)
- L'età altera la memoria. Ma in che modo e perché? Queste domande costituiscono un grande puzzle per neurologi e psicologi. Un nuovo studio ha isolato un pezzo del puzzle: come riescono a codificare e richiamare ...
- Creato il 28 Feb 2011
- 27. Glossario
- (Utilità)
- ... processi degenerativi. Ambliopia: diminuzione dell'acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili. Amnesia: perdita o diminuzione notevole della memoria, sia generale (di tutti i ricordi), ...
- Creato il 1 Set 2010
- 28. Familiare e Caregiver
- (Caregiving)
- Nell’accezione anglosassone, questo termine definisce "colui che presta le cure". Distinguiamo due figure
- Creato il 25 Ago 2010
- 29. L'Amministratore di sostegn
- (Caregiving)
- ... delle facoltà mentali, connotati da perdita della memoria o della capacità critica, indifferenza affettiva, tendenza alla perdita di ogni interesse e riduzione dell’attività motoria fino al totale immobilismo, ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 30. Hai problemi di memoria? Cos'è il sistema complesso chiamato 'memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- Se hai più di 50 anni, puoi dire che hai avuto un 'momento senior'. Se sei sotto i 50, dici semplicemente 'Non ricordo' o 'Ho dimenticato'. La verità è che la maggior parte dei problemi di memoria ha molto ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 31. Come funziona la 'memoria procedurale' in chi ha l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- La memoria procedurale è un tipo di memoria a lungo termine che consente a un individuo di eseguire diverse azioni e competenze. Viene creata ripetendo un'attività complessa finché tutti i sistemi ...
- Creato il 8 Mag 2017
- 32. La memoria
- (Che fare)
- Tipi di apprendimento e di memoria Fonte: Prof. Aldo Rossi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Scienze Neurologiche L'apprendimento è il processo grazie al quale si acquistano ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 33. Memoria emotiva influenza il comportamento delle persone con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... al danno cerebrale causato dall'Alzheimer. I comportamenti emotivi appaiono per un motivo. La moglie nella storia dimostra la conservazione della memoria implicita, chiamata anche memoria ...
- Creato il 4 Ott 2013
- 34. Una guida per la memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- Momenti senior [momentanee mancanze di memoria degli anziani]? Dimentichiamoli. Ora è la confusione della mezza età di cui ci dobbiamo preoccupare. Scienziati hanno recentemente dichiarato che la nostra ...
- Creato il 16 Gen 2012
- 35. Perché la musica evoca i ricordi?
- (Esperienze & Opinioni)
- La relazione tra musica e memoria è potente. La musica evoca potenti emozioni che poi richiamano i ricordi. Quando ascoltiamo un pezzo di musica di anni fa, sembra che torniamo in quel momento. Possiamo ...
- Creato il 25 Set 2021
- 36. Quella canzone è bloccata nella tua testa, ma ti sta aiutando a ricordare
- (Ricerche)
- ... che i tormentoni sono un processo naturale della memoria che aiuta a preservare esperienze recenti nella memoria a lungo termine", ha detto Kubit. Gli autori sperano che la ricerca, che continua, possa ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 37. Come combattere lo stigma che isola le persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di memoria, riconoscendole come uguali, celebrando i loro contributi e consentendo loro di vivere con scopo all'interno di comunità accoglienti. Insegno ai miei studenti che le relazioni personali sono ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 38. Test cognitivi su pazienti con perdita di udito possono portare a diagnosi errate di demenza
- (Ricerche)
- ... per il richiamo della memoria, e le persone sospettate di declino cognitivo sono in genere più vecchie, e quindi probabilmente soffrono anche di perdita di udito legata all'età. La questione del legame ...
- Creato il 13 Lug 2020
- 39. Il legame tra interferone, neuroinfiammazione e perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che portano alla perdita di sinapsi, le giunzioni attraverso cui comunicano i neuroni. La perdita di sinapsi è una parte fondamentale della neurodegenerazione e può portare alla perdita di memoria e, infine, ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 40. Il vino rosso può ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... Pensaci. Quando è stata l'ultima volta che sei andato dal tuo medico, neurologo o psichiatra a chiedere aiuto per un sintomo del cervello, come vuoti di memoria, difficoltà di concentrazione, o confusione, ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 41. Trovato patogeno batterico nel cervello di Alzheimer: possibili prove di causalità della malattia
- (Ricerche)
- ... parte del cervello che media la memoria e di frequente si atrofizza nelle prime fasi dello sviluppo del MA. Nell'ottobre 2018, la Cortexyme aveva annunciato i risultati del suo studio clinico di Fase ...
- Creato il 24 Gen 2019
- 42. Come funziona il tempo nel cervello?
- (Ricerche)
- ... intorno a un nuovo ambiente in prove cronometrate. Questi segnali registravano il modo in cui i ratti stavano segnando il tempo, in piccoli frammenti di memoria episodica. Moser ha spiegato che lo studio ...
- Creato il 6 Set 2018
- 43. Trattamento con foto per le persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Trattamento fotografico", ha detto che questo fenomeno è presente in tutte le persone anziane, ma che è maggiore per quelli con demenza a causa della perdita simultanea della memoria a breve termine. È ...
- Creato il 21 Ago 2018
- 44. Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono
- (Esperienze & Opinioni)
- ... naturale, che consente alla persona con problemi di memoria di prendere posto in secondo piano, se necessario, mentre chiacchiera nel gruppo. In questo modo, può ancora sperimentare il calore dell'interazione, ...
- Creato il 16 Gen 2018
- 45. Le onde cerebrali sono diverse per ogni tipo di apprendimento
- (Ricerche)
- ... producono segnali elettrici che si combinano per formare onde cerebrali oscillanti a diverse frequenze. "Il nostro obiettivo finale è aiutare le persone con deficit di memoria e di apprendimento", osserva ...
- Creato il 13 Ott 2017
- 46. Conoscere la diagnosi di MCI o AD riduce la qualità percepita di vita
- (Ricerche)
- ... Medicine for the Brain (P3MB). Per molti anni, spesso non veniva emessa una diagnosi di Alzheimer finché un paziente non aveva problemi sostanziali di memoria e cognitivi, un momento in cui i pazienti ...
- Creato il 4 Ago 2017
- 47. Mancanza di diagnosi crea rischi aggiuntivi per chi ha una demenza
- (Ricerche)
- ... di giugno del Journal of the American Geriatrics Society, sottolineano la necessità, dicono gli investigatori, di rendere esplicitamente consapevoli i pazienti e le loro famiglie del disturbo della memoria, ...
- Creato il 3 Giu 2016
- 48. Caffè Alzheimer Aprile: iter diagnostico e comunicazione della diagnosi di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... funzioni mentali principali devono essere compromesse in modo significativo per essere considerate demenza: la memoria; la comunicazione e il linguaggio; la capacità di concentrarsi e di prestare ...
- Creato il 11 Mag 2016
- 49. Cosa succede nel nostro cervello quando si crea un ricordo?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rovesciano sul nostro capo? Potresti immaginare la memoria umana un po' come il sacco di Babbo Natale pieno di eventi della vita, testi di canzoni e la prima metà degli scherzi. Ma in verità, la "memoria" ...
- Creato il 17 Set 2015
- 50. Consenso e intimità per le persone con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di essere un argomento di discussione man mano che invecchiano. In termini medici e legali, è impegnativo determinare il consenso per il malato di Alzheimer. Due test comuni per la memoria a breve termine, ...
- Creato il 6 Mag 2015
- 51. Mente umana e coscienza al momento della morte
- (Ricerche)
- ... richiamo della memoria delle lesioni cerebrali o di farmaci sedativi", ha spiegato il dottor Parnia, che era ricercatore all'Università di Southampton quando ha iniziato lo studio AWARE. Tra coloro che ...
- Creato il 8 Ott 2014
- 52. E' provato che abbiamo 2 sistemi cognitivi distinti
- (Ricerche)
- ... più o meno consapevolmente, più o meno disponibili per l'introspezione, e così via, è dibattuta da anni. "La questione se ci sono sistemi cognitivi separati è sorta notoriamente in riferimento alla memoria ...
- Creato il 19 Mar 2014
- 53. Come si collegano i neuroni
- (Ricerche)
- ... della memoria e delle funzioni cognitive", ha detto Ghosh, che fa parte del BIO5 della UA. "Stabilire la polarità neuronale nei neuroni singoli è assolutamente essenziale perchè si formino i circuiti neuronali". ...
- Creato il 16 Ago 2013
- 54. Alzheimer: una malattia di informazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... comportamento non lo era. La loro memoria funzionava. Perché? Le arterie delle persone con perdita di memoria minima erano pulite - senza intasamenti, placche enormi, forte restringimento e nodi. Per ...
- Creato il 3 Mar 2013
- 55. Come distinguiamo la rilevanza delle informazioni da memorizzare nel corso della vita
- (Ricerche)
- L'età altera la memoria. Ma in che modo e perché? Queste domande costituiscono un grande puzzle per neurologi e psicologi. Un nuovo studio ha isolato un pezzo del puzzle: come riescono a codificare e richiamare ...
- Creato il 28 Feb 2011
- 56. Glossario
- (Utilità)
- ... processi degenerativi. Ambliopia: diminuzione dell'acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili. Amnesia: perdita o diminuzione notevole della memoria, sia generale (di tutti i ricordi), ...
- Creato il 1 Set 2010
- 57. Familiare e Caregiver
- (Caregiving)
- Nell’accezione anglosassone, questo termine definisce "colui che presta le cure". Distinguiamo due figure
- Creato il 25 Ago 2010
- 58. L'Amministratore di sostegn
- (Caregiving)
- ... delle facoltà mentali, connotati da perdita della memoria o della capacità critica, indifferenza affettiva, tendenza alla perdita di ogni interesse e riduzione dell’attività motoria fino al totale immobilismo, ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 59. memoria esplicita
- (Tag)
- memoria esplicita
- Creato il 26 Set 2021
- 60. Perché la musica evoca i ricordi?
- (Articolo taggato con: memoria esplicita)
- La relazione tra musica e memoria è potente. La musica evoca potenti emozioni che poi richiamano i ricordi. Quando ascoltiamo un pezzo di musica di anni fa, sembra che torniamo in quel momento. Possiamo ...
- Creato il 28 Set 2021