Iscriviti alla newsletter

Perché la musica evoca i ricordi?

classic musicians

La relazione tra musica e memoria è potente. La musica evoca potenti emozioni che poi richiamano i ricordi. Quando ascoltiamo un pezzo di musica di anni fa, sembra che torniamo in quel momento. Possiamo sentire tutto come se fossimo lì.


La nostra memoria a lungo termine può essere divisa in due tipi distinti: implicita ed esplicita.

  • La memoria esplicita è un ricordo deliberato e consapevole del passato. La memoria esplicita comporta cose come l'apprendimento del libro di testo o i ricordi esperienziali, cose che devono essere coscientemente portate alla consapevolezza.
  • I ricordi impliciti sono i nostri ricordi inconsci e automatici. Ad esempio, suonare uno strumento musicale o ricordare le parole di una canzone quando qualcuno canta le prime parole. Una grande parte della memoria ha luogo nella mente inconscia.


La memoria esplicita svanisce in assenza di richiamo, mentre la memoria implicita è più duratura e può durare una vita anche in assenza di ulteriori pratiche. I sistemi di memoria espliciti sono danneggiati da condizioni come il morbo di Alzheimer.


La memoria implicita può formarsi con l'ascolto passivo della musica di sottofondo. Potremmo anche sviluppare una preferenza per alcuni pezzi musicali semplicemente perché sono stati suonati ripetutamente sullo sfondo. Questo fenomeno psicologico è noto come 'semplice effetto di esposizione'. Le persone tendono ad apprezzare meglio quello che è più familiare. Le etichette principali sanno che la diffusione frequente via radio è la chiave delle vendite record.


La memoria implicita è una forma di condizionamento classico. Un evento, un'emozione e una canzone si collegano attraverso la memoria implicita. Quando un brano musicale è abbinato ad un evento molto emotivo, può essere un indizio efficace che riporta alla mente la forte emozione che si è sentita in quel momento. Ad esempio, la canzone 'Candle in the wind' è spesso associata alla principessa Diana perché Elton John l'ha eseguita al suo funerale.


I ricordi stimolati dalla musica vengono spesso da determinati momenti della nostra vita. La maggior parte delle persone tende a riferire oltremodo i ricordi di quando aveva da 10 a 30 anni (Jakubowski et al, 2021). Gli psicologi l'hanno definita 'picco di reminiscenza'. La musica del periodo di picco di reminiscenza può essere associata a più ricordi rispetto alla musica di altri periodi della tua vita. I nostri anni dell'adolescenza e quelli da 20 a 30 sono particolarmente importanti ed emozionanti per la nostra vita, quando sperimentiamo le cose per la prima volta. La preferenza musicale è anche formata intorno agli anni dell'adolescenza centrale.


La musica è uno dei pochi modi per penetrare il cervello di MA. Coloro che soffrono di demenza possono recuperare ricordi vividi ascoltando musica che ascoltavano quando erano giovani. Nonostante la profonda perdita di memoria e persino una perdita di conoscenza su chi sono, gli individui con demenza spesso mostrano una notevole memoria per la musica. La ricerca mostra che la musica auto-selezionata può innescare ricordi positivi che altrimenti si potrebbe avere difficoltà a richiamare (Leggieri, 2019).


In sintesi, la musica può aiutare a sbloccare i ricordi non musicali e promuovere la comunicazione degli anziani con MA. Richiamare un ricordo non è sempre facile. Non viene semplicemente quando vuoi recuperarlo. Tuttavia, la musica aiuta a richiamare tutti i ricordi che hai collegato con una canzone. Ascoltare un brano musicale che è stato suonato molto durante un evento di vita significativo, come un matrimonio o un funerale, può innescare un'esperienza emotiva profondamente nostalgica.

 

 

 


Fonte: Shahram Heshmat PhD, professore associato emerito di Economia Sanitaria della Dipendenza all'Università dell'Illinois di Springfield

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Kelly Jakubowski, Anita Ghosh. Music-evoked autobiographical memories in everyday life. Psychology of music, 2021, DOI
  • M. Leggieri, M. Thaut, L. Fornazzari, T. Schweizer, J. Barfett, D. Munoz, C. Fischer. Music Intervention Approaches for Alzheimer’s Disease: A Review of the Literature. Front. Neurosci., 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.