- 1. Voci della malattia
- (Categoria)
- Le esperienze di chi già vive con il Morbo di Alzheimer.
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Che fare
- (Categoria)
- Richieste di Alzheimer Non chiedermi di ricordare, non cercare di farmi capire. Lasciami riposare, fammi capire che sei con me, baciami sulla guancia e tienimi la mano. Sono confuso ben ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. Caregiving
- (Categoria)
- ... sola. Ho dovuto accettare il fatto che tale situazione non era più sicura per mia madre, per Tim, o per me". E.W., familiare di una malata di Alzheimer, citata nella pubblicazione "Caring for a person ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 4. Associazione
- (Categoria)
- L’Associazione Alzheimer di Riese Pio X° ha mosso i primi passi nel 1998, quando si sapeva e si parlava pochissimo di Alzheimer, anzi si teneva nascosta la malattia. Dopo questi anni di impegno quotidiano, ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 5. Squilibrio nei batteri gengivali collegato a biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- Gli anziani con più batteri dannosi che sani nelle gengive hanno maggiori probabilità di avere evidenze di amiloide-beta (Aβ), un biomarcatore cruciale del morbo di Alzheimer (MA), nel loro fluido cerebrospinale ...
- Creato il 13 Apr 2021
- 6. Alluminio è associato in modo complesso all'Alzheimer familiar
- (Ricerche)
- Nuovi dati, pubblicati sul Journal of Alzheimer's Disease Reports, dimostrano che l'alluminio è presente nelle stesse posizioni della proteina tau fosforilata nei grovigli all'interno dei neuroni del cervello ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 7. Perdita di calcio dai neuroni è un segno precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è noto per il suo lento attacco ai neuroni cruciali per la memoria e la cognizione. Ma perché questi particolari neuroni nel cervello che invecchia sono così suscettibili ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 8. Il gene PLD3 contribuisce al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una mutazione rara e controversa nella proteina fosfolipasi D3 (PLD3), già collegata in precedenza al morbo di Alzheimer (MA), interferisce con la funzione vitale di riciclaggio della PLD3 all'interno ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 9. L'intelligenza artificiale potrebbe 'decifrare il linguaggio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- I potenti algoritmi utilizzati da Netflix, Amazon e Facebook possono 'prevedere' il linguaggio biologico del cancro e delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, secondo quanto hanno scoperto degli ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 10. Studio calcola i 'risparmi significativi' di un trattamento potenziale dell'Alzheim
- (Ricerche)
- I trattamenti per il morbo di Alzheimer (MA) che ne rallentano la progressione potrebbero ridurre significativamente l'onere finanziario per i bilanci degli stati, secondo un nuovo studio della University ...
- Creato il 8 Apr 2021
- 11. Solitudine in mezza età è un fattore di rischio per demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- Essere persistentemente soli durante la mezza età (45-64 anni) sembra rendere le persone più propense a sviluppare la demenza e il morbo di Alzheimer (MA) più tardi nella vita. Tuttavia, le persone ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 12. Ricerca sull'Alzheimer mostra una 'origine nello stile di vita, almeno in part
- (Ricerche)
- Per anni, la ricerca per definire la causa sottostante del morbo di Alzheimer (MA) si è focalizzata sulla placca che si accumula nel cervello nei pazienti con MA. Ma i trattamenti destinati ad abbattere ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 13. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Ricerche)
- Una squadra guidata da scienziati di Scripps Research ha fatto una scoperta che suggerisce che le terapie anticorpi sperimentali per il morbo di Parkinson (MP) e di Alzheimer (MA) producono un evento ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 14. Colesterolo può essere cruciale per nuove terapie anti Alzheimer e diabete
- (Ricerche)
- Un ricercatore dell'Università dell'Arizona ha esaminato il ruolo del colesterolo sia nel morbo di Alzheimer (MA) che nel diabete di tipo 2, identificando una piccola molecola che può aiutare a regolare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 15. Diagnosi precoce dell'Alzheimer con esame del sangue: sviluppi in Itali
- (Ricerche)
- Identificare il morbo di Alzheimer (MA) tramite un semplice esame del sangue, che renderebbe possibile una diagnosi precoce anche in assenza di sintomi: a questo obiettivo ha lavorato un team di ricerca ...
- Creato il 1 Apr 2021
- 16. Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... & Chaperones’, i risultati di uno studio che ha identificato due meccanismi che possono contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative molto complesse come la Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’Alzheimer, ...
- Creato il 28 Mar 2021
- 17. BMI1: un gene promettente per proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Al Centro Ricerca dell'ospedale Maisonneuve-Rosemont (Canada) è stato fatto un altro passo per capire il morbo di Alzheimer (MA). Il biologo molecolare Gilbert Bernier, professore di neuroscienze ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 18. Le donne accumulano più velocemente la proteina legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) sembra progredire più velocemente nelle donne che negli uomini e, secondo una ricerca dell'Università di Lund in Svezia, pubblicata di recente su Brain, la proteina tau si ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 19. Farmaci comuni di Alzheimer legati a declino cognitivo più lento
- (Ricerche)
- Gli inibitori della colinesterasi formano un gruppo di farmaci raccomandati per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), ma i loro effetti sulla cognizione sono in discussione e pochi studi hanno ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 20. Farmaco sargramostim migliora cognizione dei pazienti di Alzheimer in studio di fase 2
- (Ricerche)
- ... persone con morbo di Alzheimer (MA) da lieve a moderato. Questo farmaco contiene una proteina umana naturale prodotta con tecnologia DNA ricombinante. Lo studio, eseguito al Centro Alzheimer e Cognizione ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 21. C'è un legame tra aspartame e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... I meccanismi precisi del legame tra aspartame e Alzheimer non sono completamente chiari e sono necessarie altre ricerche per indagare su questi meccanismi e su qualsiasi associazione sottostante. Uno ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 22. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), in un modello animale della condizione. I risultati, ottenuti da investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e della Sangamo Therapeutics Inc., potrebbero ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 23. Perché non abbiamo ancora una cura per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Come ricercatore sul morbo di Alzheimer (MA) e neurologo che si prende cura delle persone con la malattia, condivido la frustrazione, anzi la rabbia, delle persone e delle famiglie quando dico loro ...
- Creato il 23 Mar 2021
- 24. Nuovo modello animale per studiare l'Alzheime
- (Annunci & info)
- La nostra conoscenza del morbo di Alzheimer (MA) è cresciuta rapidamente negli ultimi decenni, ma si è dimostrato difficile tradurre le scoperte fondamentali sulla malattia in nuovi trattamenti. Ora ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 25. Perdita di materia grigia nel cervelletto destro può essere legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... asimmetrico degli emisferi cerebrali sinistro e destro può essere collegato all'Alzheimer Il mese scorso, ho riferito di uno studio (Roe et al., 2021) pubblicato il 1 febbraio su Nature Communications, ...
- Creato il 17 Mar 2021
- 26. Commento dell'Alzheimer's Drug Discovery Foundation sui risultati Trailblazer-A
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rallentando del 32% il declino in una misura combinata della cognizione e della funzione quotidiana di pazienti con morbo di Alzheimer (MA) sintomatico precoce. Il donanemab ha anche eliminato le placche ...
- Creato il 17 Mar 2021
- 27. Cambiamenti negli occhi possono dare un avviso precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... il morbo di Alzheimer (MA) a insorgenza precoce. I risultati del piccolo studio sono pubblicati come articolo di copertina nell'edizione del 4 marzo 2021 della rivista Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, ...
- Creato il 17 Mar 2021
- 28. Buone nuove: il donanemab di Lilly ha rallentato l'Alzheimer nell'esperimento di Fase ...
- (Annunci & info)
- ... dell'esperimento TRAILBLAZER-ALZ di Fase 2, presentati nei giorni scorsi dalla Eli Lilly e Company alla 15a Conferenza Internazionale su Alzheimer & Parkinson, tenuta virtualmente dal 9 al 14 marzo 2021, ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 29. Studio collega la proteina causa di Alzheimer alla comune perdita della vista
- (Ricerche)
- Una ricerca appena pubblicata ha rivelato un collegamento stretto tra le proteine associate al morbo di Alzheimer (MA) e la perdita di vista legata all'età. I risultati potrebbero aprire la strada ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 30. Mappa completa delle mutazioni della placca permette il rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... distintivo del morbo di Alzheimer (MA). La mappa completa delle mutazioni, la prima nel suo genere, ha il potenziale di aiutare i genetisti clinici a prevedere se le mutazioni presenti nell'Aβ possono rendere ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 31. Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare
- (Ricerche)
- ... morbo di Alzheimer (MA) e ha migliorato la cognizione in topi modello sperimentale di MA famigliare a insorgenza precoce, secondo una ricerca. Le proteine TREM2 e IL-33 sono importanti per la capacità ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 32. Alzheimer Europe: capacità legale e decisionale delle persone con demenza
- (Annunci & info)
- Lo scorso 9 marzo, Alzheimer Europe ha lanciato un nuovo rapporto che esamina l'intersezione tra i diritti legali e le considerazioni etiche, in relazione alla capacità legale e al processo decisionale. ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 33. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... già offerto una spiegazione per il motivo per cui i farmaci per il morbo di Alzheimer (MA) hanno una efficacia limitata e perché i pazienti mostrano un grave peggioramento dopo averli presi. I ricercatori ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 34. Quali sono le attività online per le persone con Alzheimer isolate in casa?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che mostrano routine di allenamento per le persone con disturbi da Alzheimer e demenza, e puoi cercarne uno che ti è comodo come caregiver. Inoltre, per calmare e lenire l'ansia o la preoccupazione, ...
- Creato il 8 Mar 2021
- 35. Posizione dei depositi di tau negli anziani sani prevede se avranno l'Alzheime
- (Ricerche)
- I deficit di memoria impercettibili sono comuni sia nel normale invecchiamento, che nel morbo di Alzheimer (MA), la principale causa di demenza negli anziani. Questo rende il MA difficile da diagnosticare ...
- Creato il 7 Mar 2021
- 36. Intelligenza artificiale rivela farmaci correnti che possono aiutare a combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Per il morbo di Alzheimer (MA) sono disperatamente necessari nuovi trattamenti, ma numerosi studi clinici su farmaci sperimentali non hanno generato opzioni promettenti. Ora una squadra del Massachusetts ...
- Creato il 7 Mar 2021
- 37. Studio spiega perché il gene ApoE4 aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) è un gene chiamato APOE4, che è presente in quasi la metà dei pazienti di MA. Un nuovo studio del MIT mostra che questo gene ha effetti diffusi sulla capacità ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 38. Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- I disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson (MP) e di Alzheimer (MA) sono sulla linea di tiro dopo che dei ricercatori hanno identificato un bersaglio terapeutico attraente. Una collaborazione ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 39. Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): sono ciuffi di proteine mal ripiegate che si accumulano nel cervello, interrompendo e uccidendo i neuroni, con il ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 40. Alcune attività significative per chi soffre di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con fogli di carta, una calcolatrice, matite, quaderni o documenti da leggere. L'integrazione della musica nelle attività fornisce stimoli mentali e sociali durante tutte le fasi del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 1 Mar 2021
- 41. Esercizio fisico può rallentare la perdita di memoria delle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- Una nuova e promettente ricerca dimostra che l'esercizio aerobico può aiutare a rallentare la perdita di memoria degli anziani che convivono con la demenza da morbo di Alzheimer (MA). Fang Yu, professoressa ...
- Creato il 1 Mar 2021
- 42. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... neurodegenerativi, compreso il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, guidato da ricercatori della Oregon Health & Science University, ha trovato una correlazione tra la composizione del microbioma intestinale ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 43. Radiologia mostra esiti promettenti del trattamento di Alzheimer con ultrasuoni focalizzati
- (Ricerche)
- ... morbo di Alzheimer (MA). Hanno concluso che questo trattamento può indurre una risposta immunologica guaritiva, una svolta potenziale per una malattia che rappresenta fino all'80% di tutti i casi di demenza. ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 44. Trovati 2 nuovi geni legati all'Alzheimer e i percorsi della malatti
- (Ricerche)
- Un team di ricerca guidato da Chunshui Yu e Mulin Jun Li della Tianjin Medical University (Cina) ha scoperto due nuovi geni potenzialmente coinvolti nel morbo di Alzheimer (MA). Li ha identificati esplorando ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 45. Scienziati coreani riconfermano la validità della perdita di odorato come segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- La disfunzione olfattiva, o perdita parziale dell'olfatto, è uno dei primi sintomi del morbo di Alzheimer (MA). Anche se sappiamo che l'accumulo della proteina amiloide-beta (Aβ) tossica nel cervello ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 46. Persone con depressione e ansia possono sviluppare l'Alzheimer in età più giovan
- (Ricerche)
- La depressione è nota per aumentare il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Ora un nuovo studio preliminare rilasciato il 24 febbraio 2021, riferisce che le persone con depressione possono ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 47. Scoperto il meccanismo molecolare di perdita delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel morbo di Alzheimer (MA): il meccanismo è l'espressione aberrante di RAPGEF2, una proteina sinaptica. Lo studio è stato pubblicato in gennaio 2021 su Early View of Neuropathology and Applied Neurobiology. ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 48. Diagnosi di Alzheimer con sensibilità termica: meno invasiva e costosa
- (Ricerche)
- La diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA) ha dimostrato di ridurre i costi e migliorare gli esiti dei pazienti, ma gli attuali approcci diagnostici possono essere invasivi e costosi. Uno studio ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 49. Nuovo biomarcatore può prevedere l'Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- Una proteina unica del cervello, misurata nel sangue, potrebbe essere usata per diagnosticare il morbo di Alzheimer (MA) decenni prima dello sviluppo dei sintomi, secondo una nuova ricerca della Edith ...
- Creato il 23 Feb 2021
- 50. Piangere eccessivamente è normale nell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Alcune persone con morbo di Alzheimer (MA), con il progredire della malattia e del declino delle funzioni cognitive, può piangere eccessivamente, che siano o meno infelici. Non controllano come mostrano ...
- Creato il 22 Feb 2021
- 51. Identificato un nuovo farmaco [potenziale] per curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA). Questa scoperta ha portato a identificare un farmaco (STX64) per trattare questa malattia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale. Lo studio, che è stato appena pubblicato ...
- Creato il 20 Feb 2021
- 52. Proteine legate all'Alzheimer eliminate dai capillari del cervell
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer. Quando si formano intorno ai vasi sanguigni nel cervello, una condizione chiamata angiopatia amiloide cerebrale, le placche aumentano anche il rischio di ictus. Diversi anticorpi che puntano ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 53. Cervello dei SuperAger resiste ai grovigli di proteine che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che sono noti per essere marcatori del morbo di Alzheimer (MA). I grovigli sono costituiti dalla proteina tau, che tiene insieme le strutture che trasportano i nutrienti all'interno della cellula nervosa. ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 54. Persone con e senza Alzheimer hanno una soglia diversa per la rivascolarizzazione, ma gli esiti sono simili
- (Ricerche)
- Il rischio di mortalità e nuovo ricovero dopo una procedura di rivascolarizzazione elettiva (programmata) per la coronaropatia è simile per le persone con e senza morbo di Alzheimer (MA), ma le persone ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 55. sospetta patofisiologia non-Alzheimer
- (Tag)
- sospetta patofisiologia non-Alzheimer
- Creato il 30 Ott 2017
- 56. sintomi di alzheimer
- (Tag)
- sintomi di alzheimer
- Creato il 7 Nov 2017
- 57. caffè alzheimer
- (Tag)
- caffè alzheimer
- Creato il 28 Apr 2015
- 58. Associazione Alzheimer onlus
- (Tag)
- Associazione Alzheimer onlus
- Creato il 9 Giu 2017
- 59. alzheimerogeni
- (Tag)
- alzheimerogeni
- Creato il 20 Mar 2018
- 60. alzheimer sporadico
- (Tag)
- alzheimer sporadico
- Creato il 20 Mar 2018
- 61. alzheimer presintomatico
- (Tag)
- alzheimer presintomatico
- Creato il 4 Ago 2017
- 62. alzheimer preclinico
- (Tag)
- alzheimer preclinico
- Creato il 4 Ago 2017
- 63. alzheimer moderato
- (Tag)
- alzheimer moderato
- Creato il 24 Lug 2019
- 64. alzheimer lieve
- (Tag)
- alzheimer lieve
- Creato il 28 Set 2017
- 65. alzheimer insorgenza precoce
- (Tag)
- alzheimer insorgenza precoce
- Creato il 28 Mag 2015
- 66. alzheimer focale
- (Tag)
- alzheimer focale
- Creato il 28 Mag 2015
- 67. alzheimer ereditato
- (Tag)
- alzheimer ereditato
- Creato il 29 Ott 2018
- 68. alzheimer asintomatico
- (Tag)
- alzheimer asintomatico
- Creato il 6 Mar 2018
- 69. alzheimer
- (Tag)
- ... Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente ...
- Creato il 9 Mar 2015
- 70. alzheimer
- (Tag)
- ... Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente ...
- Creato il 18 Mar 2015
- 71. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: sospetta patofisiologia non-Alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 72. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: sintomi di alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 73. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: caffè alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 74. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: Associazione Alzheimer onlus)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 75. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimerogeni)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 76. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer sporadico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 77. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer presintomatico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 78. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer preclinico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 79. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer moderato)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 80. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer lieve)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 81. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer insorgenza precoce)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 82. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer focale)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 83. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer ereditato)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 84. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer asintomatico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 85. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 86. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 87. Camminata Nordic Walking (2018-09-09)
- (Calendario eventi/Camminata Nordic Walking)
- ... Walking, durante la camminata saranno presenti gli Istruttori dell’ASD Freewalker Team. Bastoncini a noleggio fino ad esaurimento. Al termine chi desidera può fare una offerta all'Associazione Alzheimer ...
- Creato il 10 Mar 2015
- 88. Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene ** ANNULLATO ** (2020-07-07)
- (Calendario eventi/Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene ** ANNULLATO **)
- ... Alzheimer onlus di Riese Pio X° c/o Scuola Primaria di Valdobbiadene (ala esterna - sala ex direzione didattica) Via San Venanzio Fortunato 32 ogni 1° martedì del mese Ore 18:00 – 19:30 ...
- Creato il 20 Set 2016
- 89. CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle (2017-11-14)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle)
- CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione ...
- Creato il 21 Ott 2016
- 90. Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-12-21)
- (Calendario eventi/Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 91. CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze (2017-11-17)
- (Calendario eventi/CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze)
- CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze "... la demenza non è solo Alzheimer ..." Il Caffè Alzheimer 'Incontriamoci al caffè', una iniziativa dell'Associazione Alzheimer onlus ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 92. CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour (2018-02-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour)
- CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con l'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, l'Associazione ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 93. La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-11-16)
- (Calendario eventi/La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 94. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2017-11-25)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- Recital IL CUORE NON DIMENTICA L'Associazione Alzheimer di Riese Pio X e la Filodrammatica 'Bepi Sarto' presentano il recital: Il Cuore non dimentica Attori: Marisa Basso, Franco Bernardi, Stefano Berno, ...
- Creato il 8 Giu 2017
- 95. CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi' (2017-12-12
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi')
- CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi' Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della Casa di Riposo ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 96. CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza (2018-01-16
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza)
- CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 97. CA Montebelluna: Rilevare e gestire il dolore del paziente non comunicante (2018-02-20)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Rilevare e gestire il dolore del paziente non comunicante)
- CA Montebelluna: Rilevare e gestire il dolore del paziente non comunicante Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 98. CA Montebelluna: Noi familiari - emozioni e vissuti da gestire (2018-03-13)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Noi familiari - emozioni e vissuti da gestire)
- CA Montebelluna: Noi familiari - emozioni e vissuti da gestire Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 99. CA Montebelluna: Demenze - risorse e servizi (2018-04-10)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Demenze - risorse e servizi)
- CA Montebelluna: Demenze - risorse e servizi Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della Casa di Riposo ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 100. CA Segusino: Terapia farmacologica - come, quando, perché (2018-01-19)
- (Calendario eventi/CA Segusino: Terapia farmacologica - come, quando, perché)
- CA Segusino: Terapia farmacologica - come, quando, perché "... la demenza non è solo Alzheimer ..." Il Caffè Alzheimer 'Incontriamoci al caffè', una iniziativa dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese ...
- Creato il 25 Ott 2017
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: