Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielina

4 Lug 2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettr...

La speranza è la chiave per una vita significativa, secondo una nuova ricerca

4 Lug 2025 | Ricerche

La speranza non è solo un pio desiderio: è una forza emotiva potente che dà significato alla nostra vita. Or...

Sopravvivere al carcinoma mammario è legato a rischio inferiore di Alzheimer

4 Lug 2025 | Ricerche

La radioterapia potrebbe offrire protezione a breve termine.

Una ricerca guidata dal Samsung Medical...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MG...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle ca...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sire...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anoma...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segna...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e f...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della te...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficac...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagn...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva d...

Gli anziani che ottengono un apparecchio acustico per una nuova diagnosi di perdita di udito hanno un rischio più basso di ricevere la diagnosi di demenza, depressione o ansia per la prima volta nei successivi tre anni e un rischio più basso di soffrire di infortuni da caduta, rispetto a quelli che lasciano non corretta la loro perdita di udito, secondo un nuovo studio.


La ricerca tuttavia dimostra che solo il 12% di coloro che hanno una diagnosi formale di perdita di udito ottiene effettivamente i dispositivi, anche quando hanno una copertura assicurativa almeno parziale. E rivela anche lacune nell'uso degli apparecchi acustici tra persone di diversa etnia, posizione geografica e genere.


I risultati, realizzati da un team dell'Università del Michigan (U-M) che ha usato i dati di quasi 115.000 persone over-66 con perdita di udito e copertura assicurativa con HMO Medicare tra il 2008 e il 2016, sono pubblicati nel Journal of American Geriatrics Society. A differenza della Medicare tradizionale, gli HMO Medicare in genere coprono alcuni costi di apparecchi acustici per i membri con diagnosi di perdita di udito fatta da un audiologo.


Elham Mahmoudi MBA/PhD, l'economista sanitaria della U-M che ha guidato lo studio, afferma che lo studio conferma ciò che altri studi hanno mostrato tra i pazienti studiati in un singolo momento, ma i nuovi risultati mostrano differenze che emergono con il passare del tempo:

"Sappiamo già che le persone con perdita di udito hanno più eventi avversi per la salute e più condizioni coesistenti, ma questo studio ci ha consentito di vedere gli effetti di un intervento e di cercare associazioni tra apparecchi acustici e esiti sulla salute.

"Sebbene non si possa affermare che gli apparecchi acustici prevengano queste condizioni, un ritardo nell'insorgenza di demenza, depressione e ansia e il rischio di gravi cadute, potrebbe essere significativo sia per il paziente che per i costi per il sistema Medicare".

 

 

Tracciamento a lungo termine

Per eseguire lo studio la Mahmoudi e i suoi colleghi dell'Istituto per la Politica Sanitaria e l'Innovazione della U-M hanno esaminato dati assicurativi in modo anonimo e hanno esaminato i dati per ogni persona con perdita di udito un anno prima della diagnosi e tre anni dopo, in modo da poter vedere solo nuova diagnosi di demenza, depressione, ansia e lesioni da caduta.


Essi intendono continuare a studiare ulteriori dati di questa popolazione, per vedere se le differenze negli esiti sanitari continuano oltre i tre anni.


Lo studio mostra che gli uomini con perdita di udito avevano maggiori probabilità di ricevere un apparecchio acustico: il 13,3% rispetto all'11,3% delle donne. Solo il 6,5% delle persone di origine latina ha ricevuto un apparecchio acustico per la perdita di udito, rispetto al 9,8% degli afro-americani e al 13,6% dei bianchi.


Quasi il 37% delle persone con perdita di udito che vivevano nella parte centro-settentrionale del paese, come designato dall'Ufficio Censimento, utilizzava un apparecchio acustico, rispetto al solo 5,9% delle persone negli stati di montagna.

 

 

Differenze nella diagnosi

Quando i ricercatori hanno confrontato il percorso dei pazienti che hanno ricevuto gli apparecchi acustici (durato più di tre anni), con quello di coloro che non hanno ricevuto i dispositivi, sono emerse differenze significative.


Complessivamente, il rischio relativo di diagnosi di demenza, incluso l'Alzheimer, entro tre anni dalla diagnosi di perdita di udito era inferiore del 18% per gli utenti di apparecchi acustici. Il rischio di diagnosi di depressione o ansia entro la fine di tre anni era inferiore dell'11% per gli utenti di apparecchi acustici e il rischio di essere curati per lesioni da caduta era del 13% inferiore.


Lo studio conferma anche i risultati di studi precedenti secondo cui le persone con perdita di udito avevano tassi molto più elevati di demenza, depressione e lesioni da caduta rispetto alla popolazione generale.


Le ragioni sono complicate e possono includere perdita di interazione sociale, perdita di indipendenza, perdita di equilibrio e meno stimoli al cervello. Alcuni ricercatori ritengono inoltre che la perdita degli impulsi nervosi dall'orecchio al cervello e la perdita delle capacità cognitive che portano alla demenza, potrebbero far parte dello stesso processo di invecchiamento.

 

 

Cosa verrà

Lo studio ha incluso solo le persone che hanno reclamato dalla loro compagnia assicurativa una parte del costo dell'apparecchio acustico, osserva la Mahmoudi. L'arrivo degli apparecchi acustici da banco approvati dalla FDA nel 2020 per le persone con perdita di udito da lieve a moderata potrebbe rendere i dispositivi molto più accessibili per molte persone.


Ma questi nuovi dispositivi potrebbero anche complicare la capacità dei ricercatori di studiare gli effetti degli apparecchi acustici su altri esiti di salute, se le persone non usano la copertura assicurativa e i ricercatori non possono capire se ne hanno una.


"La correzione della perdita di udito è un intervento che ha evidenze dietro di sé e speriamo che la nostra ricerca aiuterà i medici e le persone con perdita di udito a capire la potenziale associazione tra ottenere un apparecchio acustico e altri aspetti della loro salute", afferma la Mahmoudi.


Lei rileva che nello stato del Michigan ora Medicaid copre i test, il montaggio e l'acquisto degli apparecchi acustici, a seguito di una modifica legislativa del 2018, e che sarà importante studiare l'impatto anche su questa popolazione.

 

 

 


Fonte: University of Michigan via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elham Mahmoudi, Tanima Basu, Kenneth Langa, Michael M. McKee, Philip Zazove, Neil Alexander, Neil Kamdar. Can Hearing Aids Delay Time to Diagnosis of Dementia, Depression, or Falls in Older Adults? Journal of the American Geriatrics Society, 4 Sep 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.