Fattori di rischio modificabili legati alla diffusione dei grovigli tau nell'Alzheimer

11 Lug 2025 | Ricerche

Uno studio suggerisce il percorso verso una progressione più lenta della malattia.

Istruzione, indic...

Le nuove generazioni hanno davvero meno probabilità di sviluppare la demenza, come dice uno studio recente?

11 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero dovrebbe solo crescere: 7...

Christchurch, mutazione che protegge dall'Alzheimer, funziona riducendo l'infiammazione nel cervello

11 Lug 2025 | Ricerche

Una rara mutazione genica che ritarda il morbo di Alzheimer (MA) lo fa smorzando la segnalazione infiammator...

I neonati hanno livelli elevati di un biomarcatore dell'Alzheimer

10 Lug 2025 | Ricerche

Neonati e i pazienti con Alzheimer condividono un tratto biologico inaspettato: livelli elevati di un noto biomarcato...

Apprendimento nel sonno: le sinapsi si rafforzano mentre dormiamo

10 Lug 2025 | Ricerche

Nella corteccia cerebrale, numerosi neuroni scambiano informazioni attraverso giunzioni chiamate sinapsi. La...

Perché la sanità della GB ha ragione a dire di no, per ora, ai nuovi farmaci di Alzheimer

10 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha rifiutato di raccomandare due...

Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Lug 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Lug 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of Cali...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri uman...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrion...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloid...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalen...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primav...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Fran...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzhei...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricerca...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività de...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la su...

"Tua madre se n'è andata. Lei non è più qui". Questo è quello che mi dicevano le persone durante l'ultimo anno e mezzo di vita di mia madre, quando soffriva di demenza.


Lei sapeva che la sua mente stava svanendo ed è diventata estremamente ansiosa, incapace di stare ferma o dormire. Era spesso convinta di essere in ritardo per un volo o un autobus o che aveva bisogno di fare qualcosa, ma non riusciva a ricordare cosa. La sua personalità calma è cambiata ed è stato difficile vederla soffrire. Un mio familiare ha detto che preferirebbe morire piuttosto che avere la demenza.


Mia madre ha cresciuto sei figli, ma si prendeva cura di molte altre persone. Non faceva volontariato o servizio di comunità, come è richiesto ai bambini ora. Ha semplicemente dato se stessa. Mia madre aveva un occhio di riguardo per le persone che avevano bisogno di amore, gentilezza e un orecchio per ascoltarle.


Questo non è stato sempre facile per me o per gli altri familiari. È stata coinvolta con troppe persone, si è allargata troppo, diremmo, con un tono critico. Si è presa cura degli ex compagni di classe, dei vicini di casa, delle persone che incontrava in chiesa. La famiglia allargata e gli amici avevano pietà di mia madre. "Povera Peggy. Non sa come godersi la vita. Non sa come prendersi cura di se stessa. Perché sta andando a trovare questo o quel malato invece di farsi fare le unghie o andare in vacanza?"


Mio padre, i miei fratelli e io pensavamo che queste persone bisognose si approfittassero di lei. Quando si è presa cura di una donna anziana e lunatica della chiesa, che aveva 5 o 6 figli adulti, le ho chiesto in tono inquisitorio: "Perché queste persone non si prendono cura della loro madre? Perché devi prenderti cura di questa signora, povera ed eccentrica com'era?". Mia madre si è sentita ferita. Ha detto che pensava che fosse la cosa cristiana da fare.


Ora suppongo di essermi sentito geloso del suo tempo e amore; volevo tutto per me e per la nostra famiglia. O forse ho visto questo amore e l'ho ignorato perché mi ha indotto a chiedermi: "Perché non sto facendo di più?" Ma il vero amore non è geloso, dice San Paolo.


Una volta mi disse che quando ha avuto il primo figlio, lo amava così tanto da preoccuparsi di non avere abbastanza amore per un altro figlio. Ha continuato per altri cinque. L'amore è l'unica cosa al mondo che più dai, più aumenta, ha detto. Amava i suoi figli e amava queste persone bisognose.


Anche quando soffriva di demenza, l'amore era ancora lì. Lo staff della casa di cura ci ha detto - lamentato, in un certo senso - che cercava spesso di aiutare gli altri ospiti, prendendoli per le braccia per aiutarli ad alzarsi dalla sedia o riposizionando il loro deambulatore.


Una volta, quando era ancora a casa, le ho dato mio figlio di 5 mesi in modo che potesse dargli da bere da una bottiglia. Lo mise in grembo e lo nutrì. La sua ansia si placò. Quando si prendeva cura degli altri, sapeva chi era di nuovo. Queste erano le poche volte in cui era calma.


La demenza trasformava l'ego di mia madre in un caos disordinato che i nostri ego non potevano comprendere. Se dimenticava il nostro nome, dicevamo con amarezza che questo significava che non sapeva chi eravamo. Ma nel suo profondo, lei lo sapeva. Il suo cervello non riusciva più a trovare il nome dei suoi figli e figlie. Siamo rimasti feriti quando non riusciva a ricordare i nostri nomi. I nostri ego bramano il riconoscimento, ma la nostra mamma non poteva più fornire quel tipo di approvazione.


Invece che a un discorso lucido, mia madre rispondeva alla comunicazione muta. Quando mio papà andava a sedersi con lei, come faceva ogni giorno dopo che si era trasferita nella casa di cura, anche lei spesso si sedeva, smetteva di camminare e di rovistare continuamente, e si addormentavano entrambi immediatamente sulla sedia. "Guarda questi due", noi si diceva, "seduti sul divano a dormire. Perché papà non sta cercando di parlare con lei?". Non riuscivamo a capirlo. Dopo quasi 53 anni di matrimonio, non avevano bisogno di parole e, con la sua demenza, le parole non facevano che peggiorare le cose.


Thomas Merton scrisse che a causa della caduta di Adamo "l'uomo si è alienato dal suo sé interiore che è l'immagine di Dio". Il nostro ego auto costruito, che presentiamo al mondo come il nostro vero sé, non è, infatti, il nostro vero sé. Piuttosto, il nostro vero sé è nascosto al mondo; è dove abita Dio. Dopo la nostra morte, il nostro ego scomparirà nel nulla e rimarrà solo il nostro vero sé. Merton descrive questo vero sé come non più una 'individualità' separata, ma uno stato di essere in cui i nostri desideri, sentimenti e amori sono condivisi con Dio.


A coloro che la amavano, incluso me stesso, sembrava che l'identità di mia madre fosse persa per la demenza. Ora capisco che qualcosa di essenziale era rimasto. Quelli che dicevano che lei se n'era andata si sbagliavano. Potremmo aver faticato a parlare con lei, ma nostra madre era ancora lì. Ciò che restava era il suo sé più profondo, più vero, un luogo in cui gli anni in cui si era presa cura degli altri avevano fatto dimorare Cristo.

 

 

 


Fonte: Joseph P. Creamer in America Magazine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.