Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Lug 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Lug 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scrip...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State U...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo f...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diff...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno regis...

Hyperbaric oxygen therapy chamber

Un team di ricercatori dell'Università di Tel Aviv è riuscita a risanare il trauma cerebrale mediante ossigenoterapia iperbarica (HBOT, hyperbaric oxygen therapy). Questa è la prima volta nel mondo scientifico che una terapia non farmacologica si è dimostrata efficace nel prevenire i processi biologici principali responsabili dello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA).


Con un protocollo specifico di HBOT, il flusso sanguigno cerebrale è migliorato / aumentato del 16-23% in pazienti anziani, alleviando la disfunzione vascolare e il carico di amiloide. Lo studio, che fa parte di un programma di ricerca completo sull'invecchiamento e i disturbi che lo accompagnano come malattia reversibile, è promettente come nuovo approccio strategico per la prevenzione del MA, affrontando non solo i sintomi o puntando i biomarcatori, ma la patologia centrale e la biologia responsabili dello sviluppo della malattia.


Lo studio, pubblicato su Aging, è stato condotto sotto la guida di un team di ricercatori dell'Università di Tel Aviv: prof. Shai Efrati, prof. Uri Ashery, dott.ssa Ronit Shapira, dott. Pablo Blinder e dott. Amir Hadanny.


La medicina iperbarica è una forma di terapia che richiede ai pazienti di stare in camere speciali, in cui la pressione atmosferica è molto più alta di quella normalmente sperimentata a livello del mare. Inoltre, respirano aria composta da ossigeno al 100%.


La medicina iperbarica è considerata sicura e serve già a trattare un ampio elenco di condizioni mediche, anche in Israele. Negli ultimi anni, le prove scientifiche hanno indicato che i protocolli unici di terapia iperbarica sono in grado di indurre la riparazione del danno al tessuto cerebrale e di rinnovare la crescita dei vasi sanguigni e delle cellule nervose nel cervello.


La prima fase dello studio è stata effettuata su un modello animale, dimostrando in modo conclusivo, attraverso l'esame dei tessuti cerebrali, che un certo protocollo terapeutico provoca un miglioramento della funzione vascolare e la creazione di nuovi vasi sanguigni. Impedisce anche il deposito di nuove placche amiloidi sulle cellule cerebrali e porta anche alla rimozione di depositi di placca amiloide esistenti. L'amiloide è una proteina ​​non solubile. I depositi di tali proteine ​​nel cervello sono collegati a gravi condizioni degenerative come il MA.


Nella fase successiva, gli effetti del trattamento sono stati esaminati in persone over-65 con declino cognitivo e un'enfasi sulla perdita di memoria, una fase che precede il MA e la demenza. La terapia ha incluso una serie di 60 sessioni di HBOT unica in camere a pressione, per 90 giorni. Gli effetti sul cervello sono stati valutati dalla risonanza magnetica ad alta risoluzione a perfusione. Il protocollo di trattamento iperbarico ha dato origine a: aumento del flusso sanguigno nell'intervallo del 16% -23%, miglioramento significativo della memoria del 16,5% in media, miglioramento significativo dell'attenzione e della velocità di elaborazione delle informazioni.


Il prof. Uri Ashery spiega: "Studiando e curando il MA nel modello animale, possiamo implementare i nostri risultati per includere anche gli umani. Dopo una serie di trattamenti iperbarici, i pazienti anziani che già soffrivano di perdita di memoria hanno mostrato un miglioramento del flusso di sangue al cervello, oltre a un vero miglioramento delle prestazioni cognitive. Di conseguenza, siamo riusciti a dimostrare il potenziale latente della medicina iperbarica per trattare condizioni neurologiche che provengono dall'ipossia, vale a dire, una carenza di ossigeno che raggiunge le cellule".


Il dott. Pablo Blinder dice: "Questa svolta è stata abilitata grazie a un nuovo approccio di ricerca che impiega microscopi multi-fotoni. Ciò ci ha permesso di seguire i miglioramenti negli indici presi da modelli animali, prima e dopo ogni trattamento nella camera. Allo stesso tempo, noi controlliamo il diametro dei vasi sanguigni e la formazione di placche amiloide nel loro cervello".


La dott.ssa Ronit Shapira aggiunge: "La combinazione tra un modello animale, da cui potremmo capire la patologia della malattia, e la terapia esistente e disponibile, solleva la speranza che ora possiamo combattere una delle più grandi sfide dell'occidente. Secondo i nostri risultati, è probabile che la terapia iperbarica sia riuscita a prevenire interamente questa grave malattia".


Il prof. Shai Efratati riassume i risultati dello studio: "Trattando il problema di fondo, che provoca il deterioramento cognitivo con l'età, stiamo in effetti mappando la strada verso la prevenzione. È probabile che la medicina iperbarica possa potenzialmente offrire l'opportunità di vivere con una buona funzione cerebrale, senza relazione con l'età cronologica. L'idea è iniziare la terapia prima dell'insorgenza dei sintomi clinici della demenza e prima del deterioramento e della vasta perdita di tessuto cerebrale. Questo è il palcoscenico in cui i vasi sanguigni si occludono e cala il flusso sanguigno e la disponibilità di ossigeno nel cervello, un fenomeno che può già avvenire a un'età relativamente giovane".

 

 

 


Fonte: Tel-Aviv University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ronit Shapira, Amos Gdalyahu, Irit Gottfried, Efrat Sasson, Amir Hadanny, Shai Efrati, Pablo Blinder, Uri Ashery. Hyperbaric oxygen therapy alleviates vascular dysfunction and amyloid burden in an Alzheimer’s disease mouse model and in elderly patients. Aging, 9 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.