Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


4 suggerimenti per aiutare a prevenire l'Alzheimer

Ufficialmente, l'Alzheimer è la sesta causa di morte degli americani. Ma uno studio del 2014 apparso sulla rivista Neurology ha riesaminato le voci "causa di morte" sui certificati di morte e sulle cartelle cliniche, e i ricercatori hanno stimato che i...

Il metodo MEND del dr Bredesen: è imperativo approfondirlo e applicarlo

Il metodo MEND del dr Bredesen: è imperativo approfondirlo e applicarloKintsugi, l'arte delle riparazioni artistiche come icona della riparazione dall'Alzheimer (Mend significa anche riparare, rammendare). Fonte: Sogru.comL'Alzheimer è una malattia degenerativa del cervello che si pensa interessi attualmente quasi 44 milioni...

La migliore difesa attuale contro l'Alzheimer è ... rimanere giovani

Alla recente riunione della European Academy of Neurology di Copenhagen, i medici si iscrivevano a un laboratorio dove si insegnava a non specialisti a verificare il declino cognitivo dei loro pazienti. Come si distingue un cervello invecchiato da un caso...

Il lato positivo della demenza: i tesori nascosti del viaggio di mia madre

Nel 2005, a mia madre è stato diagnosticato un "decadimento cognitivo lieve, che potrebbe segnalare l'inizio di un declino nella demenza". Poco dopo, ci siamo chiesti se il suo declino in realtà non fosse iniziato molto prima, e abbiamo rivalutato e...

Perchè la ricerca di Alzheimer si fa in gran parte sulla forma precoce della malattia?

Quando, martedì mattina, è morta l'ex allenatrice di basket femminile del Tennessee, Pat Summitt, tutte le fonti di notizie hanno riferito che la causa della sua morte è la "demenza a insorgenza precoce, di tipo Alzheimer". Questo è più che un semplice...

I cannabinoidi rimuovono dalle cellule cerebrali le proteine che formano le placche di Alzheimer

I cannabinoidi rimuovono dalle cellule cerebrali le proteine che formano le placche di AlzheimerDavid Schubert, Professore al Cellular Neurobiology Laboratory del Salk Institute.Scienziati del Salk Institute hanno trovato le prove preliminari che il tetraidrocannabinolo (THC), e altri composti che si trovano nella marijuana, possono promuovere la...

Alzheimer e inquinamento dell'aria: l'allarme suona

Sono emerse nuove evidenze che suggeriscono un forte legame tra l'inquinamento atmosferico e l'Alzheimer in studi finanziati da Cure Alzheimer's Fund (CAF) e da altri."Questi risultati sottolineano la complessità di questa malattia", dice Tim Armour...

Due cose incredibili da malati di Alzheimer che hanno cambiato la mia vita

Come la maggior parte delle persone, pensavo che l'Alzheimer fosse un'afflizione terribile, con tutti aspetti negativi e nessun pregio. Veramente, cosa c'è di meraviglioso nel perdere la memoria, diventare confusi su persone e luoghi, e dimenticare come...

Un farmaco anti-HIV potrebbe trattare anche l'Alzheimer

Un farmaco anti-HIV potrebbe trattare anche l'AlzheimerQuando l'efavirenz si lega al CYP46A1 nel sito arancione, esso aumenta la flessibilità della proteina nella regione (magenta) intorno al colesterolo (verde). Le aree senza alcun cambiamento sono in grigio e in nero. (Fonte: Kyle Anderson / NIST)Per trovare...

Dopo 190 tentativi, quanto manca per una cura dell'Alzheimer?

La Eli Lilly sta lavorando da quasi trent'anni sui farmaci per l'Alzheimer, ma ancora senza risultati. Quest'anno l'azienda ha iniziato i test umani con un approccio totalmente nuovo. Il suo ultimo farmaco punta una proteina aberrante chiamata tau che si...

Pianificare le attività estive con un paziente di Alzheimer

Durante i mesi estivi, famiglie di tutti i tipi si troveranno a cercare di riempire i giorni con delle attività, per passare i mesi caldi in modo sempre più divertente. Se stai progettando delle attività con un individuo che ha anche l'Alzheimer, a volte...

Nel nostro cervello coesistono neuroni molto diversi tra loro

Un team di ricercatori ha messo a punto il primo metodo scalabile per identificare i diversi sottotipi di neuroni del cervello umano.Questa ricerca pone le basi per l'attività di "mappatura" dei geni nel cervello umano e potrebbe contribuire a fornire...

Come combatto l'Alzheimer: formando altre menti

Come combatto l'Alzheimer: formando altre mentiBill Lyon parla agli studenti del corso di scrittura creativa dove insegna, nel Delaware County Community College. (Foto: Clem Murray)Ricordo ... no, non è vero.Quella è la carta vincente, è così? Di tutte le umiliazioni che la demenza può imporci, la...

Come iniziare a parlare di demenza

Cara Mary, Un mio familiare ha cominciato a mostrare segni di demenza, e non ho idea di come affrontare la conversazione. Come iniziare a parlarne? Ho sentito che il primo passo si può fare con il medico della persona, ma come si fa a far andare la...

Il 'lavaggio del cervello' potrebbe essere un modo per prevenire la demenza

Il 'lavaggio del cervello' potrebbe essere un modo per prevenire la demenzaFoto di pulsazioni glimfatiche nel cervello. Fonte: Università di OuluScienziati finlandesi potrebbero aver trovato un modo per prevenire e curare la demenza: lavando il cervello.La malattia, che porta a un grave calo nella capacità mentale, è il...

Una proiezione sconcertante simula cosa si prova a vivere con la demenza

In una stanza buia sul retro dell'Arsenale di Venezia dei video proiettano sul pavimento un rettangolo di luce. I 16 film, ognuno della durata di soli 16 minuti, cominciano con schemi architettonici disegnati a mano. Ma, mentre passano i minuti, le...

L'uso prolungato di anticolinergici aumenta il rischio di demenza nell'anzianità

Un nuovo studio della Western University ci aiuta a capire perchè un uso prolungato di farmaci anticolinergici comuni, impiegati contro allergie e vescica iperattiva, aumenta il rischio di demenza più tardi nella vita.I risultati dimostrano che la...

Ehi, hai mangiato dal mio piatto!: comportamenti alimentari alterati nella demenza frontotemporale

Ehi, hai mangiato dal mio piatto!: comportamenti alimentari alterati nella demenza frontotemporaleFoto: Qfamily / FlickrIperfagia, fissazioni alimentari per un solo cibo, persino ingestione di oggetti non edibili: la demenza frontotemporale è associata a una vasta varietà di comportamenti alimentari alterati, che peggiorano la situazione già difficile...

Trovato nuovo rapporto tra diabete e Alzheimer

Trovato nuovo collegamento tra diabete e AlzheimerI farmaci usati per trattare il diabete potrebbero essere usati anche per l'Alzheimer, e viceversa, secondo una nuova ricerca effettuata all'Università di Aberdeen.Questo è il primo studio di questo tipo a dimostrare anche che l'Alzheimer può portare al...

La riserva cognitiva riduce anche il rischio di delirium post-operatorio

Il delirium, l'improvvisa confusione, è sconvolgente sia per gli anziani che per le loro famiglie. In realtà, è una delle complicanze più comuni che affrontano gli anziani dopo un intervento chirurgico, un tempo era spesso definito periodo...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.