Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieci modi di gestire lo stress ed essere un caregiver sano

Sei così sopraffatto nel prenderti cura di qualcun altro da aver trascurato il tuo benessere fisico, mentale ed emotivo?

Se sei consapevole di trascurare i tuoi bisogni, puoi mettere a rischio la salute.

  1. Trova tempo per te stessa/o. Considera di approfittare dell'assistenza di sollievo per avere il tempo di fare qualcosa che ti piace. L'assistenza di sollievo fornisce ai caregiver una pausa temporanea dal caregiving, mentre la persona con Alzheimer continua a ricevere cure in un ambiente sicuro.
  2. Scopri le risorse disponibili nella comunità. Contatta l'Associazione Alzheimer locale, la ASL/ULSS, o altra no-profit di assistenza, per individuare le risorse per la cura della demenza nella tua zona. Un aiuto a gestire le attività quotidiane può arrivare anche dai diurni per adulti, dall'assistenza a domicilio, dalle Dame di Compagnia e dalla consegna dei pasti.
  3. Diventa caregiver informata/o. Col progredire della malattia, può diventare necessario acquisire nuove competenze di caregiving. L'Associazione Alzheimer può aiutare a capire meglio e a far fronte ai cambiamenti comuni del comportamento e della personalità che possono verificarsi. Vedi con l'Associazione Alzheimer locale le possibilità di formazione e informazione.
  4. Chiedi aiuto e trova sostegno. Organizza tempi e modi con cui amici e parenti possono integrare o contribuire all'assistenza e al sostegno. Individua eventuali gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per confrontare e scambiare esperienze, opinioni e soluzioni con altri che vivono o hanno vissuto la tua stessa situazione. Se lo stress diventa travolgente, cerca un aiuto professionale.
  5. Prenditi cura di te. Cerca di mangiare bene, fare esercizio fisico e riposati quanto più possibile. Se sei una persona sana sarai anche un caregiver migliore.
  6. Gestisci il tuo livello di stress. Lo stress può causare problemi fisici (visione offuscata, irritazione di stomaco, pressione alta) e cambiamenti nel comportamento (irritabilità, mancanza di concentrazione, cambiamento di appetito). Nota i sintomi e discutili con il medico, se necessario. Trova le tecniche di rilassamento che funzionano per te.
  7. Accetta i cambiamenti che avvengono. Le persone con Alzheimer cambiano nel tempo, così come i loro bisogni. Possono necessitare di cure oltre quelle che puoi fornire da sola/o. Diventa consapevole che le risorse della comunità - dai servizi di assistenza domiciliare, all'assistenza residenziale - possono rendere più facili i passaggi. Così sarà anche per il sostegno e l'assistenza di coloro che ti circondano.
  8. Pianifica le questioni legali e finanziarie. E' importante programmare gli aspetti legali e finanziari dopo la diagnosi di Alzheimer, perché potrebbe essere l'ultimo momento in cui la persona con la malattia può partecipare. Sistemare queste questioni può dare serenità a tutta la famiglia. Molti documenti, comprese le direttive anticipate, possono essere preparati senza l'aiuto di un avvocato. Tuttavia, se c'è incertezza sulla loro compilazione o sulla programmazione finanziaria, è bene chiedere l'assistenza di un avvocato specializzato, di un consulente finanziario che abbia familiarità con la pianificazione a lungo termine, o con l'anzianità, o entrambi.
  9. Sii consapevole che stai facendo del tuo meglio. Ricorda che le cure che stai dando fanno la differenza e che stai facendo tutto il tuo meglio. Potresti sentirti in colpa perché non riesci a fare di più, ma i bisogni di cura dell'individuo cambiano con l'avanzamento dell'Alzheimer. Non puoi garantire come ti prendi cura, ma puoi fare in modo che la persona con la malattia sia ben curata e al sicuro.
  10. Vai regolarmente dal tuo medico. Prenditi il tempo per fare controlli regolari, ed ascolta quello che ti dice il tuo corpo. Presta attenzione a qualsiasi segno di stanchezza, stress, insonnia o cambiamenti di appetito o comportamento. Ignorare i sintomi può peggiorare la tua salute fisica e mentale.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.