Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Darce Fardy: Vivere con la demenza e la preoccupazione che ne deriva

DarceFardyMemoryLapse

Preoccupazione è la parola del mese per me ... preoccupazione per Dorothea, se può reggere a tenere d'occhio me e la mia demenza.


Gli esperti mi hanno detto che quello che posso aspettarmi, al di là della perdita di memoria, sono i cambiamenti nel giudizio, nel ragionamento, nella comunicazione, nell'umore e nel comportamento.


È l'ultimo che mi spaventa. C'era anche la percezione visiva alterata, ma non so cosa significa e non ho fretta di scoprirlo.


Non ho nemmeno voglia di scoprire se arriverò mai al punto di non riuscire a ricordare la mia famiglia, compresi i miei nipoti. Nel mio quinto anno con demenza posso ancora soddisfare i requisiti di lettura, scrittura e, Dio sa, di parola. Dorothea può attestare le mie capacità comunicative.


La salute del cervello viene mantenuta anche attraverso la dieta e le attività sociali. Mi sto dando il voto più alto su tutto ciò. E mi sto godendo la vita. Ma finirà, dopo tutto ho 86 anni. Così non mi rimane che pensare a mia moglie e a come può gestisce tutto questo. Lei saprà come fare.


Abbiamo avuto una visita meravigliosa da Geraldine Gunn di Terranova. Il suo defunto marito è stato un grande amico per anni. Gerry, dopo aver pianto la sua perdita, è andata avanti con la sua vita, diventando un modello meraviglioso per quelli che hanno avuto una perdita tragica.


Per Dorothea è stata una bella pausa nella sua routine di tenermi d'occhio. Sono stato felice di vederle andare 'a zonzo', che significa guardare in giro nei negozi. Sono convinto che Dorothea possa gestirlo.


Gli esperti scrivono che il cervello è come un muscolo che ha bisogno di esercizio. Penso che lo sto facendo. Non avrò difficoltà a ricordare quella visita di Gerry. Era inevitabile, suppongo, che avessi pensato alla mia stessa longevità.


Sono convinto che Dorothea, una donna forte, sarà in grado di andare avanti con la sua vita quando la mia finirà. Se uno di noi deve avere la demenza, meglio che sia io. Non credo che avrei la forza di volontà di continuare senza di lei. Anni fa le dicevo che doveva lasciarmi morire prima perché non potevo vivere senza di lei.


Dorothea ha dovuto vivere con la mia demenza per cinque anni e mi fa sentire molto male. Penso che sto leggendo troppo sulla demenza. Vedo articoli ovunque. Detto questo, ne sto scrivendo io stesso. Le reazioni che ottengo suggeriscono che il pubblico apprezza i miei sforzi.


Un titolo di questo giornale diceva: "Non disumanizzare le persone con demenza". Devo dire che non mi sono mai sentito disumanizzato. L'articolo è stato scritto dal coordinatore della comunicazione dell'Alzheimer's Society.


Alle persone con demenza viene detto di assicurarsi che i loro diritti siano protetti. L'articolo dice che le persone con demenza meritano una buona qualità di vita e di affrontare meno stigma. Sono soddisfatto di non aver affrontato questo tipo di situazione.


Sono contento che questo giornale mi dia spazio per scrivere. Per me questo tiene lontana la nebbia. Nel frattempo ho deciso di dedicare la mia prossima rubrica a Dorothea. Spero che non sarà delusa.

 

 

 


Fonte: Darce Fardy in The Chronicle Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.