Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riflessioni sulla memoria e il vantaggio inaspettato di dimenticare

Quando mia madre era viva, la sua espressione preferita era "quando la vita ti dà i limoni, prepara la limonata". Lo usava con amici e familiari ogni volta che accadeva qualcosa di inaspettato, imprevisto e indesiderato.


Mi piacerebbe dire a mia madre che ho cercato come un matto di fare la limonata da quando il mio incidente d'auto nel 2014 mi ha regalato il cestino più grande e più cattivo di limoni che avrei mai immaginato di ricevere. Limoni che persistono come dolore cronico, tinnito, mal di testa costante, ansia, depressione e attenzione qui, memoria alterata. È stata una lotta memorabile, a dire poco.


Prima di entrare in questo, però, una reminiscenza rilevante. Molti anni fa provavo a produrre vino. Come quello proveniente da frutta e schiacciato a mano. Ogni tanto era molto bello, più spesso era così e così, a volte era davvero orribile. Per quanto riguarda quest'ultimo, una volta ho provato a fare vino da prugne italiane che fiorivano nel cortile sul retro. Non è andato bene. Era troppo dolce. Sulla solita scala da 00 a 7+, questo vino era circa 10.


Quindi ho cercato di sfruttare l'esperienza del nonno di mia moglie, che, oltre a lavorare come scaricatore di porto, ha applicato le conoscenze acquisite nel nord Italia per fare alcuni dei migliori vini che abbia mai avuto. Mentre era agli stadi finali della demenza di Alzheimer, il nonno era ancora fantastico nel momento.


Il che mi ha fatto pensare di portare una bottiglia del mio sciroppo di prugne mascherato da vino a una cena di famiglia per chiedere la sua opinione. Beh, non era proprio impressionato! "Oh amico, amico, amico", disse con il suo accento italiano. "Chi l'ha fatto? È troppo dolce!".


Ho risposto che l'avevo fatto io, ho riconosciuto che era troppo dolce ma volevo il suo consiglio su come mischiarlo. Cosa potevo fare per riparare? Fondamentalmente era oltre la riparazione, in apparenza. E la storia avrebbe dovuto finire lì.


Solo che non è andata così perché non ho portato via il vino e invece l'ho lasciato dal nonno. Che, dopo pochi minuti, l'ha assaggiato di nuovo e ha ripetuto di nuovo il suo ritornello, quasi parola per parola. Al che ho ripreso il mio ruolo, senza mai pensare di rimuovere lo stimolo.


E la scena si è ripetuta, ancora e ancora fino a quando ho finalmente capito che dovevo portarmi via il vino, altrimenti sarebbe potuto andare avanti tutta la notte. Il nonno non capì nulla di tutto ciò, naturalmente, e ha ricevuto un vino decente dopo aver sofferto per il mio.


Ma ciò che mi ha colpito allora e ora era quanto fosse coerente con ciò che ha detto e fatto quando faceva lo stesso commento. Nonostante i suoi deficit di memoria, era incredibilmente affidabile.


Con la mia 'lieve lesione cerebrale post-traumatica', la cosa chiamata memoria rimane davvero una difficoltà. Non riesco a ricordare cose come ero abituato a fare. Probabilmente potrei smettere di comprare libri da leggere perché non riesco a ricordare molti dettagli dopo aver finito. Oppure compro lo stesso libro un mese dopo averlo acquistato e messo su uno scaffale.


Ironicamente anche scrivere questo post sulla memoria è stata una sfida, semplicemente perché continuavo a pensare alle cose da scrivere e poi a dimenticare di farlo! Uno dei risultati bizzarri ma affascinanti di una lesione cerebrale con deficit di memoria è che offre un'opportunità per confermare l'affidabilità. Cioè, capire se, quando viene fornita la stessa serie di domande, vincoli o scenari, generi la stessa risposta.


La scrittura che produco ora è letteralmente a mano in un diario per la prima stesura. Ciò significa che finisco con passaggi per diversi progetti che si estendono per molti mesi. Il mio processo per la seconda bozza è dettare le voci del diario usando 'Google speech-to-text'. Di recente ho fatto circa un anno di scrittura in questo modo. Così facendo, ho scoperto di aver scritto diversi aneddoti con frasi molto simili più volte in molti mesi, senza rendermi conto di averlo già fatto.


Quando l'ho notato per la prima volta è stato come acquistare più copie dello stesso libro, piuttosto scoraggiante. Ma qui è dove quei limoni si trasformano in limonata. Da un lato (quello che tiene i limoni) questo è sconvolgente e scoraggiante, ma dall'altro (quello che si prepara a fare limonata) questi sono in realtà una bella conferma che il mio pensiero e giudizio sono molto affidabili.


È la mia versione personale di "Ricomincio da capo". Inoltre, questo mi permette di essere un critico efficace del mio lavoro. Riesco spesso a leggere la mia stessa scrittura con occhi nuovi e ad acquisire nuove intuizioni come se fosse quella di qualcun altro. A volte è sorprendentemente buona. E, a volte non lo è.


La mia defunta mamma ha avuto un ictus (ironicamente, sì, sono sia un neuroscienziato con una lesione cerebrale, che un ricercatore di ictus che ha avuto un ictus) e poi ha lavorato diligentemente per rifondare la sua vita. Più tardi abbiamo appreso che ha scritto nel suo diario che aveva lottato per anni combattendo contro l'ictus. Come se fosse qualcosa di separato e antagonista nei suoi confronti.


Alla fine ha raggiunto un punto in cui ha capito che l'ictus era parte di lei. Era l'ictus e gli effetti sul suo cervello e doveva mettersi in pace con quello per andare avanti. Era arrivata ad accettare quello che le era successo. Io lavoro verso quel tipo di accettazione all'interno della mia situazione e spero di arrivare un giorno a dove lei è arrivata.


Non posso cambiare quello che mi è successo, ma posso continuare a lavorare su come rispondo. Posso provare a massimizzare la mia 'plasticità comportamentale' nella mia accettazione e nei miei adattamenti. E semplicemente continuare a lavorare giorno dopo giorno. Per parafrasare e applicare le parole di Joseph Fink nel libro "Alice Is not Dead" (ovviamente in un contesto molto diverso) e rendermi conto che l'unica via d'uscita è passare attraverso.


Anche se la limonata potrebbe non essere la mia bevanda preferita, ne sto facendo un sacco. Mi sono reso conto di recente che non devo consumarla tutto da solo. Può essere ampiamente condiviso nella speranza che possa essere utile agli altri. Ne stai bevendo un po' con gli occhi proprio ora. Fortunatamente questa limonata non punge allo stesso modo della versione liquida.


Il consiglio di vita della limonata della mamma risuona per me nelle parole di T. S. Elliot nel poema "Little Gidding" del 1943: "Non cesseremo di esplorare / e la fine di tutta la nostra esplorazione / sarà arrivare dove abbiamo iniziato / e conosciuto il posto per la prima volta". La mia esplorazione personale e incessante deve riguardare l'apprendimento delle mie nuove capacità, mentre continuo a comprendere e accettare le ferite che ho subito e conoscermi di nuovo per la prima volta, ogni giorno.

 

 

 


Fonte: E. Paul Zehr PhD, professore di neuroscienze e kinesiologia all'Università di Victoria e autore di "Becoming Batman" e "Inventing Iron Man".

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.