Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Con 2 copie dell'ApoE-4 non si dovrebbero ricevere anticorpi monoclonali

Finora (ndt: l'articolo è dell'11 settembre 2024), la FDA ha approvato per gli Stati Uniti tre anticorpi monoclonali anti-amiloide per il trattamento della demenza o della lieve compromissione cognitiva (MCI) causata dal morbo di Alzheimer (MA): aducanumab, lecanemab e più di recente donanemab. L'aducanumab è stato ritirato dal mercato probabilmente perché è meno efficace degli altri due. Sia lecanemab che donanemab sono molto efficaci nel rimuovere le placche di amiloide dal cervello, ed entrambi hanno un modesto beneficio di rallentamento del declino cognitivo, specialmente se usati nelle prime fasi.


Gli effetti collaterali di solito sono lievi, ma non sempre. Quelli più problematici sono causati da piccole aree di gonfiore e/o sanguinamento nel cervello chiamate 'anomalie di scansione correlate all'amiloide' (ARIA, amyloid-related imaging abnormalities). Le ARIA sono probabilmente causate dalla rottura della barriera emato-encefalica e dal danno ai piccoli vasi sanguigni nel cervello indotti dalla rapida eliminazione dell'amiloide.


Il più delle volte, le ARIA sono associate a sintomi lievi o a nessun sintomo e di solito si risolvono dopo aver fermato il farmaco anti-amiloide. Tuttavia, nell'1,5% dei casi, le ARIA sono gravi, a volte con conseguente ricovero in ospedale o addirittura morte. Sono stati segnalati 7 casi di morte associati ad ARIA gravi.


Il caso più recente è stato riferito questa settimana da J.N.Briard e colleghi su Neurology. Tutti i pazienti avevano due copie dell'allele APOE-4 che, specialmente quando è presente in due copie, sembra essere associato a una forma di angiopatia amiloide cerebrale in cui la proteina amiloide è presente nella muscolatura liscia dei capillari, rendendo i vasi sanguigni suscettibili a perdite o rottura quando l'amiloide viene rimosso dal trattamento.


È stato raccomandato che i pazienti di MA che, come me, hanno due copie dell'allele APOE-4 abbiano un monitoraggio extra per rilevare le ARIA prima che si verifichino i sintomi. Non credo che sia adeguato. Ho avuto un'ARIA grave con due giorni di terapia intensiva e sei mesi di recupero (vedi figura qui sotto). I miei sintomi sono iniziati dopo solo tre dosi di aducanumab, ben prima che fosse programmata una risonanza magnetica di controllo. A mio avviso, il rapporto rischio-beneficio non supporta l'uso di anticorpi anti-amiloide nel trattamento dei pazienti di MA che hanno due copie dell'allele APOE-4.

 

Dan Gibbs sailing boat by John HarlandA=sequenze di recupero inversione attenuate dal fluido T2 (sopra) dimostrano ARIA-E dopo il trattamento con aducanumab, in confronto con la PET (sotto); la freccia rossa evidenzia l'edema nell'area di alto segnale amiloide nel polo frontale sinistro.

B=sequenza di suscettibilità della scansione ponderata che dimostra ARIA-H (sopra), rispetto alla PET (sotto); le punte di freccia bianche indicano microemorragie nei lobi frontali e temporali sinistro.

C= sequenza T1 post-contrasto (sopra), rispetto alla PET (sotto); la punta di freccia rossa indica un potenziamento nodulare nel lobo frontale sinistro.

D= EEG con taglienti temporali sinistro e onde lente in atto (riquadro blu), massima elettronegatività a T3 con campo a T1, F7, T5 e O1.

E= Flair T2 sequenziale a livello di edema massimo, con successiva risoluzione dopo trattamento con steroidi endovenosi, con valutazione cognitiva che mostra la risoluzione parallela con ARIA-E. (Fonte: VandeVrede et al./Alz&Dem 2020)

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.