Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare una persona cara ad accettare la sua malattia mentale

Molte persone mi chiedono come possono convincere i loro cari ad accettare la loro malattia. Mi dicono che sembro esibire molta consapevolezza dei miei punti di forza e di debolezza come persona che vive con un disturbo schizoaffettivo e si chiedono come i loro cari possano fare lo stesso.


È vero che per auto-migliorarti, devi avere almeno alcune conoscenze su ciò che devi migliorare. Senza queste informazioni, potresti non essere mai in grado di migliorare. La mancanza di conoscenze e, quindi, la mancanza di accettazione della propria malattia viene definita anosognosia. Può impedire alle persone di prendersi cura di se stesse, portarle a rifiutare i farmaci e costringerle a subire un trattamento involontario (Labovich, 2021).


La capacità di avere informazioni della propria malattia è un predittore di aderenza ai farmaci, di remissione dei sintomi, di conservazione del lavoro e di rischio di violenza verso sé stessi o verso gli altri (Lehrer e Lorenz, 2014).


Arginare gli effetti di questa mancanza di conoscenza è cruciale poiché il tempo in più passato in una psicosi può potenzialmente portare a cambiamenti cerebrali permanenti, motivo per cui un trattamento precoce e regolare può mostrare una prognosi migliore per i primi episodi di psicosi (Lehrer e Lorenz, 2014).

 

La scienza dell'anosognosia

L'anosognosia esiste in più disturbi psichiatrici e neurologici, che comprendono l'Alzheimer e la trauma cranico. È ampiamente noto che colpisce dal 50-57% al 90-98% dei pazienti con schizofrenia, mentre il 40% dei pazienti con disturbo bipolare mostra la mancanza di consapevolezza (Acharya e Sanchez-Manso, 2022; Lehrer e Lorenz, 2014). Rispetto ai disturbi non psicotici, i pazienti con schizofrenia presentano più deficit di autocoscienza (Lehrer e Lorenz, 2014).


La mancanza di consapevolezza può realmente essere vista nel cervello nelle condizioni neurologiche, in particolare nelle regioni dell'emisfero destro, che comprendono le regioni parietali e temporoparietali destre. Tuttavia, per i pazienti psichiatrici, l'evidenza di anosognosia è generalmente non specifica (Acharya e Sanchez-Manso, 2022). Ciò rende difficile sapere quando una persona può essere aiutata; tuttavia, sono state provate diverse strategie nella pratica clinica che hanno mostrato risultati positivi.

 

Come trattare l'anosognosia

Le strategie di trattamento radicale specifico dell'anosognosia sono progredite poco negli ultimi 20 anni, ma un documento pubblicato nel 2004 raccomanda di concentrarsi sui sintomi piuttosto che sulla malattia, per far avanzare le persone nella loro ripresa (Rickelman, 2009).


Spesso, dire a una persona che è malata non è produttivo. Invece, porta l'attenzione sulla sua mancanza di coinvolgimento nell'hobby preferito o sottolinea come ci si sente a non fare la doccia per diversi giorni di fila. Parlare di allucinazioni, manie e del loro processo specifico di pensiero durante quei sintomi può fare di più che dire alla persona che è 'schizofrenica' e che ha 'bisogno di trattamento'.


Invece di convincere le persone con psicosi che la loro paranoia per la CIA che le sta spiando è falsa, i medici suggeriscono di ricordare loro le precedenti capacità di far fronte, che funzionavano durante i loro momenti di angoscia. Potresti chiedere al paziente: "Ricordi quanto prendere le medicine o richiamare le tue allucinazioni ti ha aiutato l'ultima volta che è successo?". Evitare il giudizio sembra essere un suggerimento universale (Rickelman, 2009).


Le persone con schizofrenia hanno un tasso alto di ricovero involontario, che spesso può essere dannoso per le relazioni familiari. I medici suggeriscono questi passaggi per parlare con la persona cara (Rickelman, 2009):

  1. Dichiara qualcosa che indica che sai come si sente, ad esempio "So che devi sentirti arrabbiato con me".
  2. Esprimi il tuo rammarico con l'enfasi sul sentimento: "Sentivo che dovevo farlo" invece di "Dovevo farlo per il tuo bene".
  3. Spiega eventuali paure che avevi avuto se non li avessi ricoverati in ospedale, evitando di sembrare arrabbiato o accusatore.
  4. Evita di chiedere se è d'accordo; cerca di ottenere la sua possibilità di capire e di considerare la tua prospettiva per metterla involontariamente in ospedale.


Guardo questi suggerimenti e mi rendo conto che i miei caregiver stavano usando queste strategie molto prima di imparare cosa significasse 'anosognosia'. Di conseguenza, ho il massimo senso di fiducia nei loro confronti e li chiamo immediatamente dopo essermi sentita instabile per una illusione o un'allucinazione.


Mi ha dato la fiducia che avrei potuto assumere una posizione di guida nella mia ripresa e avere un senso di sforzo collaborativo di squadra con i miei caregiver che si curavano del mio conforto, invece di dirmi cosa sbagliavo sulla mia malattia e sul suo trattamento.


Fiducia e malattia mentale richiedono tempo, ma si può fare. Con questi suggerimenti, spero che tutti possano lavorare per arrivare a capire.

 

 

 


Fonte: Sarah Myers in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • AB Acharya, JC Sanchez-Manso. Anosognosia. National Library of of Medicine, 2022, link.
  • N Labovich. Consent, informed: rethinking informed consent & competency for patients with schizophrenia and anosognosia. BCL Rev., 2021, link
  • DS Lehrer, J Lorenz. Anosognosia in Schizophrenia: Hidden in Plain Sight. Innovations in Clinical Neuroscience, 2014, PMID: 25152841
  • BL Rickelman. Anosognosia in individuals with schizophrenia: Toward recovery of insight. Issues in Mental Health Nursing, 2009, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.