I vari fattori di rischio che contribuiscono alla patologia di Alzheimer (Fonte: Zheng, Wang / Protein&Cell) Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa principale di demenza, caratterizzato dall'accumulo di placche amiloidi (Aβ) e grovigli neurofibrillari...
Un nuovo studio di un team internazionale di ricercatori, che comprende Francesca Farina e Laura Booi, docenti di Equità nella Salute Cerebrale, evidenzia che la giovane età adulta (18-39 anni) è una fase critica, ma trascurata, per la prevenzione della...
Fonte: VIB-KU LeuvenLe microglia sono note per il loro ruolo importante nel morbo di Alzheimer (MA), ma esattamente quello che fanno è tuttora un mistero. Gli scienziati del laboratorio di Bart de Strooper al VIB-KU Leuven di Gand (Belgio) hanno svelato i...
Uno studio implica un legame tra la malattia e un virus comune, che viaggia dall'intestino al cervello e può essere bersaglio di trattamenti antivirali.Le microglia (azzurro/viola) interagiscono con le placche amiloidi (rosso). Immagine di Jason...
La scoperta mostra un obiettivo promettente per farmaci che rallentano, e possibilmente invertono, lo sviluppo della malattia.Microfotografie elettroniche di microglia tipiche nella corteccia prefrontale di una femmina sana di 92 anni (a sinistra) e di...
Image by FreepikGli anziani sono presi di mira da truffe finanziarie di tutti i tipi, dai tentativi di phishing (=carpire i dati di accesso all'home banking o alle carte di credito) basati su e-mail alle telefonate che cercano di ghermire i loro risparmi...
Una ricerca guidata dall'UCLA conferma ed espande il ruolo di una proteina nella permeabilità dei vasi sanguigni, nelle fasi che portano a lesioni alla sostanza bianca e al declino cognitivoImage by stefamerpik on FreepikPer identificare e seguire i...
Image by Iaros on FreepikPer gli anziani sani, l'uso di antibiotici non è associato ad un aumento del rischio di compromissione cognitiva o demenza, secondo uno studio pubblicato su Neurology®. C'è compromissione cognitiva quando qualcuno ha cambiamenti...
In uno studio nazionale su oltre 400 professioni, questi lavori che richiedono elaborazione frequente spaziale e di orientamento avevano le proporzioni più basse di decessi attribuiti all'Alzheimer.Image by FreepikUn nuovo studio pubblicato sul BMJ...
Nuove scoperte nei topi hanno portato alla luce un meccanismo cruciale che collega l'attività dei neuroni alla funzione dei mitocondri, aprendo un potenziale percorso per combattere il declino cognitivo legato all'età.I mitocondri hanno un ruolo...
Un nuovo studio eseguito alla Rice University di Houston (Texas/USA) fa luce sul ruolo critico delle relazioni coniugali nella salute mentale e fisica dei caregiver per i coniugi che hanno la demenza, rivelando che la salute mentale del caregiver migliora...
Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso per formare ricordi a lungo termine nel cervello. Il loro lavoro suggerisce che la memoria a lungo termine può formarsi indipendentemente dalla memoria a breve...
Image by FreepikLa perdita dei muscoli scheletrici è un fattore di rischio per lo sviluppo della demenza, secondo uno studio presentato il 3 dicembre scorso all'incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA). I muscoli scheletrici...
Sfidando un concetto che dura da 70 anni di come funziona la neurotrasmissione, questa immagine di microscopio elettronico dell'assone di un neurone (al centro) mostra la sua morfologia a collana di perle, finora mai osservata. (Fonte: Quan Gan e Mitsuo...
Iperintensità della materia bianca e lacune in un cervello.Le lesioni chiamate 'iperintensità della materia bianca' (WMH, white matter hyperintensities) si presentano come macchie bianche brillanti quando si guarda una risonanza magnetica cerebrale. La...
Problemi di sonno tipici della demenza (Fonte: Mukherjee et al / Aging)Una nuova revisione pubblicata su Aging da Upasana Mukherjee, Ujala Sehar, Malcolm Brownell, e P. Hemachandra Reddy della Texas Tech University, ha messo insieme le scoperte di studi...
Gli esteri chetonici aiutano a chiarire le proteine mal ripiegate nei modelli di topo invecchiati e con AlzheimerI corpi chetonici, prodotti dal corpo per fornire carburante durante il digiuno, hanno un ruolo nel regolare i processi cellulari e i...
Lo studio rafforza la connessione tra i cambiamenti nelle microglia e l'Alzheimer e identifica i farmaci che possono fermare o invertire questi cambiamenti.I ricercatori del Genome Center della Cleveland Clinic hanno svelato che le cellule immunitarie...
Image 4331563 by FreepikUna nuova ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease da un team dell'Università di Toronto, in collaborazione con colleghi dell'Università di Alberta, ha scoperto che le donne che hanno avuto la rimozione chirurgica di...
La prof.ssa Ruth Fabian-Fine della Università del Vermont (Fonte: St. Michael's College)Ricercatori del Saint Michael's College di Colchester (Vermont / USA) e dell'Università del Vermont hanno fatto una scoperta rivoluzionaria che fornisce una migliore...
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.