Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infiammazione può essere la spia di un rapido invecchiamento cerebrale

addorisio et al 2019 vibrotactile deviceSe qualcuno mi chiedesse di riassumere in una frase la maggior parte delle notizie di neuroscienza degne di nota del 2019, direi: "L'infiammazione fa male al tuo cervello; ridurla gli fa bene e può rallentare il suo invecchiamento, tenere a bada la...

Esiste un legame tra esposizione continua al piombo e demenza?

Con grande sorpresa per la comunità medica, diversi studi provenienti da Stati Uniti, Canada ed Europa indicano una tendenza promettente di riduzione dell'incidenza e della prevalenza della demenza. Dei fattori di rischio importanti per la demenza (come...

Il DNA non è il tuo destino, e neppure un buon predittore della tua salute

Nella maggior parte dei casi, i tuoi geni hanno a che fare per meno del 5% con il rischio di sviluppare una particolare malattia, secondo una nuova ricerca condotta da scienziati dell'Università di Alberta.Nella meta-analisi più grande mai condotta...

Studio su Alzheimer ottiene risultati promettenti puntando sulla tau

Sulla scia delle recenti delusioni di studi clinici che puntavano l'accumulo di placca amiloide nel morbo di Alzheimer (MA), i ricercatori si stanno concentrando maggiormente sulla proteina tau misfolded (mal ripiegata), un altro colpevole nelle malattie...

La dimenticanza potrebbe dipendere dal momento della giornata

Non riesci a ricordare qualcosa? Prova ad aspettare fino a più tardi nel corso della giornata. I ricercatori hanno identificato un gene nei topi che sembra influenzare il richiamo dei ricordi in diversi momenti del giorno e hanno monitorato come induce i...

L'obesità è collegata alla demenza, ma non alla cattiva alimentazione né all'inattività

Uno studio ampio, che ha seguito più di un milione di donne per quasi due decenni, ha scoperto che l'obesità nella mezza età è legata ad un rischio più alto di demenza più tardi nella vita, mentre questo non è stato valido per la cattiva alimentazione e...

Confutato il collegamento tra infezione da virus herpes e Alzheimer

herpes virusRicercatori del Baylor College of Medicine hanno pubblicato ieri sulla rivista Neuron le prove che confutano il legame tra aumento dei livelli di herpes virus e il morbo di Alzheimer (MA). Inoltre, i ricercatori forniscono un nuovo quadro statistico e...

Team rileva precocemente l'Alzheimer usando cartelle cliniche elettroniche

Un team di scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) ha sviluppato un software che scansiona le cartelle cliniche elettroniche (EHR, electronic health records) per stimare il rischio di una persona sana di ricevere una diagnosi di demenza in...

Cambi al sistema immunitario spiegano perché il grasso addominale fa male al pensiero

Ricercatori della Iowa State University hanno scoperto per la prima volta che meno muscoli e più grasso corporeo possono influire sulla flessibilità del nostro pensiero mentre invecchiamo, e che i cambiamenti in parti del sistema immunitario potrebbero...

Nemmeno una forte convinzione persuade le persone che sono in disaccordo

Se non sei d'accordo con una persona, la forza della sua convinzione potrebbe non fare alcuna differenza, poiché durante il disaccordo la sensibilità del tuo cervello alla forza delle credenze degli altri è ridotta, secondo uno studio eseguito alla UCL e...

Vuoi evitare la depressione nelle feste? Nuovo studio suggerisce di evitare i dolci

Se sei incline alla depressione, in queste festività potresti voler dire 'no, grazie' alle offerte di budino di prugne zuccherato, mais caramellato e babka al cioccolato [e a panettone, torrone, mandorlato, ecc.].Un nuovo studio, condotto da un team di...

Un semplice strumento mostra l'aspettativa di vita dopo la diagnosi di demenza

survival tool risk tableProbabilità di sopravvivenza a tre anni per le persone con demenza diagnosticate nelle cure primarie, per uomini (Men) e donne (Women), dal verde scuro (rischio basso) al viola scuro (rischio alto). AD=Alzheimer, FTD=demenza frontotemporale, LBD=demenza da...

La scienza dei benefici dello yoga per il cervello

Gli scienziati sanno da decenni che l'esercizio aerobico rafforza il cervello e contribuisce alla crescita di nuovi neuroni, ma pochi studi hanno esaminato come lo yoga influenza il cervello. Una revisione della scienza ha trovato prove che lo yoga...

I geni non sono l'unico fattore che determina il tuo rischio di Alzheimer

Triplets-in-white.jpgIl colore dei nostri occhi o quanto sono diritti i nostri capelli sono caratteristiche legate al nostro DNA, ma lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) non è legato esclusivamente alla genetica, suggerisce una ricerca pubblicata di recente sulla rivista...

Non ancora spiegato il grande effetto del potenziamento del ritmo cerebrale nei modelli di Alzheimer

Gamma Waves MITOnde gamma nel cervello di una persona sana (sopra) e di una ocn Alzheimer (sotto). Fonte: MITÈ sorprendente l'entità dell'influenza provocata nel cervello dall'aumento di potenza del ritmo 'gamma' (40Hz) sulla patologia e i sintomi del morbo di Alzheimer...

Aspirina a dosi basse può ridurre il rischio di demenza delle donne con diabete, ma non degli uomini

AspirinL'uso a lungo termine dell'aspirina a basso dosaggio può ridurre il rischio di demenza nelle donne con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato online il 4 dicembre su Diabetes Care.Chisa Matsumoto MD/PhD, dell'Hyogo College of Medicine di...

Studio sulla demenza rivela come le proteine ​​interagiscono per bloccare i segnali cerebrali

Nuove intuizioni sulle proteine ​​dannose che si accumulano nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA) potrebbero aiutare la ricerca di trattamenti. Uno studio sui topi rivela come due proteine ​​lavorano insieme per interrompere la...

Il ruolo potenziale del caffè nel ridurre il rischio di Alzheimer e Parkinson

Un nuovo rapporto dell'Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC), un'organizzazione no profit dedicata allo studio e alla divulgazione della scienza relativa al caffè e alla salute, evidenzia il ruolo potenziale del caffè nel ridurre il...

Possibile farmaco di Alzheimer inverte aspetti dell'invecchiamento nei topi

antiaging-effects.jpgIn topi modello di morbo di Alzheimer (MA), i candidati farmaci sperimentali chiamati CMS121 e J147 migliorano la memoria e rallentano la degenerazione delle cellule cerebrali.Ora, ricercatori del Salk hanno dimostrato che questi composti possono anche...

Questa roba nel tuo cervello potrebbe prevenire l'Alzheimer

Con un nuovo studio, dei ricercatori hanno scoperto che una versione poco comune della proteina CD33 svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle cellule del sistema immunitario del cervello umano. Questo potrebbe avere importanti implicazioni nella...

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.