Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati coreani riconfermano la validità della perdita di odorato come segno di Alzheimer

La disfunzione olfattiva, o perdita parziale dell'olfatto, è uno dei primi sintomi del morbo di Alzheimer (MA). Anche se sappiamo che l'accumulo della proteina amiloide-beta (Aβ) tossica nel cervello guida la progressione del MA, il suo coinvolgimento con i neuroni sensoriali olfattivi finora non era ancora chiaro.


Dei ricercatori coreani hanno ora scavato più a fondo nei meccanismi molecolari alla base della disfunzione olfattiva valutando cambiamenti comportamentali, fisiologici e anatomici in un topo modello del MA. Questi risultati potrebbero aiutare a rivelare obiettivi terapeutici per il MA.


La perdita di odore, o disfunzione olfattiva, è un'indicazione precoce del MA e appare in circa il 90% dei pazienti. Anche se la perdita dell'odorato è un sintomo importante, i pazienti con MA sono ancora in grado di riconoscere odori specifici e non perdono completamente il senso dell'odorato; ciò suggerisce un possibile coinvolgimento specifico per regione del centro olfattivo nel cervello.


L'Aβ, una proteina tossica che si accumula nel cervello, è un fattore noto nella patogenesi del MA ed è presente anche nel sistema olfattivo che controlla il senso dell'olfatto. Tuttavia, la patologia e i meccanismi della disfunzione olfattiva specifica del MA, che coinvolgono i neuroni sensoriali olfattivi (OSN, olfactory sensory neurons) erano finora poco chiari.


Per affrontare questa lacuna, un gruppo di ricercatori del DGIST (Corea) guidato dal prof. Cheil Moon, ha studiato più a fondo per comprendere i meccanismi neuronali sottostanti la disfunzione olfattiva nel MA. Parlando di quest'ultimo studio, che è stato recentemente pubblicato su Alzheimer’s Research and Therapy, il prof. Moon afferma:

"Eravamo particolarmente interessati alla degenerazione specifica della regione dei neuroni sensoriali nel sistema olfattivo durante la progressione del MA. Nel nostro nuovo studio, abbiamo studiato l'associazione tra fisiologia e comportamento olfattivo usando un topo modello di MA, per comprendere il coinvolgimento dei neuroni olfattivi nella patogenesi della malattia".


In questo studio, i ricercatori hanno usato un topo modello mutante che esprime livelli alti di Aβ ed esibisce dei deficit del sistema nervoso che simulano la patologia del MA. Hanno testato se i topi erano in grado di localizzare con l'odore del cibo nascosto e se potevano identificare e differenziare vari odori.


Hanno scoperto che i topi con MA richiedevano un tempo molto più lungo per cercare cibo ed esibivano una disfunzione olfattiva parziale. L'hanno ulteriormente confermato fisiologicamente usando un sensore basato sul calcio: hanno scoperto che i topi erano ricettivi a certi odori, ma non potevano identificarne altri a causa di deficit neuronali in aree specifiche del sistema olfattivo.


È interessante notare che, quando hanno scavato più a fondo, hanno scoperto che la proteina Aβ era distribuita in modo non uniforme nelle varie regioni anatomiche del sistema olfattivo. Inoltre, le regioni che esprimevano livelli più elevati di Aβ erano, in effetti, le regioni che avevano una bassa attivazione di OSN e un rilevamento minore di odori. Ciò mette in evidenza il ruolo dell'accumulo di Aβ specifico per regione nella disfunzione olfattiva.


Inoltre, i ricercatori hanno identificato difetti anatomici e un minor ricambio di neuroni, indice di minore proliferazione e di un tasso più alto di mortalità dei neuroni in regioni olfattive specifiche, che comprendono l'epitelio e il bulbo olfattivo, che probabilmente contribuiscono alla perdita di odorato.


Il prof. Moon conclude citando le implicazioni a lungo termine del lavoro:

"La perdita parziale dell'olfatto può essere una potenziale strategia diagnostica per l'individuazione precoce delle persone a rischio di sviluppo di MA. I risultati del nostro studio migliorano la comprensione dell'associazione tra la progressione del MA e l'accumulo di Aβ nel sistema olfattivo, che può rivelare ulteriormente interessanti obiettivi terapeutici".

 

 

 


Fonte: Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gowoon Son, Seung-Jun Yoo, Shinwoo Kang, Ameer Rasheed, Da Hae Jung, Hyunjun Park, Bongki Cho, Harry Steinbusch, Keun-A Chang, Yoo-Hun Suh & Cheil Moon. Region-specific amyloid-β accumulation in the olfactory system influences olfactory sensory neuronal dysfunction in 5xFAD mice. Alzheimer's Research & Therapy, 4 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.