Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più proteine vegetali e meno carne rossa riducono morti precoci da demenza delle donne

Mangiare più proteine vegetali e meno carne rossa può abbassare il rischio delle donne di morire per demenza, malattie cardiache e altre cause, secondo una nuova ricerca.


Lo studio, pubblicato il 24 febbraio sul Journal of the American Heart Association, ha trovato che le donne postmenopausa, che hanno ottenuto più proteine ​​dalle piante come tofu, noci, fagioli e piselli, avevano meno probabilità di sviluppare malattie cardiache o di morire prematuramente per qualsiasi causa, rispetto alle donne che mangiavano meno di questi cibi. E, più nello specifico, sostituire carne rossa, uova o latticini con le noci le ha aiutate anche a vivere più a lungo.


I risultati significano che le linee guida future sulla dieta dovrebbero considerare il tipo di proteine ​​che sono più sane, ha dichiarato in un comunicato stampa l'autore senior dello studio, il dott. Wei Bao, assistente professore di epidemiologia all'Università dello Iowa:

"Le attuali linee guida dietetiche si concentrano principalmente sulla quantità totale di proteine ​​e le nostre scoperte dimostrano che potrebbero esserci diverse influenze sulla salute dai diversi tipi di cibi proteici".


I ricercatori hanno analizzato l'alimentazione di oltre 100.000 donne dello studio nazionale Women's Health Initiative che avevano da 50 a 79 anni di età. Le donne sono state seguite per un massimo di 25 anni per vedere come l'alimentazione influenzava la loro salute a lungo termine.


Rispetto alle donne che hanno mangiato la quantità minore di proteine ​​vegetali, quelle che ne hanno mangiato di più nel  complesso avevano un rischio inferiore del 21% di morte per demenza, del 12% in meno di morte per malattia cardiaca e inferiore del 9% di morte per tutte le altre cause.


Mentre mangiare più pollo (rispetto a meno) ha abbassato il rischio di morire di demenza del 15%, coloro che hanno mangiato più carne rossa elaborata avevano un rischio più alto del 20% di morire di demenza rispetto a coloro che ne hanno mangiato il minimo.


Anche mangiare carne rossa non trasformata e latticini ha alzato il rischio di morire di malattia cardiovascolare: quelle che hanno mangiato più carne avevano il 12% in più di probabilità di morire e coloro che hanno mangiato più prodotti lattiero-caseari avevano l'11% di probabilità in più.


Mangiare molte uova ha prodotto risultati misti nella salute a lungo termine: le donne che hanno mangiato più uova avevano il 24% in più di probabilità di morire di malattia cardiovascolare e il 10% in più di probabilità di morire di cancro. Tuttavia, avevano una probabilità inferiore del 14% per morire di demenza.


I ricercatori hanno osservato che le proteine ​​non vengono assunte isolate, quindi i risultati dovrebbero essere considerati con altri fattori, come gli altri alimenti con cui sono serviti e come sono preparati. Secondo Bao:

"Non è chiaro nel nostro studio perché le uova erano associate a un rischio più elevato di morte cardiovascolare e per cancro. Potrebbe essere correlato al modo in cui le persone cucinano e mangiano le uova. Le uova possono essere preparate in diversi modi o combinate con altri cibi.

"Negli Stati Uniti, la gente di solito mangia uova sotto forma di uova fritte e spesso con altri cibi come la pancetta. Sebbene nell'analisi abbiamo tenuto conto con attenzione di molti potenziali fattori confondenti, è comunque difficile distinguere se le uova, altri cibi solitamente consumati con le uova, o anche fattori non dietetici relativi al consumo di uova possono portare all'aumento del rischio di morte cardiovascolare e di cancro".

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yangbo Sun, Buyun Liu, Linda Snetselaar, Robert Wallace, Aladdin Shadyab, Candyce Kroenke, Bernhard Haring, Barbara Howard, James Shikany, Carolina Valdiviezo, Wei Bao. Association of Major Dietary Protein Sources With All‐Cause and Cause‐Specific Mortality: Prospective Cohort Study. Journal of the American Heart Association, 24 Feb 2021, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.