Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alimentazione può aiutare a preservare le funzioni cognitive

Secondo una recente analisi di dati provenienti da due studi importanti sulle malattie degli occhi, seguire la dieta mediterranea - ricca di verdure, cereali integrali, pesce e olio d'oliva - si correla con una migliore funzione cognitiva. I fattori dietetici sembrano avere un ruolo anche per rallentare il declino cognitivo.


I ricercatori del National Eye Institute (NEI) hanno guidato l'analisi dei dati degli studi Age-Related Eye Disease Study (AREDS) e AREDS2, pubblicando ora i risultati sulla rivista Alzheimer’s and Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association.


“Noi non siamo sempre attenti alla nostra alimentazione. Dobbiamo capire come la nutrizione influenza il cervello e l'occhio”, ha detto Emily Chew MD, direttrice della Divisione di Epidemiologia e Applicazioni Cliniche del NEI e autrice senior degli studi.


I ricercatori hanno esaminato gli effetti di nove componenti della dieta mediterranea sulla cognizione. La dieta enfatizza il consumo di tutta la frutta, le verdure, i cereali integrali, noci, legumi, pesce e olio d'oliva, così come un consumo ridotto di carne rossa e alcol.


Gli studi AREDS e AREDS2 hanno valutato per anni l'effetto delle vitamine sulla degenerazione maculare legata all'età (AMD, age-related macular degeneration), che danneggia la retina fotosensibile. AREDS aveva circa 4.000 partecipanti con e senza AMD, e AREDS2 circa 4.000 con AMD. I ricercatori li hanno valutati tutti sulla loro alimentazione all'inizio degli studi.


Lo studio AREDS ha testato la funzione cognitiva dei partecipanti a cinque anni, mentre l'AREDS2 l'ha testata al basale e di nuovo 2, 4 e 10 anni più tardi. I ricercatori hanno usato test standardizzati basati sul Modified Mini-Mental State Examination per valutare le funzioni cognitive, così come altri test. Hanno valutato l'alimentazione con un questionario che chiedeva ai partecipanti il loro consumo medio di ogni componente della dieta mediterranea rispetto all'anno precedente.


I partecipanti che hanno aderito di più alla dieta mediterranea hanno mostrato il rischio più basso di deterioramento cognitivo. Il grande consumo di pesce e di vegetali sembrava avere il massimo effetto protettivo. A 10 anni, i partecipanti all'AREDS2 con il più alto consumo di pesce hanno avuto il tasso più lento di declino cognitivo.


Le differenze nei punteggi della funzione cognitiva tra i partecipanti con l'aderenza più alta alla dieta mediterranea rispetto a quella più bassa, erano relativamente piccole, il che significa che gli individui probabilmente non vedranno la differenza nelle loro funzioni di tutti i giorni. Ma a livello di popolazione, gli effetti mostrano chiaramente che la cognizione e la salute neurale dipendono dall'alimentazione.


I ricercatori hanno anche scoperto che i partecipanti con il gene ApoE, che aumenta il loro rischio di Alzheimer, in media avevano punteggi più bassi della funzione cognitiva e un declino maggiore rispetto a quelli senza il gene. I benefici di aderire strettamente alla dieta mediterranea sono stati simili per le persone con e senza il gene ApoE, il che significa che gli effetti della dieta sulla cognizione sono indipendenti dal rischio genetico per l'Alzheimer.

 

 

 


Fonte: National Eye Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tiarnán Keenan, Elvira Agrón, Julie Mares, Traci Clemons, Freekje van Asten, Anand Swaroop, Emily Chew for the AREDS and AREDS2 Research Groups. Adherence to a Mediterranean diet and cognitive function in the Age-Related Eye Disease Studies 1 & 2. Alzheimer's Dement. 14 Apr 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.