Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nemmeno una forte convinzione persuade le persone che sono in disaccordo

Se non sei d'accordo con una persona, la forza della sua convinzione potrebbe non fare alcuna differenza, poiché durante il disaccordo la sensibilità del tuo cervello alla forza delle credenze degli altri è ridotta, secondo uno studio eseguito alla UCL e alla City, University of London.


Lo studio di scansione del cervello, pubblicato su Nature Neuroscience, rivela un nuovo tipo di pregiudizio di conferma che può rendere molto difficile modificare le opinioni delle persone.


"Abbiamo scoperto che quando le persone non sono d'accordo, il loro cervello non riesce a codificare la qualità dell'opinione dell'altra persona, restando con meno motivi per cambiare idea", ha affermato l'autrice senior dello studio, la prof.ssa Tali Sharot (UCL Psychology & Language Sciences).


Per lo studio, i ricercatori hanno chiesto a 42 partecipanti, divisi in coppie, di stimare dei prezzi di case. Ognuno scommetteva se il prezzo richiesto sarebbe stato più alto o più basso di un importo specifico, a seconda di quanto ci credessero.


Successivamente, ogni coppia è stata messa in due scanner MRI, divisi da una parete di vetro. Sulle loro schermate sono state mostrate di nuovo le proprietà, e i loro giudizi corrispondenti, quindi entrambi hanno visto la valutazione e la scommessa del partner e infine ognuno ha fatto la sua valutazione finale.


I ricercatori hanno scoperto che, quando entrambi i partecipanti erano d'accordo, ognuno aumentava la sua scommessa finale a un importo maggiore, in particolare se il partner aveva scommesso molto.


Al contrario, quando i partner non erano d'accordo, l'opinione del partner in disaccordo aveva un impatto limitato sulle scommesse delle persone, anche se il partner in disaccordo aveva fatto una scommessa alta.


I ricercatori hanno scoperto che un'area del cervello, la corteccia prefrontale mediale posteriore (pMFC), era coinvolta nell'incorporazione della credenza di un'altra persona nella propria. L'attività del cervello differiva a seconda della forza della scommessa del partner, ma solo quando erano già d'accordo.


Quando i partner non erano d'accordo, non c'era alcuna relazione tra la scommessa del partner e l'attività cerebrale nella regione pMFC, che è nota per essere coinvolta nel processo decisionale e aiuta a segnalare quando una decisione deve essere modificata.


I ricercatori affermano che la tendenza a ignorare la forza delle credenze opposte può generare polarizzazione e facilitare il mantenimento di false credenze.


Il primo autore Dott. Andreas Kappes (City, University of London) ha dichiarato:

"Le nostre scoperte potrebbero aiutare a dare un senso ad alcune sconcertanti osservazioni in settori come la scienza e la politica.

“Ad esempio, nell'ultimo decennio gli scienziati del clima hanno espresso maggiore fiducia nel fatto che i cambiamenti climatici sono causati dall'uomo. Tuttavia, la percentuale della popolazione che ritiene che questa nozione sia vera è diminuita nello stesso periodo di tempo.

"Mentre ci sono ragioni complesse e multilivello per questa tendenza specifica, tali esempi possono essere collegati a un pregiudizio nel modo in cui la forza delle opinioni degli altri è codificata nel nostro cervello".


La prof.ssa Sharot ha aggiunto:

“Le opinioni degli altri sono particolarmente sensibili al pregiudizio di conferma, forse perché sono relativamente facili da liquidare come soggettive. Poiché gli esseri umani prendono la stragrande maggioranza delle decisioni - comprese quelle professionali, personali, politiche e di acquisto - sulla base delle informazioni ricevute da altri, il pregiudizio identificato nell'uso della forza delle opinioni degli altri ha probabilmente un profondo effetto sul comportamento umano".

 

 

 


Fonte: University College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andreas Kappes, Ann Harvey, Terry Lohrenz, P. Read Montague, Tali Sharot. Confirmation bias in the utilization of others’ opinion strength. Nature Neuroscience, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.