Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Annunciata scoperta sorprendente che permette di bloccare l'Alzheimer

Scienziati intenti allo sviluppo di terapie per la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) che devasta il cervello, hanno inaspettatamente bloccato l'insorgenza dell'Alzheimer, la causa più comune di demenza.

I ricercatori si sono detti "entusiasti" della scoperta inaspettata che due anticorpi (ampiamente studiati in relazione alla CJD) possono anche avere un effetto sull'Alzheimer, malattia di cui soffrono quasi 500.000 persone all'anno nel Regno Unito e 20 milioni in tutto il mondo.

La scoperta, pubblicata in Nature Communications, rappresenta un "significativo passo avanti nella battaglia per sviluppare farmaci per trattare la malattia di Alzheimer", dicono. L'annuncio è venuto da uno studio americano condotto da ricercatori dell'Università di Yale nel 2009, che ha mostrato che proteine prioniche, che causano la CJD, svolgono anche un ruolo nell'Alzheimer. La scoperta ha innescato una corsa da parte degli scienziati a scoprire se gli anticorpi in fase di sviluppo per la cura della CJD potrebbero funzionare anche contro il morbo di Alzheimer.

Ora uno studio sui topi alla Medical Research Council Prion Unit dell'University College di Londra ha indicato che gli anticorpi bloccano gli effetti dannosi di una sostanza tossica chiamata "beta-amiloide", una proteina che si accumula e si attacca alle cellule nervose del cervello. Nel corso del tempo, attraverso l'interazione con le proteine prioniche, l'amiloide impedisce alle cellule nervose di comunicare, causando la perdita di memoria, il sintomo caratteristico dell'Alzheimer.

Il professore John Collinge, direttore della MRC Prion Unit dell'University College di Londra che ha condotto lo studio pubblicato su Nature Communications, ha dichiarato: "C'è un urgente bisogno di nuovi farmaci per preservare la funzione del cervello ed evitare la perdita di memoria, il sintomo che caratterizza maggiormente gli effetti devastanti dell'Alzheimer. Siamo felici che questa scoperta indica nei topi che questi due anticorpi che stiamo sviluppando per il trattamento della CJD possono intervenire anche nella cura delle forme più comuni di demenza come l'Alzheimer. Se questi farmaci anticorpo dimostreranno di essere sicuri nell'uso per il trattamento della CJD si valuterà se fare studi per l'Alzheimer."

Il professore Dominic Walsh, co-autore dello studio all'University College di Dublino, ha detto: "Un aspetto che rende unico questo studio è che abbiamo utilizzato beta amiloide estratta dal cervello umano, lo stesso materiale che si crede sia la causa della perdita di memoria nei pazienti affetti da questa devastante malattia e abbiamo individuato due anticorpi che possono bloccare questo effetto. L'uso di questi anticorpi specifici è particolarmente interessante in quanto hanno già subito numerosi test pre-clinici per l'uso nel trattamento di CJD. Quindi un sacco di lavoro di base è stato già fatto e potrebbe costituire una corsia veloce a questi anticorpi per uso umano. Il prossimo passo è un'ulteriore conferma in altri modelli di Alzheimer e poi le prove di sicurezza negli esseri umani".

I due anticorpi, ICSM 18 e 35, puntano la proteina prionica considerata causa della CJD. Le sperimentazioni cliniche di farmaci basati su anticorpi comincieranno negli esseri umani l'anno prossimo come trattamento per la CJD. Se avranno successo, le prove potrebbero essere ripetute per i pazienti con Alzheimer. Uno adulto su 14 di 65 anni e uno su sei con più di 80 anni soffrono di demenza, che nella maggior parte dei casi è l'Alzheimer. L'incidenza cresce con l'invecchiamento della popolazione.

 

 


Pubblicato in The Indipendent l'8 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.