Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'università di TelAviv scopre che la cannella può combattere l'Alzheimer

Ricercatori dell'università di Tel Aviv (TAU) hanno scoperto che un estratto di cannella inibisce lo sviluppo dell'Alzheimer (AD).

Gli scienziati, guidati dal Prof. Michael Ovadia del dipartimento di zoologia nella facoltà di scienze della vita, hanno isolato una sostanza dalla pianta di cannella, chiamata CEppt, che ha inibito la malattia nei topi di laboratorio.

Michael Ovadia - Nir Kafri - June 8 2011Michael Ovadia - Nir Kafri - 8 GIUGNO 2011
Michael Ovadia mostra la corteccia di cannella nel suo laboratorio. Foto di: Nir Kafri

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica PLoS ONE a gennaio, è stata condotta con vari laboratori di scienze della vita della TAU, compresi quelli diretti dal Prof. Ehud Gazit, vice presidente di ricerca&sviluppo dell'università, dal Prof. Dan Segal e dal Dr. Dan Frenkel.

Nella prima fase, gli scienziati sono riusciti a dimostrare con un microscopio elettronico che il CEppt estratto inibisce la creazione di molecole di amiloide. Il rapporto dello studio dice che l'estrazione della sostanza ha comportato la creazione di polvere da stecche di cannella con un macinino da caffè che è stata isolata in una soluzione a 4 °C fino al momento dell'utilizzo. Hanno poi mescolato l'estratto nell'acqua potabile di topi e mosche e hanno esaminato l'effetto. Le mosche erano state allevate con il gene che stimola l'Alzheimer ed i topi sono stati allevati con cinque mutazioni genetiche che causano uno sviluppo aggressivo dell'Alzheimer a partire dall'età di due mesi.

Dopo quattro mesi gli scienziati hanno trovato che lo sviluppo della malattia aveva subito un rallentamento e la longevità e l'attività degli animali assomigliava a quella dei loro compagni sani.

Hanno trovato anche che l'estratto ha aiutato a rompere le fibre amiloidi già formate. "Questa scoperta indica la possibilità che la sostanza può non solo impedire l'AD, ma la può curare, dopo che le molecole che provocano l'Alzheimer si sono già formate", dice Ovadia.

Ovadia si era interessato alle qualità della cannella già da giovane, quando ha preso parte al Concorso Nazionale sulla Bibbia e gli è stato chiesto delle sostanze che formavano la polvere sacra che i sacerdoti diffondono sull'altare prima dei sacrifici. "Ho avuto un vuoto di memoria, e poi mi sono ricordato i materiali, tra cui la cannella, nel momento in cui è suonato il gong", dice. Le sostanze, tra cui anche la mirra, la cassia, la canna fragrante e l'olio di oliva, appaiono in Esodo capitolo 30, versetti 23-25. "La questione mi ha interessato per anni. Ho deciso di esaminare le caratteristiche della cannella e ho continuato fino a quando ho fatto la scoperta attuale" dice.

Tuttavia, se ti butti ad usare la cannella, Ovadia ti mette in guardia il suo eccessivo consumo. In dosi massicce la spezia potrebbe danneggiare le funzioni del fegato, a causa di un componente chiamato cinnamaldeide. La raccomandazione è di non superare i 10g di cannella al giorno, dice.

L'Università di Tel Aviv ha ottenuto un brevetto sull'estratto e sulle caratteristiche come integratore alimentare nel 2004. "La scoperta è estremamente interessante perché, mentre ci sono aziende che sviluppano sostanze sintetiche per inibire l'AD, l'estratto di cannella non è un farmaco con effetti collaterali, ma una sostanza naturale sicura, che gli esseri umani hanno consumato per generazioni", dice Ovadia. Finora gli scienziati non sono riusciti a isolare dall'estratto una singola molecola con proprietà curative: "Quando abbiamo provato a separare le sostanze della cannella e isolarle, si sono perse le proprietà curative, come succede con numerose sostanze naturali" dice.

Il team intende sperimentare l'estratto su animali diversi in futuro, in considerazione della difficoltà di esperimenti sulle persone, a causa della lenta progressione dell'Alzheimer.

Nel frattempo Ovadia sta già applicando i risultati a se stesso e beve tè con l'estratto di cannella ogni giorno. "Anche i miei studenti bevono tè di cannella ogni giorno. Non solo previene l'Alzheimer, ma altre malattie virali, come l'influenza", dice.

L'Alzheimer è una malattia progressiva e irreversibile del cervello che lentamente distrugge la memoria e la capacità di pensare, e alla fine anche la possibilità di svolgere i compiti più semplici. E' causata da processi nel cervello costituiti dall'accumulo di proteine amiloidi fuori dei neuroni e da grovigli di fibre. Si stima che circa 70.000 persone in Israele soffrono di Alzheimer e malattie simili che causano perdita di memoria. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che vi siano 18 milioni i malati di Alzheimer in tutto il mondo e il loro numero è destinato a salire a 34 milioni entro il 2025.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Aaretz.com il 9 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.