Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Socialità, spiritualità ed esercizio fisico per mantenersi sani invecchiando

Piccoli e sani cambiamenti dello stile di vita e il coinvolgimento in attività significative (andare oltre la semplice dieta e l'esercizio fisico) sono fondamentali per un invecchiamento sano, secondo un nuovo studio della University of Southern California (USC).

Guidati da consulenti sullo stile di vita, gli anziani che hanno partecipato allo studio, hanno effettuato piccoli cambiamenti sostenibili nella loro routine (come visitare un museo con un amico una volta a settimana) che ha portato a miglioramenti misurabili nella qualità della vita, tra cui una minore incidenza della depressione e una migliore soddisfazione con la vita.

Lo studio conferma la tendenza attuale delle strategie della sanità pubblica che si concentra sulla prevenzione delle malattie e della disabilità, invece di curare i problemi una volta che è già cominciato l'impatto negativo sulla salute, secondo il responsabile della ricerca Florence Clark.

"E' fondamentale che, invecchiando, noi continuiamo ad essere impegnati nella vita attraverso un mix sostenibile di attività produttive, sociali, fisiche e spirituali. Questo obiettivo della prevenzione e del benessere è davvero una chiave per la riforma sanitaria, e si traduce in risparmi di costi per la società ", ha detto Clark, professore e preside associato della divisione di Scienze di Medicina del Lavoro e Terapia Professionale alla Facoltà di Odontoiatria Ostrow Herman della USC, e presidente della American Occupational Therapy Association. "L'enfasi è ora sulla prevenzione", ha detto. "Ci sono interventi non farmacologici che funzionano".

Lo studio Well Ederly 2 è stato eseguito tra il 2004 e il 2009, e il rapporto appare nel numero del 2 giugno del Journal of Epidemiology and Community Health. Durante i periodi di sei mesi, terapeuti professionali hanno assistito più di 200 individui di 60 e più anni per sviluppare stili di vita sani e sostenibili e vedere se hanno migliorato la qualità generale di vita dei partecipanti. "La chiave dei piani individualizzati era quello di renderli sostenibili", ha detto Clark.

Per esempio, alcune persone gradiscono andare in palestra per rimanere fisicamente sani, ma altri trovano assolutamente aberrante il pensiero di sgobbare in una stanza al chiuso per tre volte la settimana, tanto che, a dispetto delle buone intenzioni, non cominciano nemmeno. Per tali soggetti, una strategia più efficace e più duratura per migliorare la salute fisica può essere invece camminare per un'ora circa nel loro quartiere ogni sera.

I terapeuti professionali hanno anche fornito una guida per l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, tenendo i partecipanti al largo dei bus e facendoli uscire nel mondo. "Sei in grado di andare in un museo, in un parco ... ti si può aprire un intero mondo di opportunità", ha detto Clark. In un caso, i terapeuti hanno aiutato una donna, che aveva fatto una brutta caduta mentre saliva a bordo di un autobus, a ricostruire una fiducia sufficiente a utilizzarlo ancora. Alla fine, fu in grado di prendere l'autobus per andare a fare volontariato - l'unico passatempo riempitivo di cui sentiva molto la mancanza, ha detto Clark.

"Essere impegnati in una vita sociale ha un effetto positivo sulla salute", ha detto, "ma il pubblico non è sufficientemente consapevole di quanto sia fondamentale per un invecchiamento sereno". I partecipanti più anziani sono stati descritti come "buoni" perché vivono nella comunità, non in una struttura d'assistenza specializzata o altra istituzione.

Per determinare i risultati dello studio, la qualità di vita è stata misurata utilizzando una varietà di indicatori, tra cui la salute fisica, la salute mentale, il benessere sociale e la soddisfazione della vita. I partecipanti al programma sono stati confrontati con un gruppo di controllo che non sono stati interessati dall'intervento. Anche se i due gruppi si equivalevano più o meno all'inizio, il gruppo di intervento ha mostrato miglioramenti significativi nel ridurre il dolore fisico e la depressione, migliorando la vitalità, la funzione sociale, la salute mentale e la soddisfazione di vita complessiva. Ci sono stati guadagni minori, anche se comunque misurabili, nelle condizioni generali di salute e nelle capacità fisiche.

Al termine della prima fase dello studio, al gruppo di controllo è stato fornito lo stesso trattamento che era stato dato al gruppo di intervento - e ha compiuto progressi identici. I risultati dello studio replicano i risultati dell'influente Well Ederly 1, ma si estendono ad una popolazione più diversificata etnicamente che vive in una vasta gamma di ambienti comunitari, dimostrando il valore del programma di stile di vita per il grande pubblico. I risultati dello studio Well Ederly1, condotto nel 1997, sono stati utilizzati dal National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) con sede a Londra e Manchester, per elaborare le raccomandazioni per le politiche della sanità pubblica britannica. "Anche se le persone vivono più a lungo, è importante che vivano anche meglio. Il risultato di questo intervento è una migliore qualità della vita e fornisce un mezzo per mantenere la salute con l'età", ha detto Clark.

Lo studio Well Ederly2 ha dimostrato che, rispetto ad altri interventi, questo intervento sullo stile di vita è stato efficace in termini di costo. Per ogni dollaro speso, c'è stato un aumentonei risultati sanitari, abbastanza significativo da giustificare le spese, secondo Clark. "Il pubblico americano ha bisogno di essere informato", ha detto. "Fare cambiamenti positivi nel modo in cui viviamo ogni giorno, e sostenere quei cambiamenti a lungo termine, è fondamentale per mantenere l'indipendenza e invecchiare in buona salute."

Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging dei National Institutes of Health.

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Fonte: Materiale della University of Southern California. L'articolo originale è stato scritto da Robert Perkins.Riferimenti: F. Clark, J. Jackson, M. Carlson, C.-P. Chou, BJ Cherry, M. Jordan-Marsh, BG Knight, D. Mandel, J. Blanchard, DA Granger, RR Wilcox, MY Lai, B. White, J. Hay, C. Lam, A. Marterella, SP Azen. Effectiveness of a lifestyle intervention in promoting the well-being of independently living older people: results of the Well Elderly 2 Randomised Controlled Trial. Journal of Epidemiology & Community Health, 2011; DOI: 10.1136/jech.2009.099754. 

Pubblicato in ScienceDaily il 7 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.