Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Acetil-l-carnitina (ALC) per migliorare la memoria? Servono altri studi

A causa della limitata efficacia degli agenti farmacologici disponibili per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e di altre forme di demenza, sono stati condotti studi su vari approcci terapeutici complementari e alternativi.


L'amminoacido acetil-l-carnitina (ALC) è presente naturalmente nel cervello e nel fegato. I risultati della ricerca mostrano che l'ALC stabilizza le membrane delle cellule nervose, stimola la sintesi di acetilcolina e aumenta l'efficienza della produzione di energia mitocondriale.


L'ALC è ampiamente utilizzato per migliorare la memoria negli adulti sani e per curare il deterioramento cognitivo nella demenza e in altri disturbi neurodegenerativi. Sono stati condotti pochi grandi studi controllati con placebo e i risultati degli studi clinici sull'uomo sono incoerenti.

 

 

ALC usato per migliorare la memoria normale e nell'Alzheimer

L'ALC assunto in dosi da 1,5g a 3,0g al giorno può migliorare i sintomi di disabilità cognitiva legati all'età negli individui anziani sani, sia depressi che non depressi (Bella, Biondi, Raffaele, & Bennisi, 1990; Cipolli & Chiari, 1990).


Un piccolo studio aperto di 18 mesi su individui con MA lieve iniziale ha rilevato un aumento della circolazione del sangue nel precuneo, una regione del cervello coinvolta nelle immagini visuo-spaziali e nella memoria, in individui che hanno ricevuto ALC in dosi di 1,5g/ giorno (Jeong et al 2017).


Studi in doppio cieco controllati con placebo confermano che l'ALC a 1,5-3g al giorno può migliorare le prestazioni complessive su test del tempo di reazione, della memoria e delle prestazioni cognitive nei pazienti con demenza e può rallentare il tasso complessivo di progressione del danno cognitivo (Arrigo, Casale, Buonocore e Ciano, 1990; Calvani et al., 1992; Thal et al., 1996).


Una revisione sistematica di 11 studi in doppio cieco controllati con placebo sull'ALC nella demenza ha rilevato effetti positivi significativi alle settimane 12 e 24, che non sono stati sostenuti (come misurato dalla scala Clinical Global Impression) con trattamento continuato a 1 anno (Hudson & Tabet, 2003).


A dosaggi elevati (2g/die) è stato dimostrato che l'ALC migliora la memoria, il richiamo verbale e i deficit visuospaziali negli astemi da alcol con deficit cognitivo (Tempesta et al., 1990). Per motivi non chiari, i soggetti più giovani con demenza (vale a dire individui con demenza presenile) possono trarre beneficio più degli individui più anziani e 62 anni può essere l'età ottimale oltre la quale l'ALC perde gran parte della sua efficacia (Pettegrew et al., 2000).


Alcuni studi suggeriscono che i benefici neuroprotettivi dell'ALC possono essere migliori quando l'aminoacido è combinato con altri prodotti naturali, come l'acido alfa-lipoico, il coenzima Q10 o gli acidi grassi omega-3 (Lolic, Fiskum, & Rosenthal, 1997).

 

 

Nessun problema di sicurezza

Alle dosi usate per il trattamento del danno cognitivo l'ALC è ben tollerata e ci sono poche segnalazioni di effetti avversi.

 

 

Linea di fondo

Anche se ci sono alcune prove che l'assunzione di ALC può migliorare la memoria e il funzionamento cognitivo negli adulti sani e in quelli con MA precoce, i risultati della ricerca sono incoerenti. Devono essere fatti ulteriori studi per confermare gli effetti benefici dell'ALC sulla memoria e per determinare i regimi di dosaggio ottimali.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, visiting assistente professore di medicina all'Università dell'Arizona.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.