Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un test del sangue può prevedere la demenza 15 anni prima dei sintomi?

La ricerca condotta nell'ultimo decennio ha chiaramente dimostrato che i processi patologici che portano al morbo di Alzheimer (MA) iniziano più di 20 anni prima della comparsa dei sintomi clinici. L'amiloide-beta, una delle caratteristiche chimiche del MA, inizia ad accumularsi nel cervello decenni prima dei sintomi e può essere vista con tecniche di neuroscansione.


I livelli di amiloide possono essere misurati anche nel liquido cerebrospinale (CSF) che circonda il cervello e il midollo spinale; campioni di CSF possono essere ottenuti con una procedura diretta chiamata 'puntura lombare'. Le scansioni e le punture lombari richiedono molto tempo e una notevole esperienza, e sono costose. Per queste ragioni, non sono metodi adatti per individuare il MA pre-sintomatico nella popolazione generale.


Recentemente, un altro prodotto chimico chiamato Neurofilament Light Chain (NfL) ha dimostrato di aumentare negli individui con disturbi che causano la degenerazione del cervello. Il NfL è un componente della parte delle cellule nervose chiamata assone, che invia segnali ad altri neuroni. Quando le cellule nervose degenerano, il livello di NfL aumenta nel liquido cerebrospinale. E' risultato che i cambiamenti nei livelli di NfL nel liquido cerebrospinale e nel sangue sono esattamente paralleli e, pertanto, i livelli di NfL nel sangue sono un eccellente indicatore dei livelli nel liquido cerebrospinale.


In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Medicine, Oliver Preische e colleghi descrivono studi che esaminano i livelli di NfL in un gruppo di individui che hanno forme rare e genetiche di MA. Il 50% degli individui che hanno un genitore con queste forme altamente familiari del disturbo erediteranno alla stessa età dei genitori sia la mutazione che l'esordio dei sintomi.


Sebbene questo tipo di MA, chiamato 'Alzheimer a predominanza ereditaria' (DIAD, dominantly inherited Alzheimer’s disease), sia raro, molti dei cambiamenti patologici associati al DIAD sono gli stessi associati alle forme comuni del MA, rendendo il DIAD un modello altamente istruttivo per lo studio.


Figli adulti di genitori con DIAD si sono offerti volontari per studi longitudinali di ricerca, compresi studi di trattamento. Studi precedenti riguardanti la scansione dell'amiloide cerebrale e analisi chimiche del CSF hanno portato alla scoperta che i cambiamenti associati al disturbo iniziano più di 20 anni prima dell'inizio previsto dei sintomi.


L'attuale studio descrive la misurazione di NfL nel liquido cerebrospinale e nel siero di sangue di questi volontari DIAD. Preische e colleghi hanno scoperto che negli individui con la mutazione genetica i livelli di NfL aumentano circa 7 anni prima dell'inizio previsto dei sintomi. Poiché i livelli di NfL nel liquido cerebrospinale e nel siero sono strettamente associati, si sono concentrati sulla misurazione longitudinale dei livelli di NfL nel siero e sul calcolo del tasso di variazione dei livelli di NfL nel tempo.


I ricercatori hanno scoperto che c'era una marcata differenza nel tasso di aumento dei livelli di NfL in quelli con la mutazione genetica rispetto a quelli senza la mutazione, e che questa differenza si è manifestata circa 16 anni prima dell'inizio previsto dei sintomi. In altre parole, misurando i livelli di NfL in diversi punti del tempo, è possibile determinare con un esame del sangue quali individui stanno sviluppando il MA circa 16 anni prima dei sintomi clinici.


Molto più lavoro deve essere fatto prima che le misurazioni NfL diventino un test clinicamente utile. In primo luogo, si deve determinare se gli stessi risultati si verificano nel tipo più comune di MA. In secondo luogo, deve essere stabilito il periodo di tempo ottimale tra le analisi del sangue per ottenere risultati affidabili. Ad esempio, ci sono differenze significative in test fatti a un anno di distanza?


Deve essere preso in considerazione anche il fatto che si osservino aumenti dei livelli di NfL in altri disturbi neurodegenerativi. Sebbene il MA sia la malattia degenerativa più comune del cervello, altre malattie potrebbero essere responsabili dei cambiamenti osservati. Sono in fase di sviluppo anche esami del sangue che misurano i cambiamenti nei livelli di amiloide.


A nostro avviso, è altamente probabile che nei prossimi anni sarà disponibile una combinazione di esami del sangue che consentirà di identificare gli individui che stanno andando verso il MA clinico, prima della manifestazione dei sintomi.


Individuare tali individui dovrebbe facilitare gli studi di trattamento. L'obiettivo finale è trattare gli individui pre-sintomatici al fine di ritardare o interrompere il processo di malattia di base. Un tale ritardo avrebbe un impatto enorme sulla vita della nostra popolazione anziana, delle famiglie e della società.

 

 

 


Fonte: Eugene Rubin MD/PhD e Charles Zorumski MD su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.