Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Teschio trasparente stampato in 3D offre una finestra sul cervello

mouse brain with transparent skullLe immagini mostrano l'intera superficie corticale del topo 6 e 36 settimane dopo l'impianto dello See-shell. Fonte: Ghanbari et. al.

Ricercatori dell'Università del Minnesota hanno sviluppato un impianto esclusivo di teschi trasparenti con stampa 3D per topi, che offre l'opportunità di osservare l'attività dell'intera superficie del cervello in tempo reale.


Il dispositivo consente una ricerca fondamentale sul cervello che potrebbe fornire nuove informazioni sulle condizioni del cervello umano come le commozioni cerebrali, l'Alzheimer e il Parkinson. La ricerca è pubblicata su Nature Communications e i ricercatori prevedono anche di commercializzare il dispositivo, che chiamano See-Shell.


"Stiamo cercando di vedere se riusciamo a visualizzare e interagire con ampie parti della superficie del cervello del topo, chiamata corteccia, per lunghi periodi di tempo. Questo ci fornirà nuove informazioni su come funziona il cervello umano", ha detto Suhasa Kodandaramaiah PhD, assistente professore di ingegneria meccanica dell'Università del Minnesota e coautore dello studio. "Questa tecnologia ci consente di vedere la maggior parte della corteccia in azione, con controllo e precisione senza precedenti, mentre si stimolano alcune parti del cervello".


In passato, la maggior parte degli scienziati ha osservato piccole regioni del cervello e ha cercato di capirle in dettaglio. Tuttavia, i ricercatori stanno ora scoprendo che ciò che accade in una parte del cervello probabilmente influisce allo stesso tempo su altre sue parti.


Uno dei primi studi ad usare il dispositivo See-Shell esamina come lievi commozioni cerebrali in una parte del cervello interessino altre parti mentre si riorganizza strutturalmente e funzionalmente. Kodandaramaiah ha detto che il cervello dei topi è molto simile per molti aspetti a quello umano e questo dispositivo apre la porta a ricerche simili sui topi che esaminano le malattie degenerative del cervello umano, come l'Alzheimer o il Parkinson.


La tecnologia consente per la prima volta ai ricercatori di vedere i cambiamenti globali con una risoluzione temporale senza precedenti. In un video prodotto usando il dispositivo, le variazioni di luminosità del cervello del topo corrispondono a crescite e cali dell'attività neurale. I lampi sottili sono periodi in cui tutto il cervello diventa improvvisamente attivo. I ricercatori stanno ancora cercando di capire la ragione di tale attività globale coordinata e cosa significa per il comportamento.


"Questi sono studi che non potremmo fare negli esseri umani, ma sono estremamente importanti nella nostra comprensione di come funziona il cervello, per migliorare i trattamenti per le persone che soffrono di lesioni o malattie cerebrali", ha detto Timothy J. Ebner MD/PhD, co-autore dello studio, professore e Capo del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università del Minnesota.


Per realizzare la See-Shell, i ricercatori hanno scansionato digitalmente la superficie del cranio del topo e hanno poi usato i dati per creare un cranio artificiale trasparente che ha gli stessi contorni del cranio originale. Con un intervento chirurgico preciso, la parte superiore del cranio del topo è stata sostituita con quella artificiale trasparente, stampata in 3D. Il dispositivo consente ai ricercatori di registrare l'attività cerebrale simultaneamente mentre visualizza l'intero cervello in tempo reale.


Un altro vantaggio di questo dispositivo è che il corpo del topo non ha rigettato il trapianto, il che significa che i ricercatori sono riusciti a studiare lo stesso cervello del topo per diversi mesi. Studi su topi per diversi mesi consentono ai ricercatori di studiare l'invecchiamento cerebrale in un modo che richiederebbe decenni negli esseri umani.


"Questo nuovo dispositivo ci consente di osservare l'attività cerebrale al livello più piccolo, ingrandendo i neuroni specifici, ottenendo nel contempo una visione d'insieme di gran parte della superficie del cervello nel tempo", ha detto Kodandaramaiah. "Sviluppare il dispositivo e mostrare che funziona è solo l'inizio di ciò che saremo in grado di fare per far avanzare la ricerca sul cervello".

 

 

 

 


Fonte: University of Minnesota (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Leila Ghanbari, Russell E. Carter, Mathew L. Rynes, Judith Dominguez, Gang Chen, Anant Naik, Jia Hu, Md Abdul Kader Sagar, Lenora Haltom, Nahom Mossazghi, Madelyn M. Gray, Sarah L. West, Kevin W. Eliceiri, Timothy J. Ebner & Suhasa B. Kodandaramaiah. Cortex-wide neural interfacing via transparent polymer skulls. Nature Communications, 2 Apr 2019, DOI: 10.1038/s41467-019-09488-0

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.