Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello delle donne appare tre anni più giovane di quello dei maschi

Il tempo usura in modo diverso il cervello delle donne e quello degli uomini. Mentre il cervello tende a ridursi con l'età, gli uomini diminuiscono più velocemente delle donne. Il metabolismo del cervello rallenta quando le persone invecchiano e anche questo può differire tra uomini e donne.


Un nuovo studio eseguito alla Washington University di St. Louis ha rilevato che il cervello delle donne sembra essere, metabolicamente parlando, più giovane di circa tre anni degli uomini della stessa età cronologica. I risultati, disponibili dal 4 febbraio su Proceedings of the National Academy of Sciences, potrebbero dare un indizio sul perché le donne tendono a rimanere mentalmente acute più a lungo degli uomini.


"Stiamo iniziando appena ora a capire come vari fattori legati al sesso potrebbero influenzare la traiettoria dell'invecchiamento cerebrale e come ciò potrebbe influenzare la vulnerabilità del cervello alle malattie neurodegenerative", ha detto l'autore senior Manu Goyal MD, assistente professore di radiologia all'istituto di radiologia dell'università. "Il metabolismo del cervello potrebbe aiutarci a capire alcune delle differenze che vediamo tra uomini e donne mentre invecchiano".


Il cervello funziona con lo zucchero, ma il modo in cui lo usa cambia mentre le persone crescono e invecchiano. Neonati e bambini usano parte del loro combustibile cerebrale in un processo chiamato 'glicolisi aerobica' che sostiene lo sviluppo e la maturazione del cervello. Il resto dello zucchero viene bruciato per alimentare i compiti quotidiani di pensare e fare.


Anche negli adolescenti e nei giovani adulti, una parte considerevole dello zucchero cerebrale è dedicata alla glicolisi aerobica, ma la frazione cala costantemente con l'età, livellandosi a quantità molto basse nel momento in cui le persone hanno 60 anni.


Ma i ricercatori sapevano poco del modo in cui il metabolismo cerebrale differisce tra uomini e donne. Quindi Goyal con i colleghi, che comprendono Marcus Raichle MD (professore di Medicina e di radiologia) e Andrei Vlassenko MD/PhD (professore associato di radiologia), ha studiato 205 persone per capire come il loro cervello usa lo zucchero.


I partecipanti allo studio - 121 donne e 84 uomini, di età compresa tra 20 e 82 anni - sono stati sottoposti a scansioni PET per misurare il flusso di ossigeno e glucosio nel cervello. Per ogni persona, i ricercatori hanno determinato la frazione di zucchero impegnata nella glicolisi aerobica in varie regioni del cervello.


Hanno addestrato un algoritmo di apprendimento automatico a trovare una relazione tra età e metabolismo del cervello, alimentando i dati relativi al metabolismo cerebrale e all'età dell'uomo. Quindi, i ricercatori hanno inserito i dati del metabolismo cerebrale delle donne nell'algoritmo e hanno istruito il programma a calcolare l'età cerebrale di ciascuna donna dal suo metabolismo. L'algoritmo ha prodotto una età media del cervello di 3,8 anni più giovane rispetto all'età cronologica delle donne.


I ricercatori hanno anche eseguito l'analisi al contrario: hanno addestrato l'algoritmo sui dati delle donne e l'hanno applicato agli uomini. Questa volta, l'algoritmo ha riferito che il cervello degli uomini era di 2,4 anni più vecchio della loro età reale.


"La differenza media nell'età cerebrale calcolata tra uomini e donne è significativa e riproducibile, ma è solo una piccola parte della differenza tra due individui", ha detto Goyal. "È più forte di molte differenze di sesso che sono state segnalate, ma non è neanche lontanamente una differenza così grande quanto alcune differenze di sesso, come l'altezza".


La giovinezza relativa del cervello femminile era rilevabile anche tra le partecipanti più giovani, che avevano circa vent'anni.


"Non è che il cervello degli uomini invecchi più velocemente; iniziano l'età adulta con circa tre anni in più delle donne, e li mantengono per tutta la vita", ha detto Goyal, che è anche assistente professore di neurologia e di neuroscienze. "Quello che non sappiamo è cosa significa. Penso che questo potrebbe implicare che la ragione per cui le donne non sperimentano lo stesso declino cognitivo negli ultimi anni di vita è perché il loro cervello è effettivamente più giovane, e stiamo attualmente lavorando a uno studio per confermarlo".


Le donne più anziane tendono a ottenere risultati migliori dei coetanei maschi sui test di ragionamento, di memoria e di risoluzione dei problemi. Goyal, Raichle, Vlassenko e colleghi ora seguono una coorte di adulti nel tempo, per vedere se le persone con un cervello dall'apparenza più giovane hanno meno probabilità di sviluppare problemi cognitivi.

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University St Louis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Manu S. Goyal, Tyler M. Blazey, Yi Su, Lars E. Couture, Tony J. Durbin, Randall J. Bateman, Tammie L.-S. Benzinger, John C. Morris, Marcus E. Raichle and Andrei G. Vlassenko. Persistent metabolic youth in the aging female brain. Proceedings of the National Academy of Sciences. 4 Feb 2019. DOI: 10.1073/pnas.1815917116

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.