Ricerche
Nessuna associazione tra trazodone e riduzione del rischio di demenza
In un ampio studio basato sulla popolazione del Regno Unito, Ian Wong e colleghi dell'Università di Hong Kong e dell'University College di Londra, NON hanno trovato un'associazione statisticamente significativa tra l'antidepressivo trazodone e un rischio ridotto di demenza, rispetto ad altri antidepressivi.
Studi in vitro e su animali avevano in precedenza suggerito che il trazodone può proteggere dalla demenza.
Nel nuovo studio, pubblicato questa settimana su PLOS Medicine, i ricercatori hanno analizzato i dati dell'Health Improvement Network (THIN), che comprende cartelle cliniche di oltre 15 milioni di pazienti di cure primarie nel Regno Unito.
Hanno identificato 4.716 persone di età superiore ai 50 anni che hanno ricevuto almeno due prescrizioni consecutive di trazodone tra il 2000 e il 2017 e le hanno confrontate con 420.280 utilizzatori di altri antidepressivi con caratteristiche basali simili.
Il tempo mediano alla diagnosi di demenza per chi ha fatto uso di trazodone era di 1,8 anni. L'incidenza della demenza tra gli utilizzatori di trazodone era maggiore rispetto agli utilizzatori abbinati di altri antidepressivi (1,8 invece di 1,1 casi di demenza per 100 anni-persona) con un rapporto di rischio di 1,80 (intervallo di confidenza al 95% 1,56-2,09, P <0,001).
Tuttavia, i risultati non indicano un'associazione causale; lo studio è limitato dal fatto che le persone nello stadio prodromico (*) della demenza potrebbero preferibilmente ricevere la prescrizione del trazodone: "Questi risultati confutano i suggerimenti degli studi sugli animali che il trazodone potrebbe arrestare o ritardare l'insorgenza della demenza nei pazienti di demenza allo stadio prodromico", affermano gli autori.
(*) Il sintomo prodromico è una manifestazione clinica non specifica che si presenta precedendo il quadro clinico tipico di una determinata malattia (Fonte: Wikipedia).
Fonte: PLOS via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Ruth Brauer, Wallis C. Y. Lau, Joseph F. Hayes, Kenneth K. C. Man, David P. J. Osborn, Robert Howard, Joseph Kim, Ian C. K. Wong. Trazodone use and risk of dementia: A population-based cohort study. PLOS, 5 Feb 2019, DOI: 10.1371/journal.pmed.1002728
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: