Ricerche
Le nocciole, fonte di vitamina E, possono prevenire varie malattie degli anziani
Le nocciole sono pronte per essere il non plus ultra per il 2019, e una nuova ricerca suggerisce che l'aggiunta di nocciole alla tua dieta quotidiana potrebbe essere di buon auspicio per la tua salute a lungo termine.
Il nuovo studio, eseguito all'Oregon State University e pubblicato nel numero di dicembre del Journal of Nutrition, ha trovato che gli anziani che hanno aggiunto nocciole alla loro dieta per 16 settimane hanno migliorato significativamente i loro livelli di due micronutrienti chiave.
I risultati hanno mostrato un aumento delle concentrazioni ematiche di magnesio e livelli urinari elevati di un prodotto di degradazione dell'α-tocoferolo, comunemente noto come vitamina E.
Gli anziani hanno un rischio più alto di varie malattie croniche in cui livelli inadeguati di vitamine e minerali possono avere un ruolo significativo, che comprendono le malattie cardiovascolari, l'Alzheimer, le malattie del fegato e il cancro.
I noccioli degli alberi, come le nocciole, contengono un'ampia varietà di vitamine e minerali e sono un'ottima fonte di vitamina E e buona fonte di magnesio, due 'nutrienti carenti' che mancano nella dieta tipica americana.
Lo studio
I ricercatori hanno dichiarato che l'obiettivo dello studio era di determinare se il consumo giornaliero di nocciole da parte di anziani sani per 16 settimane può migliorare i biomarcatori dello stato di micronutrienti, in particolare della vitamina E e del magnesio.
I partecipanti (22 donne e 10 uomini con età media di 63 anni) hanno consumato 57 g al giorno di nocciole per 16 settimane.
Sono stati presi campioni di sangue e di urina e misure antropomorfe all'inizio e alla fine dell'intervento per determinare le concentrazioni plasmatiche di α-tocoferolo e le concentrazioni sieriche di magnesio, lipidi, glucosio, insulina e proteina C reattiva ad alta sensibilità, insieme ai metaboliti della vitamina E urinaria; sono stati misurati diversi altri micronutrienti mediante un test di proliferazione dei linfociti.
C'erano 3 endpoint primari (=obiettivi), calcolati come variazione media nei valori tra il basale e la fine dell'intervallo di 16 settimane per (1) plasma α-tocoferolo, (2) α-carbossietil idrossirromanolo (α-CEHC, un metabolita dell'α-tocoferolo), e (3) siero di magnesio.
Nocciole: l'indulgente nocciolo della salute
Una porzione di 28,35 g di nocciole crude contiene il 27% (4 mg) del valore giornaliero (15 mg) di vitamina E. La vitamina E è un micronutriente carente, come identificato dalle Linee-guida Dietetiche per gli Americani 2015-2020, che spesso è consumato a livelli inferiori al requisito medio stimato di 15 mg al giorno.
Queste nuove scoperte integrano le conoscenze esistenti sul ruolo delle noci nella salute del cuore. Nel 2003, la U.S. Food and Drug Administration ha approvato un'indicazione qualificata sulla salute legata alla frutta secca che afferma: "Le prove scientifiche suggeriscono, ma non dimostrano, che mangiare 42 g al giorno di gran parte delle noci, come le nocciole, nell'ambito di una dieta a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, può ridurre il rischio di malattie cardiache".
Le U.S Dietary Guidelines raccomandano che la maggior parte dell'assunzione di grassi sia insaturo. Una porzione di nocciole crude (28,35 g, circa 21 nocciole) ha 6 g di grassi monoinsaturi e solo 1 g di grassi saturi.
Questa scoperta si basa anche su un crescente corpo di prove scientifiche sui benefici della frutta secca per gli anziani (età media 63). Nel 2013, i ricercatori osservazionali dell'Università di Harvard hanno scoperto che mangiare noci potrebbe aiutare a ridurre il rischio di mortalità, e che coloro che mangiavano noci ogni giorno, come le nocciole, vedevano quasi raddoppiare i benefici per la salute. I benefici sono stati osservati sia negli uomini che nelle donne, indipendentemente da altri fattori predittivi di mortalità.
I risultati, pubblicati nel New England Journal of Medicine, erano basati su circa tre decenni di follow-up di 76.464 donne del Nurses' Health Study (1980-2010) e di 42.498 uomini dell'Health Professionals Follow-up Study (1986- 2010), e comprendevano l'esame dei dati di un questionario sul cibo.
Rispetto alle persone che non mangiavano noci, le persone che mangiavano noci avevano benefici che aumentavano insieme al numero di porzioni di noci che mangiavano. Coloro che mangiavano noci sette volte alla settimana avevano quasi il doppio del beneficio rispetto a quelli che mangiavano noci una volta alla settimana; quelli che mangiavano noci una volta alla settimana avevano un beneficio piccolo, ma comunque significativo.
Questo studio osservazionale conferma in modo importante il corpo di ricerca sulle noci e sulla salute del cuore; tuttavia, data la sua natura osservazionale, non è possibile dedurre alcuna relazione di causa-effetto tra consumo di noci e mortalità.
Fonte: Oregon Hazelnut Marketing Board via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Alexander J Michels, Scott W Leonard, Sandra L Uesugi, Gerd Bobe, Balz Frei, Maret G Traber. Daily Consumption of Oregon Hazelnuts Affects α-Tocopherol Status in Healthy Older Adults: A Pre-Post Intervention Study. The Journal of Nutrition, 5 Dec 2018, DOI: 10.1093/jn/nxy210
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: