Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Succo d'arancia, verdure a foglia verde e bacche legati a minore perdita di memoria negli uomini

Verdure a foglia verde, arance scure, verdure rosse, frutti di bosco e succo d'arancia possono essere associati ad un rischio minore di perdita di memoria nel tempo negli uomini, secondo uno studio pubblicato online il 21 novembre su Neurology®.


"Uno dei fattori più importanti in questo studio è che siamo riusciti a esaminare e seguire un gruppo così ampio di uomini per un periodo di 20 anni, arrivando a risultati molto eloquenti", ha detto l'autore dello studio Changzheng Yuan ScD, della Harvard TH Chan School of Public Health di Boston. "I nostri studi forniscono ulteriori prove che le scelte alimentari possono essere importanti per mantenere la salute del cervello".


Lo studio ha esaminato 27.842 uomini con un'età media di 51 anni, tutti professionisti della salute. I partecipanti hanno compilato questionari su quante porzioni di frutta, verdura e altri alimenti assumevano ogni giorno all'inizio dello studio e poi ogni quattro anni per 20 anni.


Una porzione di frutta è considerata una tazza di frutta o ½ tazza di succo di frutta. Una porzione di verdura è considerata una tazza di verdure crude o due tazze di verdure a foglia verde. I partecipanti si sono anche sottoposti a test soggettivi sulle loro capacità di pensiero e memoria almeno quattro anni prima della fine dello studio, quando avevano un'età media di 73 anni.


Il test è progettato per rilevare i cambiamenti che le persone possono notare nella qualità della loro memoria prima che tali cambiamenti siano rilevati da test cognitivi oggettivi. I cambiamenti nella memoria riportati dai partecipanti sarebbero considerati precursori del deterioramento cognitivo lieve.


Le sei domande includevano "Hai più problemi del solito a ricordare una breve lista di articoli, come una lista della spesa?" e "Hai più problemi del solito dopo una conversazione di gruppo o la trama in un programma TV a causa della tua memoria?"


Un totale del 55% dei partecipanti aveva buone capacità di pensiero e memoria, il 38% aveva capacità moderate e il 7% le aveva scarse. I partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi in base al consumo di frutta e verdura. Per le verdure, il gruppo più alto mangiava circa sei porzioni al giorno, rispetto a circa due porzioni del gruppo più basso. Per i frutti, il gruppo principale mangiava circa tre porzioni al giorno, rispetto alla metà di una porzione per il gruppo in basso.


Gli uomini che consumavano più verdura avevano il 34% in meno di probabilità di sviluppare una scarsa capacità di pensiero rispetto agli uomini che consumavano la minor quantità di verdure. Un totale del 6,6% degli uomini nel gruppo superiore ha sviluppato una scarsa funzione cognitiva, rispetto al 7,9% degli uomini nel gruppo inferiore.


Gli uomini che bevevano succo d'arancia ogni giorno avevano il 47% in meno di probabilità di impoverimento delle capacità di pensiero degli uomini che bevevano meno di una porzione al mese. Questa associazione è stata osservata principalmente per il consumo regolare di succo d'arancia tra gli uomini più anziani.


Un totale del 6,9% degli uomini che bevevano succo d'arancia ogni giorno ha sviluppato una scarsa funzione cognitiva, rispetto all'8,4% degli uomini che hanno bevuto succo d'arancia meno di una volta al mese. Questa differenza di rischio è stata aggiustata per l'età, ma non è stata aggiustata per altri fattori correlati ai cambiamenti riportati nella memoria.


Gli uomini che mangiavano la quantità maggiore di frutta ogni giorno avevano meno probabilità di sviluppare cattive capacità di pensiero, ma tale associazione si è indebolita dopo che i ricercatori hanno adeguato i risultati per altri fattori dietetici che potevano influenzare i risultati, come il consumo di verdure, succo di frutta, cereali raffinati, legumi e latticini.


I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che mangiavano grandi quantità di frutta e verdura 20 anni prima avevano meno probabilità di sviluppare problemi di pensiero e memoria, indipendentemente dal fatto che continuassero a mangiare grandi quantità di frutta e verdura circa sei anni prima del test della memoria.


Lo studio non mostra che mangiare frutta e verdura e bere succo d'arancia riduce la perdita di memoria; mostra solo una relazione tra loro. Una limitazione della ricerca è stata che le capacità di memoria e di pensiero dei partecipanti non sono state testate all'inizio per vedere come cambiavano nel corso dello studio.


Tuttavia, poiché tutti i partecipanti hanno completato la formazione professionale, si può presumere che abbiano iniziato con una funzione cognitiva relativamente alta nella prima età adulta. Inoltre, i partecipanti allo studio erano tutti professionisti della salute maschile come dentisti, optometristi e veterinari. Pertanto, i risultati potrebbero non essere applicabili alle donne e ad altri gruppi di uomini.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Changzheng Yuan, Elinor Fondell, Ambika Bhushan, Alberto Ascherio, Olivia I. Okereke, Francine Grodstein, Walter C. Willett. Long-term intake of vegetables and fruits and subjective cognitive function in US men. Neurology, 21 Nov 2018, DOI: 10.1212/WNL.0000000000006684

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.