Ricerche
Test cognitivo dell'orologio andrebbe fatto di routine nei casi di pressione alta
Stato normale e compromissione cognitiva moderata e grave nel test di disegno dell'orologio.Secondo una ricerca presentata qualche giorno fa al Congresso ESC 2018, un test di disegno dell'orologio dovrebbe essere eseguito di routine per rilevare le disfunzioni cognitive nei pazienti con ipertensione arteriosa.
I pazienti con pressione alta, che hanno una funzione cognitiva compromessa hanno un rischio più alto di sviluppare la demenza entro 5 anni. Nonostante questo legame noto, la funzione cognitiva non viene misurata di routine nei pazienti con pressione alta.
L'autore dello studio Dott. Augusto Vicario del Cardiovascular Institute di Buenos Aires in Argentina, ha detto: "La capacità di disegnare i numeri dell'orologio e un'ora particolare è un modo semplice per scoprire se un paziente con pressione alta ha un deficit cognitivo. L'identificazione di questi pazienti offre l'opportunità di intervenire prima che si sviluppi la demenza".
Lo studio Heart-Brain in Argentina ha valutato l'utilità del test di disegno dell'orologio rispetto al Mini-Mental State Examination (MMSE), per rilevare il deterioramento cognitivo di 1.414 adulti con pressione alta, reclutati da 18 centri di cardiologia in Argentina. La pressione arteriosa media era 144/84 mmHg, l'età media 60 anni e il 62% erano donne.
Per il test del disegno dell'orologio, i pazienti hanno ricevuto un pezzo di carta con un cerchio di 10 cm di diametro. È stato loro chiesto di disegnare le ore nella posizione corretta all'interno del cerchio e quindi di disegnare le lancette dell'orologio indicando l'ora "venti alle quattro". I pazienti sono stati valutati con cognizione normale, o con deterioramento moderato o grave (vedi figura 1). L'MMSE ha 11 domande e produce un punteggio massimo di 30 che indica no deficit cognitivo (24-30), oppure lieve (18-23) o grave (0-17).
I ricercatori hanno riscontrato una maggiore prevalenza del deterioramento cognitivo con il test del disegno dell'orologio (36%) rispetto al MMSE (21%). Tre pazienti su dieci con un punteggio MMSE normale hanno avuto un risultato anomalo del disegno dell'orologio. La disparità nei risultati tra i due test era maggiore nei pazienti di mezza età (vedi figura qui sotto).
Confronto tra test di disegno dell'orologio e Mini Mental State Examination in pazienti con pressione alta.
Il dott. Vicario ha dichiarato: "L'ipertensione non trattata danneggia silenziosamente e progressivamente le arterie nella subcorteccia del cervello e interrompe la comunicazione tra la subcorteccia e il lobo frontale. Questa disconnessione porta a compromettere le 'funzioni esecutive' come la pianificazione, le capacità visuospaziali, il ricordo dei dettagli e il processo decisionale. Il test del disegno dell'orologio è noto per valutare le funzioni esecutive. L'MMSE valuta altre abilità cognitive diverse ma ha una correlazione debole con le funzioni esecutive".
Ha continuato: "Il nostro studio suggerisce che il test di disegno dell'orologio dovrebbe essere preferito rispetto al MMSE per la diagnosi precoce della disfunzione esecutiva nei pazienti con pressione alta, in particolare nella mezza età. Pensiamo che il punteggio sul test di disegno dell'orologio possa essere considerato una misura surrogata del danno vascolare silente nel cervello e identifica i pazienti a maggior rischio di sviluppare demenza. Nel nostro studio più di un terzo dei pazienti era a rischio".
Il dott. Vicario ha concluso: "Il test di disegno dell'orologio dovrebbe essere adottato come strumento di screening di routine per il declino cognitivo nei pazienti con pressione alta. Sono necessari ulteriori studi per determinare se l'abbassamento della pressione arteriosa può prevenire la progressione verso la demenza".
Fonte: European Society of Cardiology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Abstract “Utility of the clock drawing test as cognitive screening in patients with arterial hypertension” presented on Saturday 25 August 2018
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: