Ricerche
È Alzheimer? Forse no. Tre condizioni trattabili possono causare perdita di memoria
Quando gli anziani sperimentano problemi di memoria, possono iniziare a preoccuparsi di avere il morbo di Alzheimer (MA). Infatti, il MA è la causa più comune di perdita di memoria negli anziani, ma a volte può dipendere da una causa completamente diversa.
Ad esempio, qui ci sono tre condizioni trattabili che possono simulare i sintomi del MA:
- Ipertensione. L'ipertensione può causare perdita di memoria e un rallentamento nell'elaborazione delle informazioni, con conseguente comportamento che può simulare il MA. I sintomi possono migliorare con un trattamento efficace dell'ipertensione, compresi i cambiamenti allo stile di vita e i farmaci.
- Abuso di sostanze. L'uso pesante di alcolici può causare perdita di memoria, che può essere confusa con MA. La cognizione spesso migliora quando la persona smette di bere.
- Disturbi psichiatrici. Il disturbo bipolare e la depressione, ad esempio, possono causare perdita di memoria. Una correzione dei farmaci del paziente e un aumento dell'attività fisica possono ridurre questi sintomi.
"Ci sono più problemi trattabili che portano alla perdita di memoria", ha detto il dottor David Merrill, professore associato di psichiatria e scienze bio-comportamentali dell'Istituto Semel dell'UCLA. "Comprendere queste cause porta a una migliore salute cognitiva, perché il trattamento per il MA è diverso da quello delle altre cause del declino cognitivo".
I ricercatori dell'UCLA stanno testando un nuovo metodo per identificare tali problemi.
In un recente studio, non pubblicato, su 22 pazienti della Clinica della Salute Cognitiva dell'UCLA, i partecipanti hanno effettuato scansioni MRI e gli scienziati hanno usato sia un software progettato per misurare il volume di più regioni cerebrali, che dei test neuropsicologici computerizzati per valutare il cervello dei partecipanti.
Solo 5 delle persone con perdita di memoria hanno mostrato modelli di restringimento del cervello caratteristici del MA. I casi rimanenti erano una combinazione di cause, come malattia vascolare, depressione, trauma cranico e abuso di sostanze.
I risultati suggeriscono che si dovrebbe misurare il cervello per escludere il MA e decidere il trattamento, ma questo metodo deve essere studiato ulteriormente con un numero maggiore di persone.
Fonte: University of California, Los Angeles via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: