Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza: abbiamo bisogno di azione, non di consapevolezza

 Demenza: abbiamo bisogno di azione, non di consapevolezzaL'attrice inglese Barbara Windsor, che ha avuto di recente la diagnosi di Alzheimer.

Quando Scott Mitchell, marito di Barbara Windsor, ha detto che sua moglie, attrice di 80 anni, soffriva di demenza, è stata una triste notizia. Ma ancora più triste è stato il modo in cui i media hanno deviato la discussione verso i meriti delle celebrità di 'aumentare la consapevolezza' sul gruppo di sintomi che copre la demenza, e l'hanno portata lontano dall'uso dell'innovazione medica per superare i problemi sottostanti.


L'idea è che aumentando la consapevolezza della demenza, le persone arriveranno a riconoscerne i sintomi prima e avranno quindi maggiori possibilità di affrontarla. Tuttavia, una diagnosi precoce e affidabile della demenza è tuttora lontana anni, e non può sostituire la prevenzione o le cure mediche innovative.


Peggio ancora: pur se molta "consapevolezza" contribuisce alla simpatia nei confronti delle persone anziane, il fallimento nel liberare completamente chi soffre dalla demenza restituirà sempre il dibattito a quanto costoro e gli anziani in generale costano al sistema sanitario nazionale e all'assistenza sociale. Cresce la preoccupazione per i costi riconosciuti alla nazione nel trattamento della demenza, nonostante il fatto che coloro che ne soffrono, e le loro famiglie, spesso già pagano di tasca propria ingenti somme di denaro per l'assistenza.


Questo ingiustificato calcolo del fardello finanziario della demenza per tutti noi non si limita a diffondere pregiudizi contro gli anziani. Mette anche in secondo piano il ruolo che potrebbero svolgere gli interventi farmaceutici e di altro genere contro la demenza e come tali cure meritino molte più risorse della società.


Nel 2012, il primo ministro David Cameron aveva promesso di raddoppiare, entro il 2025, i fondi statali per la ricerca sulla demenza. Ma anche se i bilanci sono aumentati, il ministro Greg Clark ha stanziato poco più di 300 milioni di sterline per affrontare quello che il governo chiama la "grande sfida della società che invecchia", e questo riguarda non solo la ricerca sulla demenza, ma ogni aspetto dell'invecchiamento, con un'enfasi speciale e opportunamente offuscata non su approfondimenti scientifici fondamentali, ma su "nuove tecnologie assistenziali, modelli abitativi diversi e prodotti innovativi di risparmio per la pensione".


È vero, Clark ha messo a disposizione del Dementia Research Institute 40 milioni di sterline in più dei £ 290 milioni precedenti; ma questi fondi addizionali verranno usati per costruire un nuovo edificio da 250 milioni di sterline, situato presso l'University College di Londra. Ora, ovviamente, per la scienza medica sono essenziali buone strutture e attrezzature. Ma le scoperte scientifiche per sconfiggere la demenza richiederanno molto più di questo e anche più dei 400 scienziati rivendicati dall'istituto di ricerca.


Nel 2017, un importante studio americano sui farmaci per l'Alzheimer, la forma dominante di demenza, ha osservato che il semplice reclutamento di migliaia di pazienti, per partecipare a studi clinici per tali farmaci, è un processo lungo, difficile e costoso (c'è bisogno, gli autori hanno notato, "dell'impegno elettronico dei potenziali partecipanti, della creazione di registri di soggetti candidati e di trasporti, furgoni di quartiere e meccanismi assicurativi").


Anche negli Stati Uniti, in fase di sviluppo c'è solo un numero modesto di farmaci per l'Alzheimer. Inoltre, per passare da un farmaco candidato di laboratorio ad uno pronto per la revisione da parte delle autorità di regolamentazione statunitensi occorrono in media 13 anni, mentre lo sviluppo clinico e l'approvazione finale ne richiedono altri 10.

 

 

 


Fonte: James Woudhuysen in Spike (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.