Ricerche
E se potessi sapere che il tuo lieve deterioramento cognitivo non progredirà?
Ricercatori dell'Università di Lisbona hanno scoperto che, in alcuni pazienti con lieve decadimento cognitivo, è possibile una reale stabilità neuropsicologica nell'arco di un decennio e che la stabilità a lungo termine potrebbe essere predetta sulla base di test neuropsicologici che misurano la memoria e il ragionamento astratto non verbale.
Nel loro lavoro, durato 10 anni, indipendentemente dall'associazione di un valore della memoria verbale ritardata al basale con la stabilità a lungo termine, le prestazioni sulle Raven's Progressive Matrices (RPM) al basale è stato il predittore neuropsicologico più forte della stabilità clinica a lungo termine. Ogni punto aggiuntivo nel punteggio totale delle RPM al basale ha aumentato la probabilità di stabilità a lungo termine di circa 2 volte.
Le RPM costituiscono una misura di ragionamento non verbale dell'intelligenza di tipo fluido, che è predittiva della capacità generale di andare bene, invocando nuova capacità di risoluzione dei problemi e riflettendo l'attuale capacità di pensiero astratto e di ragionamento.
Sebbene il lieve decadimento cognitivo (MCI) sia una condizione che tende a progredire verso la demenza, è noto che alcuni pazienti possono mantenere la diagnosi di MCI anche dopo molti anni. Il team della Facoltà di Medicina di Lisbona ha cercato di determinare se i pazienti che mantengono la diagnosi di MCI a lungo termine erano realmente stabili o solo in un lento declino, e di identificare le caratteristiche neuropsicologiche di base associate alla stabilità a lungo termine.
I partecipanti sono stati selezionati dalla Cognitive Complaints Cohort (CCC), creata da uno studio prospettico condotto alla Facoltà di Medicina dell'Università di Lisbona, per indagare la stabilità cognitiva o l'evoluzione alla demenza di pazienti con disturbi cognitivi, sulla base di una valutazione neuropsicologica completa e altri biomarcatori.
La CCC ha cercato i casi di MCI che hanno mantenuto tale diagnosi per almeno 10 anni. Per ciascun paziente MCI stabile a lungo termine, sono stati selezionati dallo stesso database due pazienti di MCI che sono passati alla demenza durante il follow-up, abbinati per età e istruzione.
Ventidue pazienti nella CCC hanno soddisfatto i criteri dell'MCI stabile a lungo termine, rappresentando il 3,4% dei 655 pazienti di MCI seguiti nella CCC. Il tempo di follow-up è stato in media di 11 anni per l'MCI stabile a lungo termine e 3 anni per l'MCI convertitore.
I test neuropsicologici di base e di follow-up non differivano significativamente nei pazienti MCI stabili a lungo termine, mentre un declino generale è stato osservato nei pazienti con MCI convertitore.
Punteggi più alti su un test di memoria (Word Delayed Total Recall) e sul test di astrazione non verbale (RPM), hanno predetto al basale la stabilità clinica a lungo termine (10 anni). "È stato sorprendente scoprire che alcuni pazienti con MCI rimangono clinicamente e neuropsicologicamente stabili per un decennio", ha affermato Luísa Alves, prima autrice dello studio.
"La percentuale di MCI stabile a lungo termine era più alta di quanto avevamo previsto" ha commentato Manuela Guerreiro, la neuropsicologa che ha valutato i partecipanti. "Siamo stati sorpresi di scoprire che la stabilità clinica a lungo termine dei pazienti con MCI corrispondeva al una stabilità neuropsicologica reale in tutti i domini cognitivi studiati" ha affermato Alexandre de Mendonça, capo ricercatore della Facoltà di Medicina.
"Era sconcertante essere in grado di prevedere la stabilità a lungo termine sulla base di semplici test neuropsicologici", ha riferito Dina Silva, cofondatrice della CCC.
Fonte: IOS Press via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Luísa Alves, Sandra Cardoso, João Maroco, Alexandre de Mendonça, Manuela Guerreiro, Dina Silva. Neuropsychological Predictors of Long-Term (10 Years) Mild Cognitive Impairment Stability. Journal of Alzheimer's Disease, 2018; 62 (4): 1703 DOI: 10.3233/JAD-171034
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: