Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova definizione dell'Alzheimer cerca di favorire la ricerca di una cura

Nuova definizione dell'Alzheimer cerca di favorire la ricerca di una curaGli 8 profili dei biomarcatori (a sinistra) e le categorie corrispondenti (a destra) delineati nel quadro che potrebbe essere usato per raggruppare i partecipanti alla ricerca. I profili dei biomarcatori possono essere suddivisi in tre categorie più ampie: i biomarcatori di Alzheimer normali, il continuo di Alzheimer e il cambiamento patologico non-Alzheimer. (Fonte: NIA-AA)

La comunità di ricerca ora ha un nuovo quadro per lo sviluppo di una definizione del morbo di Alzheimer (MA) basata sulla biologia. Questa proposta di "costrutto biologico" si basa su cambiamenti misurabili nel cervello e dovrebbe facilitare una migliore comprensione del processo patologico e della sequenza di eventi che portano ai disturbi cognitivi e alla demenza.


Con questo costrutto, i ricercatori possono studiare il MA, dalle sue primissime basi biologiche ai segni esteriori di perdita di memoria e altri sintomi clinici, che potrebbero risultare in un approccio più preciso e più veloce alla sperimentazione di farmaci e altri interventi.


Il National Institute on Aging (NIA) e l'Alzheimer's Association (AA) hanno promosso il lavoro, apparso oggi 10 aprile 2018 su Alzheimer & Dementia: the Journal of the Alzheimer's Association. Le bozze sono state presentate a diversi incontri scientifici e online, dove sono stati raccolti commenti e idee integrati nel documento finale pubblicato. Il lavoro verrà aggiornato in futuro, mentre viene sottoposto a test e man mano che saranno disponibili nuove conoscenze.


I suoi autori, osservando che la struttura si applicherà alle sperimentazioni cliniche e può essere usata anche per studi osservazionali e di storia naturale, immaginano che questo approccio linguistico comune unificherà il modo in cui vengono misurate le diverse fasi della malattia, in modo che gli studi possano essere confrontati facilmente e presentati più chiaramente al campo medico e al pubblico.


"Nel contesto della continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie di MA, il quadro di ricerca proposto è un logico passo successivo per aiutare la comunità scientifica a progredire nella lotta contro il MA", ha detto Richard J. Hodes, direttore del NIA. "Più sarà accurata la caratterizzazione del processo patologico specifico, definito come MA, maggiori sono le nostre possibilità di intervenire in qualsiasi punto di questo continuum, dal prevenire la malattia al ritardarne la progressione".

 

Evoluzione nel pensiero

Questa struttura riflette le ultime conoscenze della malattia, che inizia forse vent'anni prima che appaiano in un individuo i segni esteriori di declino e di perdita della memoria. Nel 2011, la collaborazione NIA-AA ha iniziato a riconoscere ciò, creando serie separate di linee guida diagnostiche che includevano il riconoscimento di uno stadio preclinico dell'MA e la necessità di sviluppare interventi il ​​più presto possibile nel processo. Il quadro di ricerca offerto oggi si basa sull'idea del 2011 di tre stadi (pre-clinica, decadimento cognitivo lieve e demenza) di un continuum di malattia basato su biomarcatori.


Gli autori del quadro di ricerca NIA-AA, che comprendevano 20 esperti accademici, attivisti, governativi e del settore, hanno notato quanto è confusa la distinzione tra sintomi clinici e cambiamenti misurabili nel cervello. Il nuovo quadro di ricerca si concentra sui biomarcatori raggruppati in diversi processi patologici del MA che possono essere misurati nelle persone viventi con tecnologie di scansione e analisi di campioni di liquido spinale cerebrale. Incorpora anche misure di gravità usando i biomarcatori e un sistema di classificazione del deterioramento cognitivo.


"Dobbiamo concentrarci su obiettivi biologici o fisici per arrivare a potenziali trattamenti per il MA", ha spiegato Eliezer Masliah MD, direttore della Divisione di Neuroscienze del NIA. "Spostando la discussione sui cambiamenti neuropatologici rilevati nei biomarcatori per definire il MA, mentre osserviamo i sintomi e la gamma di influenze sullo sviluppo della malattia, penso che abbiamo una possibilità migliore di trovare terapie, e prima".


In un editoriale di accompagnamento, i colleghi di Masliah e del NIA, incluso il dott. Hodes, hanno evidenziato quanto è sia promettente che limitato l'approccio biologico. Hanno notato che sono necessarie migliori definizioni operative dell'MA per aiutare a comprendere meglio la sua storia naturale e l'eterogeneità, compresa la prevalenza delle condizioni che lo imitano. Hanno inoltre sottolineato che il quadro di ricerca deve essere ampiamente testato in diverse popolazioni e con biomarcatori più sensibili.

 

Raggruppare e far corrispondere i biomarcatori

Il quadro di ricerca NIA-AA propone tre gruppi generali di biomarcatori (amiloide-beta, tau e neurodegenerazione o danno neuronale) e lascia spazio ad altri, futuri biomarcatori. L'amiloide-beta è una proteina presente in natura che si accumula per formare placche nel cervello. La tau, un'altra proteina, si accumula anormalmente formando grovigli neurofibrillari che bloccano la comunicazione tra i neuroni. La neurodegenerazione o il danno neuronale possono derivare da molte cause, come l'invecchiamento o il trauma, e non necessariamente dal MA.


I ricercatori possono usare i valori di un partecipante allo studio e identificare l'amiloide-beta (A), la tau (T) o la neurodegenerazione o danno neuronale (N) per caratterizzare la combinazione di biomarcatori di quella persona in uno degli 8 profili. Per esempio, se una persona ha un biomarcatore amiloide-beta positivo (A+) ma non ha tau (T-), verrebbe classificato con "cambiamenti patologici di MA". Solo quelli con entrambi i biomarcatori A e T sarebbero considerati affetti da MA, lungo un continuum. Il gruppo di biomarcatori N fornisce importanti informazioni sullo stadio patologico per fattori spesso associati allo sviluppo del MA o al peggioramento dei sintomi.

 

Quadro solo per determinate ricerche

Gli autori hanno sottolineato che il quadro di ricerca NIA-AA non è né un criterio diagnostico né una linea guida per i medici. È destinato a scopi di ricerca, richiedendo ulteriori test prima che possa essere considerato per la pratica clinica generale, hanno notato.


Hanno anche sottolineato che l'approccio biologico al MA non intende soppiantare altre misure, come i test neuropsicologici, per studiare aspetti importanti della malattia come i suoi esiti cognitivi. In alcuni casi, sottolinea l'articolo, i biomarcatori potrebbero non essere disponibili o richiederli sarebbe controproducente per particolari tipi di ricerca.


Gli autori riconoscono che il quadro di ricerca può sembrare complesso, ma sottolineano che è flessibile e può essere impiegato per rispondere a molte domande di ricerca, come il modo in cui i risultati cognitivi differiscono tra i vari profili dei biomarcatori e quale influenza ha l'età su tali relazioni.


Nei suoi commenti, la direzione del NIA ha sviluppato una tabella per aiutare a spiegare come il quadro proposto potrebbe essere usato e dove potrebbe non essere applicato:


Il quadro di ricerca è ...

  • un'ipotesi verificabile,
  • un approccio che facilita la segnalazione standardizzata della ricerca,
  • un linguaggio comune e un punto di riferimento per i ricercatori per studi longitudinali e studi clinici,
  • un benvenuto per altri approcci,
  • un benvenuto per altri indicatori di MA e comorbidità;


... mentre NON è ...

  • un requisito per la presentazione delle sovvenzioni NIH,
  • una dichiarazione sulla patogenesi o eziologia del MA,
  • politica, linee guida o criterio della NIA per documenti o borse di studio,
  • una definizione di malattia per uso medico standard,
  • una nozione fissa di MA.

 

 

 


Fonte: NHS/NIA via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Jack CR et al. NIA-AA Research Framework: Towards a Biological Definition of Alzheimer's Disease. Alzheimers Dement. 2018 Apr 10. doi: 10.1016/j.jalz.2018.02.018
  2. Silverberg N et al. NIA commentary on the NIA-AA research framework: Towards a biological definition of Alzheimer's disease. Alzheimers Dement. 2018 Apr 10. doi: 10.1016/j.jalz.2018.03.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.