Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Guida con demenza: chiarimenti ai medici in GB su quando diventa inopportuna

È stata pubblicata una nuova guida per determinare il momento in cui le persone con demenza dovrebbero smettere di guidare, un aiuto per i medici e gli altri operatori sanitari. 


Ricercatori dell'Università di Newcastle, supportati dal Newcastle Biomedical Research Centre del National Institute for Health Research (NIHR), hanno collaborato con diversi partner esterni, ricercatori e operatori, per creare le linee guida che aiutano le équipe mediche a valutare e gestire adeguatamente i pazienti.


Molte persone con demenza, in particolare nelle prime fasi, sono sicure alla guida, quindi è importante che non venga loro impedito di farlo, ma prendere la decisione di chiedere a qualcuno di fermarsi può essere difficile e dura da affrontare.


Il Dr. John-Paul Taylor, docente clinico dell'Università di Newcastle e vice responsabile di ricerca sulla demenza del NIHR, ha guidato il gruppo che ha sviluppato le linee guida:

"Questa può essere una conversazione difficile per chiunque, sia come familiare che come medico, perché perdere la capacità di guidare può avere un impatto significativo sull'indipendenza e il benessere di chiunque di noi, ma chi non è più sicuro alla guida può essere fonte di preoccupazione per le famiglie e le persone care e può anche mettere a rischio il guidatore e gli altri".


Tim Beanland, responsabile di Gestione della Conoscenza dell'Alzheimer's Society, ha dichiarato:

"Sentiamo regolarmente dalle persone con demenza che essere in grado di guidare il più a lungo possibile dopo la diagnosi è davvero importante per mantenere indipendenza e identità. Anche se una diagnosi di demenza non è di per sé un motivo per smettere di guidare, bisogna decidere se qualcuno è ancora in grado di guidare in modo sicuro: questa decisione richiede giudizi individuali che possono essere clinicamente difficili e richiedono un trattamento delicato.

"Le persone con demenza hanno il diritto di rimanere indipendenti il ​​più a lungo possibile e quando vengono valutate per l'idoneità a guidare hanno il diritto di essere trattate in modo equo e aperto. Abbiamo lavorato con diverse parti interessate, tra cui il DVLA (ndt: agenzia che concede la patente in GB), per incoraggiare un processo decisionale e una comunicazione da parte dei professionisti il più possibile amichevoli per la demenza.

"L'Alzheimer's Society supporta con forza l'emissione di nuove linee guida in questo settore per i medici, che dovrebbero anche dare maggiore chiarezza alle persone con demenza e quelli che se ne occupano, su cosa aspettarsi quando vengono valutate per l'idoneità alla guida".


Il dott. Paul Donaghy, docente dell'Università di Newcastle, e uno dei principali contributori alle linee guida aggiunge:

"Non si tratta di togliere l'indipendenza delle persone diagnosticate con demenza, si tratta di chiarire la situazione ai medici con un quadro clinico che funziona con persone con lieve deterioramento cognitivo o demenza, per sostenere la loro indipendenza e mantenere la sicurezza".


Il gruppo di lavoro che ha sviluppato le linee guida include persone provenienti da diversi ambienti, tra cui persone con demenza, DVLA, Alzheimer's Society, psichiatri di vecchiaia, terapia occupazionale, psicologia clinica, infermieristica e medicina generale. [...]


Questi i cambiamenti nella sicurezza della guida che possono indicare che la guida sta iniziando a diventare non sicura:

* Giudizio visuo-spaziale

  • Modifiche alla prossimità della vettura che l'individuo sta guidando, verso veicoli fermi o in caso di sorpasso.
  • Impossibile mantenere una rotta costante in una corsia definita; difficoltà nel seguire i piccoli aggiustamenti nel percorso della strada.

* Risposta ai rischi

  • Ripetuta mancata risposta in ambienti affollati come raccordi o incroci.

* Riduzione dell'attenzione

  • Sembrare 'travolti' nelle situazioni di guida di tutti i giorni.

* Il processo decisionale

  • Declino nella capacità di prendere decisioni indipendenti durante la guida.
  • Suggerimento verbale richiesto dal passeggero.
  • Correzione eccessiva o correzione errata ai cambiamenti della direzione stradale o dell'ambiente.

* Errori nel sequenziamento

  • Mancato rilascio del freno a mano.
  • Mancato controllo dei pericoli prima di partire.
  • Problemi a cambiare marcia o non cambiarla proprio.

* Maggiore vigilanza dei passeggeri

  • I passeggeri diventano più consapevoli dei cambiamenti nelle capacità di guida quando viaggiano in macchina.
  • Un cambio dall'essere viaggiatori passivi a dover fornire suggerimenti o indizi.

 

 

 


Fonte: Newcastle University via MedicalXpress (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Driving with Dementia or Mild Cognitive Impairment Consensus Guidelines (.pdf)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.