Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La danza favorisce un invecchiamento più sano

La danza favorisce un invecchiamento più sanoLi Cunxin, direttore artistico del Queensland Ballet, guida un balletto del corso per anziani. Foto: Ali Cameron

Il Queensland Ballet (QB) e la Queensland University of Technology (QUT) hanno appena pubblicato i risultati di un progetto congiunto che ha esaminato i benefici del balletto per la salute e il benessere degli anziani.


Il progetto durato tre mesi, che includeva 10 lezioni di balletto per anziani, ha riscontrato che i partecipanti hanno sperimentato livelli più elevati di energia, maggiore flessibilità, una migliore postura e un maggiore senso di realizzazione. Si sentivano anche più felici e godevano di un senso di comunità e amicizia.


Grazie al suo forte impegno per le arti e la pratica della salute, nel 2017 il Queensland Ballet ha avviato il Ballet Moves for Adult Creative Health, un progetto in più fasi per indagare, sviluppare e diffondere risultati basati sull'evidenza relativi al favorire il balletto tra gli anziani attivi. La prima fase prevedeva una ricerca fatta in collaborazione con la QUT, sostenuta dall'iniziativa Advance Queensland del governo del Queensland.


Felicity Mandile, direttrice di Strategia e Impegno Globale del Queensland Ballet, ha dichiarato:

"Il progetto ha indagato criticamente le motivazioni degli anziani per partecipare al balletto, gli esiti di salute e benessere per gli anziani attivi e l'esame delle pratiche di insegnamento coinvolte in questa proposta.

"Non siamo stati sorpresi dai risultati della ricerca che indicano con forza che la partecipazione al balletto è considerata un'attività molto piacevole per gli anziani attivi, siamo stati piacevolmente sorpresi dal suo flusso di effetti.

"Ha scoperto che la partecipazione al balletto può contribuire a esiti positivi in ​​vari aspetti di salute e benessere e promuove una sensazione generale di benessere".


La prof.ssa Gene Moyle, psicologo prestazionale, ex ballerina professionista, della Creative Industries Faculty della QUT, nonché membro del consiglio del QB, ha affermato che il movimento, che si tratti di danza o di altre forme di esercizio, è un fattore critico per un migliore invecchiamento:

"I benefici fisici del movimento e della danza sul corpo anziano sono ben documentati e il nostro progetto rafforza davvero queste scoperte, tuttavia sottolinea anche la gioia e i benefici che le connessioni sociali della danza possono portare alla vita delle persone.

"Alcuni dei partecipanti hanno riferito di aver trovato i corsi positivamente euforici e trasformazionali, nel piacere che provavano a partecipare a un tale impegno sociale settimanale".


La Mandile ha affermato che l'azienda spera di continuare a collaborare con al QUT per esplorare altri modi in cui il balletto potrebbe avere esiti positivi in ​​vari settori della comunità.


La prof.ssa Moyle e il professor Graham Kerr dell'Istituto di Salute e Innovazione Biomedica della QUT hanno collaborato in precedenza con il Queensland Ballet al programma Dance for Parkinson, progettato specificamente per le persone che vivono con quella malattia.

 

 

 


Fonte: Queensland University of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anja Ali-Haapala, Gene Moyle, Graham Kerr. Ballet Moves for Adult Creative Health.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.