Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La danza favorisce un invecchiamento più sano

La danza favorisce un invecchiamento più sanoLi Cunxin, direttore artistico del Queensland Ballet, guida un balletto del corso per anziani. Foto: Ali Cameron

Il Queensland Ballet (QB) e la Queensland University of Technology (QUT) hanno appena pubblicato i risultati di un progetto congiunto che ha esaminato i benefici del balletto per la salute e il benessere degli anziani.


Il progetto durato tre mesi, che includeva 10 lezioni di balletto per anziani, ha riscontrato che i partecipanti hanno sperimentato livelli più elevati di energia, maggiore flessibilità, una migliore postura e un maggiore senso di realizzazione. Si sentivano anche più felici e godevano di un senso di comunità e amicizia.


Grazie al suo forte impegno per le arti e la pratica della salute, nel 2017 il Queensland Ballet ha avviato il Ballet Moves for Adult Creative Health, un progetto in più fasi per indagare, sviluppare e diffondere risultati basati sull'evidenza relativi al favorire il balletto tra gli anziani attivi. La prima fase prevedeva una ricerca fatta in collaborazione con la QUT, sostenuta dall'iniziativa Advance Queensland del governo del Queensland.


Felicity Mandile, direttrice di Strategia e Impegno Globale del Queensland Ballet, ha dichiarato:

"Il progetto ha indagato criticamente le motivazioni degli anziani per partecipare al balletto, gli esiti di salute e benessere per gli anziani attivi e l'esame delle pratiche di insegnamento coinvolte in questa proposta.

"Non siamo stati sorpresi dai risultati della ricerca che indicano con forza che la partecipazione al balletto è considerata un'attività molto piacevole per gli anziani attivi, siamo stati piacevolmente sorpresi dal suo flusso di effetti.

"Ha scoperto che la partecipazione al balletto può contribuire a esiti positivi in ​​vari aspetti di salute e benessere e promuove una sensazione generale di benessere".


La prof.ssa Gene Moyle, psicologo prestazionale, ex ballerina professionista, della Creative Industries Faculty della QUT, nonché membro del consiglio del QB, ha affermato che il movimento, che si tratti di danza o di altre forme di esercizio, è un fattore critico per un migliore invecchiamento:

"I benefici fisici del movimento e della danza sul corpo anziano sono ben documentati e il nostro progetto rafforza davvero queste scoperte, tuttavia sottolinea anche la gioia e i benefici che le connessioni sociali della danza possono portare alla vita delle persone.

"Alcuni dei partecipanti hanno riferito di aver trovato i corsi positivamente euforici e trasformazionali, nel piacere che provavano a partecipare a un tale impegno sociale settimanale".


La Mandile ha affermato che l'azienda spera di continuare a collaborare con al QUT per esplorare altri modi in cui il balletto potrebbe avere esiti positivi in ​​vari settori della comunità.


La prof.ssa Moyle e il professor Graham Kerr dell'Istituto di Salute e Innovazione Biomedica della QUT hanno collaborato in precedenza con il Queensland Ballet al programma Dance for Parkinson, progettato specificamente per le persone che vivono con quella malattia.

 

 

 


Fonte: Queensland University of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anja Ali-Haapala, Gene Moyle, Graham Kerr. Ballet Moves for Adult Creative Health.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.