Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La danza favorisce un invecchiamento più sano

La danza favorisce un invecchiamento più sanoLi Cunxin, direttore artistico del Queensland Ballet, guida un balletto del corso per anziani. Foto: Ali Cameron

Il Queensland Ballet (QB) e la Queensland University of Technology (QUT) hanno appena pubblicato i risultati di un progetto congiunto che ha esaminato i benefici del balletto per la salute e il benessere degli anziani.


Il progetto durato tre mesi, che includeva 10 lezioni di balletto per anziani, ha riscontrato che i partecipanti hanno sperimentato livelli più elevati di energia, maggiore flessibilità, una migliore postura e un maggiore senso di realizzazione. Si sentivano anche più felici e godevano di un senso di comunità e amicizia.


Grazie al suo forte impegno per le arti e la pratica della salute, nel 2017 il Queensland Ballet ha avviato il Ballet Moves for Adult Creative Health, un progetto in più fasi per indagare, sviluppare e diffondere risultati basati sull'evidenza relativi al favorire il balletto tra gli anziani attivi. La prima fase prevedeva una ricerca fatta in collaborazione con la QUT, sostenuta dall'iniziativa Advance Queensland del governo del Queensland.


Felicity Mandile, direttrice di Strategia e Impegno Globale del Queensland Ballet, ha dichiarato:

"Il progetto ha indagato criticamente le motivazioni degli anziani per partecipare al balletto, gli esiti di salute e benessere per gli anziani attivi e l'esame delle pratiche di insegnamento coinvolte in questa proposta.

"Non siamo stati sorpresi dai risultati della ricerca che indicano con forza che la partecipazione al balletto è considerata un'attività molto piacevole per gli anziani attivi, siamo stati piacevolmente sorpresi dal suo flusso di effetti.

"Ha scoperto che la partecipazione al balletto può contribuire a esiti positivi in ​​vari aspetti di salute e benessere e promuove una sensazione generale di benessere".


La prof.ssa Gene Moyle, psicologo prestazionale, ex ballerina professionista, della Creative Industries Faculty della QUT, nonché membro del consiglio del QB, ha affermato che il movimento, che si tratti di danza o di altre forme di esercizio, è un fattore critico per un migliore invecchiamento:

"I benefici fisici del movimento e della danza sul corpo anziano sono ben documentati e il nostro progetto rafforza davvero queste scoperte, tuttavia sottolinea anche la gioia e i benefici che le connessioni sociali della danza possono portare alla vita delle persone.

"Alcuni dei partecipanti hanno riferito di aver trovato i corsi positivamente euforici e trasformazionali, nel piacere che provavano a partecipare a un tale impegno sociale settimanale".


La Mandile ha affermato che l'azienda spera di continuare a collaborare con al QUT per esplorare altri modi in cui il balletto potrebbe avere esiti positivi in ​​vari settori della comunità.


La prof.ssa Moyle e il professor Graham Kerr dell'Istituto di Salute e Innovazione Biomedica della QUT hanno collaborato in precedenza con il Queensland Ballet al programma Dance for Parkinson, progettato specificamente per le persone che vivono con quella malattia.

 

 

 


Fonte: Queensland University of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anja Ali-Haapala, Gene Moyle, Graham Kerr. Ballet Moves for Adult Creative Health.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.