Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un anticorpo rimuove le placche di Alzheimer, nei topi

 Un anticorpo rimuove le placche di Alzheimer, nei topiGli anticorpi anti-APOE (rosso) si legano alle placche amiloidi (blu) nel tessuto cerebrale di persone con Alzheimer. Ricercatori hanno scoperto che l'anticorpo può spazzare via le placche dannose, almeno nei topi.

Anni prima che le persone inizino a mostrare i sintomi caratteristici del morbo di Alzheimer (MA), cominciano a formarsi delle placche appiccicose nel cervello, danneggiando le cellule vicine. I medici stanno cercando da decenni il modo per eliminare queste placche, per prevenire o curare la malattia.


Gli ammassi appiccicosi, chiamati 'placche amiloidi', sono composti principalmente da una proteina del cervello chiamata 'amiloide-beta'. Ma, annidate nelle placche, ci sono piccole quantità di un'altra proteina del MA: l'APOE. Ora, i ricercatori della Washington University hanno dimostrato che un anticorpo non solo punta l'APOE per essere rimosso, ma spazza via le placche.


I risultati, disponibili dal 26 marzo sul Journal of Clinical Investigation, potrebbero portare ad un modo per arrestare il danno cerebrale innescato dalle placche amiloidi mentre la malattia è ancora nelle fasi iniziali, forse prima che compaiano i sintomi.


"Molte persone accumulano amiloide per molti anni e il cervello non riesce a liberarsene", ha detto l'autore senior David Holtzman MD, professore e capo del Dipartimento di Neurologia. "Rimuovendo le placche, se iniziamo abbastanza presto, potremmo fermare i cambiamenti del cervello che portano alla dimenticanza, alla confusione e al declino cognitivo".


Delle varianti del gene APOE sono il più grande fattore di rischio singolo del MA. In un lavoro precedente, Holtzman e colleghi hanno dimostrato che un composto basato sul DNA, che punta l'APOE, può ridurre il danno causato dalle placche amiloidi.


Ma sbarazzarsi delle placche probabilmente proteggerebbe il cervello meglio che smorzare la distruttività delle placche. Per scoprire se le placche possono essere rimosse, Holtzman, i primi autori Fan Liao PhD (ricercatore postdottorato) e Aimin Li PhD (scienziato senior), e i colleghi, si sono focalizzati su anticorpi che riconoscono e si legano all'APOE.


Una volta che gli anticorpi si attaccano al loro bersaglio APOE, attirano l'attenzione delle cellule immunitarie vaganti, che portano via sia l'anticorpo che l'obiettivo per essere distrutti. I ricercatori hanno ipotizzato che l'amiloide nelle vicinanze potrebbe essere spazzata via insieme all'APOE.


I ricercatori hanno testato diversi anticorpi che riconoscono l'APOE umano in topi geneticamente predisposti a sviluppare placche amiloidi. I geni APOE dei topi erano stati sostituiti con un gene APOE umano. Gli anticorpi sono stati sviluppati in collaborazione con Denali Therapeutics.


I topi hanno ricevuto sei iniezioni settimanali di placebo, o di anticorpi contro l'APOE. Quindi, i ricercatori hanno misurato la quantità di placche nel loro cervello. Un anticorpo - chiamato HAE-4 - dimezza il livello delle placche.


Inoltre, l'HAE-4 non ha avuto alcun effetto sui livelli di APOE nel sangue. L'APOE ha un ruolo importante nel trasporto di grassi e colesterolo nel corpo, quindi rimuoverlo dal flusso sanguigno potrebbe creare effetti collaterali indesiderati. Il fallimento dell'anticorpo a livelli inferiori di APOE nel sangue era quindi un buon segno.


Ma è anche un mistero. Perché l'anticorpo ha eliminato l'APOE dal cervello ma non dal sangue? "Si scopre che l'APOE nelle placche ha una struttura diversa dalla forma di APOE presente nel sangue", ha detto Holtzman. "L'anticorpo HAE-4 ha riconosciuto solo la forma attaccata alle placche nel cervello".


Non esiste alcun trattamento per prevenire o ritardare l'inizio - o rallentare la traiettoria - del MA. Ma sono stati valutati in studi clinici alcuni anticorpi che eliminano le placche, colpendo l'amiloide-beta. Anche se tali anticorpi sono promettenti, a volte hanno l'effetto collaterale di infiammare e gonfiare il cervello.


Tuttavia, gli anticorpi che colpiscono l'APOE potrebbero avere successo nel rimuovere le placche nelle persone e un po' meno probabilità di innescare una risposta immunitaria distruttiva, ha detto Holtzman: "Gli anticorpi anti-amiloide si legano alla maggior parte delle molecole presenti nella placca, ma l'anticorpo anti-APOE prende di mira solo un piccolissimo componente della placca. Questo significa che potremmo trovare meno attivazione immunitaria, e potremmo non vedere gli effetti collaterali indesiderati".


I ricercatori stanno pianificando ulteriori studi per determinare se anticorpi simili sono sicuri e possono essere abbastanza efficaci da essere utilizzati nelle persone.

 

 

Nota:  Fan Liao, Hong Jiang e David M. Holtzman detengono un brevetto depositato dalla Washington University e dalla Denali Therapeutics per gli anticorpi anti-APOE concessi a Denali. Holtzman è consulente di Genentech, AbbVie, Eli Lilly, Proclara e Denali.

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari Washington University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Liao F, Li A, Xiong M, Bien-Ly N, Jiang H, Zhang Y, Finn MB, Hoyle R, Keyser J, Lefton KB, Robinson GO, Remolina Serrano J, Silverman AP, Guo JL, Getz J, Henne K, Leyns CEG, Gallardo G, Ulrich JD, Sullivan PM, Lerner EP, Hudry E, Sweeney ZK, Dennis MS, Hyman BT, Watts RJ, Holtzman DM. Targeting of non-lipidated, aggregated apoE with antibodies inhibits amyloid accumulation. Journal of Clinical Investigation, March 26, 2018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.