Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Hanno ritmo, hanno musica, e questo li allontana dalla demenza

La demenza non ha importanza quando balli. È così che ci si sente quando la musica riempie una stanza nella contea di Dublino, dove uomini e donne si muovono al ritmo della musica. È l'ora della lezione di danza nell'unica struttura irlandese specializzata esclusivamente nella cura della demenza.


"Se non si divertono, allora non funziona", ha detto l'insegnante di danza Robert Connor della Saint Joseph di Shankill. "Avere un momento in cui si focalizzano su quello che sono in grado di fare porta un po' di gioia e divertimento nella loro giornata".


La Saint Joseph accoglie 25 ospiti giornalieri che soffrono di demenza ed è la residenza di 58 persone con demenza. Le lezioni di danza e movimento sono una nuova iniziativa finanziata dal fondo HSE Lottery.


Per partecipare Peggy arriva da Greystones nella contea di Wicklow; si muove facilmente sulla pista da ballo con l'insegnante in visita mentre risponde ai ritmi di 'Stand By Me'. Lei ha detto che le lezioni sono "fantastiche".


Robert lavora come coreografo, educatore e ballerino da quando si è trasferito in Irlanda dagli Stati Uniti nel 1980. Lui e la sua compagna, Loretta Yurick, hanno fondato il Dance Theatre of Ireland. "Il passaggio alla musica porta le persone a uscire da loro stesse e attiva contemporaneamente diversi centri del cervello", ha affermato. "Li aiuta anche a connettersi con loro stessi e con gli altri".


Pete (79 anni), ingegnere in pensione, frequenta con regolarità il centro diurno. Sua moglie, Joan, che è arrivata per portarlo a casa da Bray, l'ha conosciuto  sulla pista da ballo. "Pete ed io abbiamo sempre amato ballare, ballando insieme all'Arcadia di Bray; qui è fantastico per lui e lo staff è molto gentile", ha detto.


A Reg (82 anni) è sempre piaciuto ballare. Ha preso parte a pieno titolo alla lezione di danza e movimento. Sua moglie, June, è arrivata per portarlo a casa a Dun Laoghaire. Era felice che partecipasse. "All'inizio ho avuto difficoltà a convincerlo ad andare, ma il personale lo ha convinto", ha detto.


Siobhan Grant, un'infermiera che è diventata responsabile della raccolta fondi alla Saint Joseph, ha dichiarato:

"Abbiamo cambiato la nostra cultura di cura, siamo passati da un modello di assistenza medica a un modello di assistenza sociale; solo perché hai la demenza non significa che non dovresti sentirti amato.

"Ballare con qualcun altro crea un senso di appartenenza e intimità.

"Se riusciamo a far sentire una persona importante in questo momento, si sentirà felice e porterà quel sentimento al momento successivo. È geniale".


La St Joseph fa parte del gruppo ospedaliero San Giovanni di Dio. Da casa di riposo tradizionale con ali diverse, la St Joseph è cambiata in un luogo diviso in sei logge familiari. Ciò consente a chi ha gli stessi livelli di demenza di vivere insieme in unità familiari familiari. Dà ai residenti una sensazione di inclusione. "Siamo passati dal 98% delle persone trattate con farmaci psico-tropici a circa il 23% delle persone", ha affermato la signora Grant. Ha detto che individui, gruppi o aziende sono invitati a sponsorizzare le attività.


Il numero di persone in Irlanda con demenza e Alzheimer dovrebbe aumentare. Il CSO (Istituto Centrale di Statistica) ha aggiunto due nuove tabelle di dati ai suoi rapporti trimestrali. Le nuove cifre hanno rivelato che, nei primi tre mesi dello scorso anno, ci sono stati 625 decessi dovuti a demenza. Due terzi di loro erano donne. Nello stesso periodo, ci sono stati 191 decessi dovuti all'Alzheimer e due su tre erano femmine.

 

 

 


Fonte: Alan O'Keeffe in Independent.ie (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.