Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mancata coscienza dei problemi di memoria predice l'Alzheimer a breve

I medici che lavorano con individui a rischio di demenza stanno sospettando da tempo che i pazienti che non si rendono conto di avere problemi di memoria hanno un rischio più alto di vedere peggiorare le loro condizioni in un breve lasso di tempo, un sospetto che ora è stato confermato da un team di scienziati clinici della McGill University.


Alcune condizioni cerebrali possono interferire con la capacità del paziente di capire che ha un problema medico, un disturbo neurologico chiamato anosognosia, spesso associato al Morbo di Alzheimer (MA).


In uno studio pubblicato su Neurology, il team del Dr. Pedro Rosa-Neto del Translational Neuroimaging Laboratory della McGill dimostra che le persone che sperimentano questa mancanza di consapevolezza hanno un probabilità quasi tre volte più alta di sviluppare demenza entro due anni.


Joseph Therriault, studente del Master nell'Integrated Program in Neuroscience della McGill e primo autore della ricerca ha tratto i dati disponibili dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), uno sforzo di ricerca globale in cui i pazienti partecipanti accettano di completare varie scansioni e valutazioni cliniche.


Theriault ha analizzato 450 pazienti con lieve deficit di memoria, ma che erano ancora in grado di prendersi cura di se stessi, a cui era stato chiesto di valutare le proprie capacità cognitive. Anche i parenti stretti del paziente hanno compilato sondaggi simili. Quando un paziente riferiva di non avere problemi cognitivi ma il membro della famiglia riferiva difficoltà significative, era considerato poco consapevole della malattia.

 

L'anosognosia è legata alla fisiopatologia dell'Alzheimer

I ricercatori hanno poi confrontato il gruppo con poca consapevolezza con quelli che non mostravano problemi di consapevolezza e hanno scoperto che coloro che soffrivano di anosognosia avevano funzioni metaboliche cerebrali ridotte e tassi più elevati di deposizione di amiloide, una proteina nota per accumularsi nel cervello dei pazienti con MA.


Un esame due anni più tardi ha mostrato che i pazienti che non erano a conoscenza dei loro problemi di memoria avevano più probabilità di aver sviluppato una demenza, anche tenendo conto di altri fattori come il rischio genetico, l'età, il genere e l'educazione. L'aumento della progressione verso la demenza era rispecchiato da un aumento della disfunzione metabolica cerebrale in aree vulnerabili al MA.


La scoperta fornisce prove cruciali sull'importanza di consultare i familiari stretti del paziente durante le visite cliniche.


"Questo ha applicazioni pratiche per i clinici: le persone con disturbi della memoria moderata dovrebbero avere una valutazione che tenga conto delle informazioni raccolte da informatori affidabili, come i familiari o gli amici intimi"
, afferma il dott. Serge Gauthier, co-autore senior del documento e Professore di Neurologia e Neurochirurgia, Psichiatria e Medicina alla McGill.


"Questo studio potrebbe fornire ai medici informazioni sulla progressione clinica verso la demenza"
, aggiunge il Dott. Rosa-Neto, co-autore dello studio, scienziato clinico e direttore del Center for Studies in Aging della McGill un centro di ricerca affiliato alla Montreal West Island IUHSSC.


Gli scienziati stanno ora portando avanti questa ricerca, controllando come cambia la consapevolezza della malattia attraverso l'intero spettro del MA e come questi cambiamenti sono correlati ai suoi biomarcatori critici.

 

 

 


Fonte: McGill University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joseph Therriault, Kok Pin Ng, Tharick A. Pascoal, Sulantha Mathotaarachchi, Min Su Kang, Hanne Struyfs, Monica Shin, Andrea L. Benedet, Ishan C. Walpola, Vasavan Nair, Serge Gauthier, Pedro Rosa-Neto. Anosognosia predicts default mode network hypometabolism and clinical progression to dementia. Neurology, 2018; 10.1212/WNL.0000000000005120 DOI: 10.1212/WNL.0000000000005120

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.