Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'orologio del corpo si deteriora anni prima della perdita di memoria da Alzheimer

L'orologio del corpo si deteriora anni prima della perdita di memoria da Alzheimer

È noto che le persone con il morbo di Alzheimer (MA) hanno un disturbo nell'orologio interno del corpo che influenza il ciclo sonno / veglia, e che può aumentare il rischio di sviluppare la malattia. Ora, una nuova ricerca eseguita alla Washington University di St. Louis su persone i cui ricordi sono intatti ma nelle scansioni cerebrali mostrano evidenze precliniche precoci di MA, indica che le interruzioni del ritmo circadiano sono presenti anche molto prima [dell'apparizione dei sintomi].


I risultati potrebbero potenzialmente aiutare i medici a identificare le persone a rischio di MA prima di quanto sia attualmente possibile. Questo è importante perché il danno dell'MA può mettere radici nel cervello da 15 a 20 anni prima che compaiano i sintomi clinici. La ricerca è stata pubblicata il 29 gennaio sulla rivista JAMA Neurology.


"Le persone dello studio non erano private del sonno"
, ha detto il primo autore Erik S. Musiek MD/PhD, assistente professore di neurologia. "Ma il loro sonno tendeva ad essere frammentato. Dormire di continuo per otto ore di notte è molto diverso di otto ore totali che comprendono sonnellini di un'ora durante il giorno".


I ricercatori hanno anche condotto uno studio separato sui topi, che sarà pubblicato il 30 gennaio su The Journal of Experimental Medicine, dimostrando che disturbi circadiani simili accelerano lo sviluppo delle placche amiloidi nel cervello, che sono collegate all'MA.


Studi precedenti condotti alla Washington University su persone e animali, avevano rilevato che i livelli di amiloide fluttuano in modo prevedibile durante il giorno e la notte. I livelli di amiloide diminuiscono durante il sonno e diversi studi hanno dimostrato che i livelli aumentano quando il sonno è interrotto o quando le persone non hanno abbastanza sonno profondo, secondo la ricerca dell'autore senior, Yo-El Ju MD.


"In questo nuovo studio, abbiamo scoperto che le persone con MA preclinico avevano più frammentazione negli schemi dell'attività circadiana, con più periodi di inattività o sonno durante il giorno e più periodi di attività durante la notte"
, ha detto la Ju, assistente professore di neurologia.


I ricercatori hanno monitorato i ritmi circadiani di 189 adulti cognitivamente normali, con un'età media di 66 anni. Alcuni hanno avuto scansioni con tomografia a emissione di positroni (PET) per cercare le placche di amiloide correlate all'MA nel cervello, mentre per altri il controllo è stato fatto nel liquido cerebrospinale. E alcuni si sono sottoposti a entrambi i controlli.


Dei partecipanti, 139 non avevano evidenza della proteina amiloide che indica l'MA preclinico. La maggior parte aveva cicli normali di sonno / veglia, anche se molti avevano disturbi circadiani legati all'età avanzata, all'apnea notturna o ad altre cause.


Ma tra gli altri 50 soggetti - che avevano scansioni cerebrali anormali o liquido cerebrospinale anormale - tutti hanno sperimentato interruzioni significative negli orologi interni del corpo, determinati dal loro riposo notturno e dall'attività fisica durante il giorno. Le interruzioni del ciclo sonno / veglia sono rimaste anche dopo che i ricercatori hanno corretto statisticamente per l'apnea notturna, l'età e altri fattori.


I soggetti dello studio, del Knight Alzheimer's Disease Research Center dell'Università di Washington, hanno portato per una/due settimane dispositivi simili ai tracciatori dell'esercizio fisico. Ognuno ha anche compilato un diario dettagliato del sonno ogni mattina.


Monitorando l'attività durante il giorno e la notte, i ricercatori hanno potuto capire in che modo erano sparsi il riposo e l'attività nelle 24 ore. I soggetti che hanno sperimentato brevi periodi di attività e di riposo durante il giorno e la notte, avevano maggiori probabilità di avere tracce di accumulo di amiloide nel cervello.


Questi risultati nelle persone rafforzano la ricerca sui topi del laboratorio di Musiek. In questo studio, lavorando con la prima autrice Geraldine J. Kress PhD, assistente professore di neurologia, Musiek ha studiato le interruzioni del ritmo circadiano in topi modelli di MA. Per interrompere i ritmi circadiani degli animali, la sua squadra ha disabilitato i geni che controllano l'orologio circadiano.


"Per più di due mesi, i topi con ritmi circadiani interrotti hanno sviluppato una quantità considerevolmente più alta di placche amiloidi rispetto ai topi con ritmi normali"
, ha detto Musiek. "I topi hanno anche avuto cambiamenti nei normali ritmi quotidiani della proteina amiloide nel cervello. Sono i primi dati a dimostrare che l'interruzione dei ritmi circadiani potrebbe accelerare la deposizione di placche".


Sia Musiek che la Ju hanno detto che è troppo presto per rispondere alla domanda uovo/gallina se i ritmi circadiani deteriorati mettono le persone a rischio di MA o se sono i cambiamenti dell'MA a interrompere i ritmi circadiani: "Per lo meno, queste interruzioni nei ritmi circadiani possono servire come biomarcatore per la malattia preclinica", ha detto Ju. "Vogliamo riprendere in futuro questi argomenti per capire meglio se il sonno e i problemi del ritmo circadiano portano ad un aumento del rischio di MA o se i cambiamenti dell'MA nel cervello causano problemi nel ciclo sonno / veglia e circadiano".

 

 

 


Fonte: Jim Dryden in Washington University in St. Louis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Erik S. Musiek, Meghana Bhimasani, Margaret A. Zangrilli, John C. Morris, David M. Holtzman, Yo-El S. Ju. Circadian Rest-Activity Pattern Changes in Aging and Preclinical Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 2018; DOI: 10.1001/jamaneurol.2017.4719

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.