Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne con pressione alta a 40/50 anni hanno rischio più alto di demenza

Le donne che hanno una pressione sanguigna alta da 40 a 50 anni possono avere maggiori probabilità di sviluppare la demenza anni dopo, secondo uno studio pubblicato il 4 ottobre 2017 on-line su Neurology®.


"La pressione sanguigna alta in mezza età è un fattore di rischio noto per la demenza, ma questi risultati possono aiutare a comprendere meglio quando inizia questa associazione, come i cambiamenti nella pressione sanguigna influenzano il rischio di demenza e quali sono le differenze tra uomini e donne", ha detto l'autrice senior dello studio Rachel A. Whitmer PhD, della Divisione di Ricerca del Kaiser Permanente di Oakland in California.


Lo studio ha coinvolto 7.238 persone che facevano parte del sistema sanitario Kaiser Permanente del Nord California. Tutti hanno avuto controlli della pressione sanguigna e altri test tra il 1964 e il 1973 quando avevano un'età media di 33 anni, e poi ancora quando avevano un'età media di 44 anni. Circa il 22% dei partecipanti aveva avuto la pressione alta tra i 30 e i 40 anni (il 31% dei uomini e il 14 per cento delle donne).


Tra i 40 e i 50 anni il 22% in generale aveva la pressione alta, ma questa era la media tra il 25% degli uomini e del 18% delle donne. Successivamente i ricercatori hanno identificato i 5.646 partecipanti ancora in vita che facevano parte del sistema Kaiser Permanente nel 1996 e li hanno seguiti per 15 anni in media, per vedere chi sviluppava la demenza. Durante questo periodo, 532 persone sono state diagnosticate con demenza.


La pressione alta nella prima età adulta (tra 30 e 40 anni) non era associata ad un aumento del rischio di demenza. Ma averla a metà dell'età adulta (tra i 40 e i 50), è stato associato ad un aumento del 65% del rischio di demenza per le donne. Le donne che avevano la pressione alta dai 40 ai 50 avevano il 73% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle donne che l'avevano stabile e normale dai 30 ai 50. I risultati sono rimasti uguali quando i ricercatori hanno corretti i valori per altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza, come il fumo, il diabete e l'indice di massa corporea.


"Anche se la pressione alta era più comune negli uomini, non c'era alcuna prova che averla dai 30 ai 50 aumentasse il rischio di demenza per gli uomini", ha detto la Whitmer. "Serve altra ricerca per individuare i possibili percorsi specifici di genere attraverso i quali la pressione sanguigna aumenta l'invecchiamento del cervello".


Per le donne che sono arrivate ai 60 anni senza demenza, e che avevano avuto la pressione elevata dai 30 ai 40 anni, il rischio di demenza cumulativo sui 25 anni  è stato del 21%, rispetto al 18 per cento delle coetanee che avevano la pressione normale.


Una limitazione di questo studio è che dal suo inizio ci sono stati molti sviluppi nello screening della pressione e nell'uso e nell'efficacia dei relativi farmaci, limitando la capacità di generalizzare i risultati alla popolazione odierna.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Paola Gilsanz, Elizabeth Rose Mayeda, M. Maria Glymour, Charles P. Quesenberry, Dan M. Mungas, Charles DeCarli, Alexander Dean and Rachel A. Whitmer. Female sex, early-onset hypertension, and risk of dementia.Neurology, published ahead of print October 4, 2017, doi:10.1212/WNL.0000000000004602

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.