Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una perdita decisa di peso può essere segno premonitore dell'Alzheimer?

Uno studio recente, eseguito alla Washington University di St. Louis, suggerisce che il corpo comincia a mostrare segni della demenza prima dell'apparizione della perdita di memoria e degli altri sintomi. Contrariamente alla credenza popolare che la demenza inizia colpendo il cervello, e i cambiamenti fisici vengono in seguito, i ricercatori della Washington University affermano che il tasso di perdita di peso di una persona raddoppia realmente nelle prime fasi della demenza e diventa più pronunciato con la progressione della malattia.


Questa constatazione è supportata ulteriormente dai ricercatori della Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, che sostengono che le donne, che in seguito svilupperanno la demenza, iniziano a perdere peso almeno 10 anni prima della diagnosi piena.


David Knopman, che ha guidato la ricerca alla Mayo Clinic, ritiene che ci siano molte ragioni per cui le donne perdono interesse per i cibi prima che arrivi a tutta forza la demenza e le altre problematiche cognitive. Una delle ragioni potrebbe essere che hanno meno iniziativa di mangiare, o forse si sentono più piene appena iniziano a mangiare. Il danno al cervello può anche oscurare il senso del gusto e dell'odore, rendendo il cibo meno appetibile.

 

Le donne hanno un rischio maggiore.

Sorprendentemente, gli stessi risultati non sono stati osservati nei partecipanti maschi allo studio. "I cambiamenti ormonali post-menopausa possono essere una delle ragioni", dice Knopman; mentre è possibile che un'altra ragione possa essere lo stigma sociale. Poiché gli uomini di mezza età hanno meno probabilità di preparare i propri pasti, e di solito hanno moglie o figli adulti che si prendono cura di loro, il senso dell'odorato non è così importante per loro come per le donne.


Tuttavia, poiché le donne assumono la maggior parte delle responsabilità familiari, quando iniziano i danni cerebrali dimenticano di acquistare con regolarità i cibi, non cucinano ogni giorno e perfino mangiano meno, con il risultato di avere una cattiva alimentazione che arriva alla perdita estrema di peso quando la malattia si aggrava.


Detto questo, le statistiche di UK Dementia dicono che il 61% dei pazienti affetti da demenza è femmina, mentre negli Stati Uniti una donna su 6 è suscettibile di demenza. Ciò significa che, a prescindere dal peso della persona, le donne hanno un rischio più elevato di sviluppare la demenza più tardi nella loro vita.

 

Demenza: più che una malattia del cervello!

Jeffry M. Burns, Direttore Associato del Centro Alzheimer dell'Università del Kansas, ha dichiarato: "In generale, pensiamo all'Alzheimer come una malattia cerebrale, ma questa è la prova che ci sono problemi sistemici in tutto il corpo nelle prime fasi del morbo“.


Lui, insieme al suo team di ricerca, ha studiato un gruppo di 101 persone e un altro di 405 partecipanti che si sono sottoposti a test cerebrali progettati per identificare le placche e le anomalie proteiche della malattia. In entrambi i gruppi, è stato analizzato il liquido cerebrospinale per rilevare i frammenti di queste proteine. Entrambi i gruppi comprendevano alcuni pazienti con Alzheimer, alcuni con problemi cognitivi lievi e altri senza sintomi di deterioramento del cervello.


Sebbene non sia stata trovata alcuna connessione tra l'indice di massa corporea e i biomarcatori di Alzheimer nei pazienti già diagnosticati con la condizione, quelli con un indice basso di massa corporea avevano una probabilità maggiore di avere placche cerebrali e grovigli anormali di proteine. In termini semplici, l'85% dei partecipanti non in sovrappeso aveva segni delle anomalie cerebrali sopra menzionate, mentre il 48% dei partecipanti obesi allo studio aveva segni di deterioramento del cervello.


Come tutti sappiamo, la demenza e gli altri disturbi cognitivi sono fattori di rischio comuni per una persona anziana. Infatti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 47 milioni di persone abbiano una demenza in tutto il mondo e che il numero dovrebbe raddoppiare entro il 2030.


E, anche se la causa esatta o la cura per la condizione è ancora sconosciuta, i ricercatori di tutto il mondo stanno facendo uno sforzo per scoprire la ragione del deterioramento del cervello che si traduce in perdita di memoria, cervello annebbiato, mancanza di concentrazione, cambiamenti di umore, cose messe nel posto sbagliato, perdita del senso di direzione, dieta scadente, scarsa igiene e anche ritiro dai propri cari.

In breve, una qualità scarsa di vita.


Naturalmente, gli studi sopra indicati mostrano solo un'associazione e non è ancora chiaro lo stato di perdita di peso come marcatore principale della demenza. Tuttavia, gli studi descrivono l'associazione come "molto forte" ed è probabile che nel tempo i ricercatori saranno in grado di identificare il rischio di demenza prima ancora che inizi a influire sul peso della persona.

 

Pensieri finali

La perdita di peso involontaria è comune negli individui anziani e spesso è attribuita a malattie sottostanti. Ma ricorda sempre che molti problemi di salute possono manifestarsi sotto forma di perdita di peso e, anche se la demenza è una di esse, non è l'unica.


Se tu o una persona cara presentate cambiamenti fisici, non escludere l'Alzheimer o un'altra forma di demenza. Al contrario parla con il tuo medico delle tue preoccupazioni in modo da poter ottenere la diagnosi corretta. Sono disponibili anche test di demenza online per effettuare una valutazione preliminare della tua condizione.


La perdita di peso involontaria a volte può essere un segno di gravi condizioni mediche sottostanti e richiede una valutazione medica approfondita per determinare la causa o le cause. La perdita di peso può anche essere il risultato di malnutrizione, che di solito può essere affrontato tramite integratori orali e proteine.

 

 

 


Fonte: Kamil Riaz in BeWellBuzz.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.