Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza da Corpi di Lewy: migliaia a rischio letale per antipsicotici sbagliati

Degli esperti hanno avvertito che migliaia di persone in Gran Bretagna [ndt: quante in Italia?], che hanno una forma di demenza generalmente mal diagnosticata, hanno un rischio più alto di lesioni o di morte perché ricevono prescrizioni di farmaci antipsicotici potenzialmente dannosi.


I sintomi della demenza da Corpi di Lewy includono allucinazioni, problemi motori, momenti di  svenimento e sonno disturbato in cui le persone sembrano 'manifestare', anche fisicamente, i loro sogni, così come un declino cognitivo associato ad altre forme della malattia.


La demenza da Corpi di Lewy è la seconda [ndt: terza per alcuni] forma di demenza più diffusa dopo l'Alzheimer e si stima che rappresenti il 10-15% di tutti i casi di demenza.


Tuttavia, fino a 60.000 persone in Inghilterra potrebbero non essere a conoscenza di avere la condizione, che è ignorata o mal diagnosticata fino al 50 per cento dei casi, ha affermato il professor Clive Ballard, primo ricercatore nella malattia all'Università di Exeter.


E' stato accertato che i farmaci antipsicotici somministrati a persone affette da demenza, per curare i disturbi comportamentali, aumentano di quattro volte il rischio di morte per le persone con demenza da Corpi di Lewy, rispetto alla volta e mezza di quelli che hanno l'Alzheimer, ha ammonito.


Questi farmaci, prescritti a circa il 15 per cento delle persone con demenza nel complesso, possono peggiorare i sintomi parkinsoniani che di solito affliggono i pazienti con demenza da Corpi di Lewy, portando a cadute rischiose.


Possono anche innescare una sindrome potenzialmente fatale chiamata 'reazione di sensibilità neurolettica', descritta dal professor Ballard come "una sindrome molto acuta che può venire entro una o due ore dalla somministrazione di un farmaco antipsicotico o dall'aumento della dose. Quando le persone hanno queste reazioni, sviluppano sintomi molto gravi di Parkinson e diventano molto confusi. C'è anche una rottura delle cellule muscolari che può portare a insufficienza renale; è abbastanza elevata la percentuale di mortalità associata acutamente a queste reazioni".


Il professor Ballard ha detto che circa un quarto delle persone diagnosticate con demenza da Corpi di Lewy avrà una tale reazione quando assumono il farmaco sbagliato. Anche se le persone non muoiono a causa della sindrome, potrebbe avvenire un ripido declino della loro condizione "dal quale di solito non si riprendono", ha aggiunto.


Il Consorzio Demenza da Corpi di Lewy ha introdotto una nuova serie di linee guida per la diagnosi, nella speranza che tassi migliori di diagnosi possano ridurre il rischio di somministrare farmaci che possono fare danni.


"Ricevere la diagnosi è molto importante, soprattutto per il trattamento dei sintomi psichiatrici che possono avere le persone", ha detto il professor Ballard. La stragrande maggioranza dei pazienti affetti da demenza da Corpi di Lewy - 80 per cento - sperimenta sintomi psicotici distruttivi con frequenza molto elevata, ha aggiunto. "Se ricevono la diagnosi errata, c'è una probabilità molto elevata che a quegli individui venga somministrato un farmaco antipsicotico, che potrebbe essere molto dannoso per il singolo individuo".


In totale, si stima che in GB circa 120.000 persone soffrano di demenza da Corpi di Lewy. Il NHS (Servizio Sanitario Nazionale) dice che "più di 100.000" possono avere la condizione.

 

 

 


Fonte: Katie Forster in The Independent (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.