Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La cura della demenza in casa grava sopratutto sulle donne

Con l'invecchiamento della popolazione, l'aumento dei pazienti affetti da demenza porrà un onere eccessivo sulle donne lavoratrici, mettendo a rischio i "benefici acquisiti con dure lotte per la parità sul posto di lavoro", secondo i ricercatori della Stanford University.


"La migliore assicurazione a lungo termine nel nostro paese è avere una figlia coscienziosa", hanno scritto gli autori in un articolo prospettico pubblicato l'8 maggio in JAMA Neurology. Il contenuto sottolinea la mancanza di opzioni di assistenza a domicilio a prezzi accessibili negli Stati Uniti, tranne i familiari non pagati, soprattutto donne.


Con l'arrivo di altri baby boom all'età pensionabile, gli esperti prevedono un aumento corrispondente di casi di demenza: entro il 2030, potrebbero essere circa 8,4 milioni gli americani con una qualche forma della malattia. Oggi, la maggior parte della cura di questi pazienti - l'83 per cento - è fornita da familiari non pagati, di cui due terzi sono donne, hanno scritto gli autori.


"E' più probabile che la moglie si occupi del marito che viceversa, e le figlie hanno il 28 per cento di probabilità in più di prendersi cura di un genitore rispetto ai figli", hanno scritto gli autori, aggiungendo che, poiché le donne oggi costituiscono quasi il 50 per cento della forza lavoro, queste richieste crescenti cadranno in modo sproporzionato su di loro, aumentando il loro rischio di abbassare o uscire dalla loro traiettoria di carriera. "I guadagni frutto di lotta per l'uguaglianza sul posto di lavoro sono a rischio", hanno scritto.

 

Dilemma di assistenza sanitaria

La preoccupazione per questo dilemma inquietante di assistenza sanitaria è nata dalla ricerca di un team del Clinical Excellence Research Center (CERC) della Stanford, che stava studiando i modi per fornire una cura migliore a costi inferiori ai pazienti con demenza e altri disturbi cognitivi.


"Scavando sotto la superficie della cura della demenza, i nostri collaboratori del CERC hanno rilevato una crescente minaccia per l'equità sanitaria e delle opportunità tangibili per l'azione dei decisori politici e clinici"
, ha detto il co-autore Arnold Milstein MD, professore di medicina e direttore del CERC.


"Ho una storia molto personale su questo argomento", ha detto Clifford Sheckter MD, docente del CERC e co-autore dell'articolo. "Mia nonna materna ha avuto la demenza quando ero all'UCLA. Ricordo che mia madre doveva lasciare il lavoro due o tre volte al giorno per tornare a casa; che mia nonna fosse caduta o che stesse chiamando mia madre al telefono e urlando, era senza tregua. Era così difficile per mia madre".


Gli autori hanno notato che anche se occuparsi dei propri cari con demenza può certamente essere significativo, la quantità di tempo necessaria - una media di 171 ore al mese, secondo l'articolo - combinata con l'imprevedibilità delle esigenze del lavoro e la non flessibilità dei compiti, come accompagnare il paziente in bagno e fargli la doccia, può essere travolgente. L'articolo afferma inoltre che "non è probabile che gli uomini si facciano avanti, e condividano il caregiving tanto presto".


Se non si fa nulla per pianificare questo cambiamento delle esigenze di assistenza, non solo le donne e le loro famiglie soffriranno, ma ci sarà un aumento dei costi per i datori di lavoro per assenteismo, perdita di produttività, risarcimenti per disabilità correlata allo stress e alla salute.


"Sono spesso in contatto con questi pazienti", ha detto il co-autore Nicholas Bott PsyD, neuropsicologo e docente del CERC. "Quando lavori con un paziente che ha questa malattia, lavori anche con la famiglia. Solleva tensioni per l'intera unità familiare. Provoca attriti nei rapporti. Finisci per fare molto triage per i famigliari".

 

Accrescere la consapevolezza

L'articolo è stato scritto per sensibilizzare i medici sulle richieste dei familiari che si occupano di pazienti affetti da demenza, sulla necessità di informare le famiglie su ciò che sarà richiesto e l'importanza di riferirli al servizio di assistenza ai caregiver, ha detto Milstein: "Speriamo di aiutare i medici a vedere quale tipo di cambiamento politico potrebbe favorire il loro attivismo".


Gli autori hanno anche sottolineato il ruolo dei datori di lavoro per alleviare il fabbisogno di caregiving, adottando politiche di congedo familiare simili a quella di Deloitte LLP, una società di contabilità e consulenza internazionale che in agosto ha iniziato a offrire ai dipendenti fino a 16 settimane intere per occuparsi di un famigliare, compresi quelli che invecchiano.


"Un congedo pagato di sei settimane da parte dei datori di lavoro, simile al quello per i nuovi genitori, aiuterebbe i caregiver ad adattarsi alla nuova situazione", ha detto Bott. Le sovvenzioni fiscali federali che permettono alle imprese di dedurre il periodo di congedo familiare retribuito possono contribuire a incentivare i datori di lavoro, scrivono gli autori.


Secondo Sheckter, con più supporto dai medici, dai servizi sociali e specialmente dal datore di lavoro della madre, forse sua nonna avrebbe potuto continuare a vivere a casa. Ma alla fine, sopraffatta dal caregiving e dalle esigenze del lavoro, sua madre fu costretta a mettere la nonna in una casa di cura a lungo termine, dove è morta. "È triste, ma nel nostro paese non facciamo niente per il caregiving dei pazienti con demenza", ha detto.

 

 

 


Fonte: Tracie White in Stanford Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nicholas T. Bott, Clifford C. Sheckter, Arnold S. Milstein. Dementia Care, Women's Health, and Gender Equity. The Value of Well-Timed Caregiver Support. JAMA Neurol. Published online 8/5/2017. doi: 10.1001/jamaneurol.2017.0403

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.