Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come affrontare i sintomi della demenza con un proprio caro

Forse la mamma sta dimenticando sempre più cose e ha difficoltà a comunicare. Forse il papà è scoraggiato e insolitamente agitato quando guida in questi giorni.


Non è sempre il caso, ma è comune che la perdita di memoria, la confusione e i cambiamenti di personalità e di comportamento precedano una diagnosi di demenza. La semplice possibilità è sconvolgente. È l'elefante nella stanza che si può ignorare solo per poco.


"Credo che sia corretto dire che nessuno vuole avere una conversazione con una persona cara riguardo alla demenza o alla cura di fine vita", ha detto Regina Bodnar, direttrice esecutiva del Carroll Hospice, affiliato del Carroll Hospital, un centro di LifeBridge Health.


L'approccio a un amato a proposito della demenza, quando ci sono segni di avvertimento, è difficile, ma necessario. Non si deve aspettare troppo a lungo per farlo e rischiare una crisi che potrebbe avere un effetto a catena. Ma devi usare molto tatto quando vuoi rompere il ghiaccio; è un momento in cui il tuo caro ha bisogno della tua dimostrazione più sincera di compassione e di aiuto.


Devono essere affrontati tre punti molto importanti: visite mediche, responsabilità di guida e pianificazione giuridica e finanziaria. Ma prima di partire con la conversazione iniziale, considera questi suggerimenti per renderla più cordiale ed efficace:

  • Osserva i cambiamenti che vedi nel comportamento del tuo caro. Le tue osservazioni saranno utili per determinare l'approccio al colloquio sulla demenza.
  • Una volta che sai cosa vuoi dire, fai delle prove. Le discussioni sulla demenza "richiedono molta pazienza e pratica", ha affermato Susan Dwyer, coordinatrice delle informazioni del Capitolo del Grande Maryland dell'Alzheimer's Association, durante una recente presentazione comunitaria sulla demenza organizzata dall'Alzheimer's Association e dal Carroll Hospice.
  • Cerca di mettere entrambi a proprio agio.
  • Evita di giudicare o di essere violenta/o verbalmente. "Non devi essere dura/o, perché non puoi proprio vincere", ha detto la Dwyer.

 

1. L'importanza di vedere un medico

Comprensibilmente, molti adulti, giovani e anziani sono preoccupati di vedere un medico. "Alcune persone hanno paura di quello che il medico dirà loro", ha detto la Dwyer. Ma senza pianificare una visita dal medico, secondo la Dwyer, "non sarai in grado di fare un passo in una qualsiasi direzione. Sarai in un vicolo cieco".

Oltre ad usare un tono congeniale e parole confortanti, potrebbe aiutare accompagnare la persona alla visita dal medico e durante l'uscita includere un'attività divertente, come pranzare al ristorante preferito della persona, dice la Dwyer.

Ci sono anche altre ragioni per cui non dovresti permettere agli anziani di andare dal medico da soli. La prima è che l'appuntamento presenta l'opportunità per te e per altri famigliari di esprimere le vostre preoccupazioni direttamente al medico. La seconda è che dovrebbe esserci qualcuno in grado di spiegare i sintomi, se il paziente, per qualunque motivo, non dialoga con il medico. "Il tuo caro potrebbe dire: «Tutto va bene. Non so perché mia figlia mi ha detto di venire da te»", ha detto la Dwyer.

Se tutto il resto fallisce, prova quella che gli esperti medici chiamano 'bugia terapeutica', una tecnica per evitare ansia e agitazione in chi ha una demenza. Usa una scusa come "Il medico deve vederti prima di rifare le tue prescrizioni". Questa tecnica non è destinata a ingannare la persona cara, ma ad aiutarla a raggiungere un stato consenziente e sicuro.

Non tutte le visite mediche determinano una brutta prognosi. Può darsi che i sintomi di questa persona, anche se suggeriscono la demenza, sono in realtà di un'altra condizione, come la depressione, l'idrocefalo normoteso, un'infezione delle vie urinarie o un problema della tiroide. "Avere paura di andare dal medico è davvero una disgrazia se la condizione è in realtà qualcosa di curabile", ha detto la Dwyer.

 

2. Sicurezza di guida

Aiutare qualcuno con la demenza a decidere quando smettere di guidare è "forse una delle decisioni più difficili per le famiglie", dice Dwyer. Poiché essere al volante richiede vigilanza e reazioni e processo decisionale rapidi, è indispensabile valutare regolarmente le abilità di guida di un paziente di demenza.

"Una persona nelle prime fasi della malattia può benissimo guidare. Ma è con il progredire della malattia che la sua capacità di guida deve essere riesaminata. Penso che sia questo che lo rende un problema molto difficile. Non è così semplice: appena una persona ha la diagnosi, si toglie subito la patente", ha detto Dwyer.

La conversazione sulla guida è particolarmente difficile perché la persona deve venire a patti con una minore indipendenza. Mettiti nelle scarpe di quella persona: come ti sentiresti se avessi di fronte la possibilità di perdere i tuoi privilegi di guida?

Comincia questa conversazione esprimendo con calma la preoccupazione per i cambiamenti che hai notato, come i graffi sul lato dell'auto, la confusione apparente o la dimenticanza durante la guida o la mancata osservanza dei segnali stradali o la guida a una velocità adeguata. Fai appello al senso di responsabilità della persona e sottolinea che ciò riguarda la sua sicurezza e quella degli altri.

Offri piani alternativi per il trasporto. Forse puoi passare la responsabilità di guida ad altri parenti o amici o organizzare servizi speciali di trasporto tramite taxi o autobus. Rafforza le direttive mediche e coinvolgi, se necessario, un terzo. "La motorizzazione e alcuni consulenti privati ​​possono fare anche una valutazione di guida, in modo che le famiglie non debbano essere sole nel togliere l'auto", ha detto la Dwyer.

Come ultima risorsa, l'Alzheimer's Association dice di nascondere le chiavi dell'auto alla persona, disattivare o rimuovere completamente l'auto, ma non prima di aver preso accordi per un trasporto alternativo.

In ogni caso continua ad avere empatia e pazienza, perché potrebbe essere la prima di molte conversazioni sulla guida.

 

3. Fare piani legali e finanziari

Per le persone affette da demenza devono essere risolte importanti questioni legali e finanziarie: un testamento, un incarico in vita, la designazione di una procura per la sanità e le finanze. Nel progredire, la demenza diminuisce la capacità di prendere decisioni razionali e per questo è importante fare programmi in anticipo.

Quando si parla di questo, dice la Dwyer, informa il tuo caro che sei impegnato in questo processo e che vuoi pure assicurarti che siano onorati i suoi desideri. Spiega che questi sono piani standard che tutti devono fare quando invecchiano. Raccogli i documenti legali necessari (procura per l'assistenza sanitaria, dichiarazione anticipata di trattamento, ecc.) e coinvolgi altri (parenti, un avvocato, un gestore di geriatria) quando è necessario.

 

Considera di fare conversazioni separate su queste questioni. "Non deve essere tutto o niente in una singola seduta. Ci sono molti passi lungo la strada", ha detto la Bodnar.

 

 

 


Fonte: LifeBridge Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.