Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non è Alzheimer: 2 problemi comuni di memoria di cui non preoccuparsi



Più invecchiamo, più la nostra memoria peggiora, e più ci preoccupiamo della demenza. Magari ce ne preoccupiamo troppo.


Alcune forme comuni di perdita di memoria non sono un'indicazione di Alzheimer, o anche di vecchiaia. Se capisci la differenza, puoi risparmiarti un sacco di ansia.


"Ci sono persone che cercano di venderti l'idea che potresti avere un problema di memoria (come le aziende farmaceutiche o le strutture di assistenza alla memoria) ed è quello che le persone sentono, e vanno subito nel panico", dice Christine Damon, fondatrice di CareSmart. "Ho incontrato una signora di quasi 80 anni che giocava continuamente a bridge, e di tanto in tanto si imbatteva in qualcuno con cui era andata a scuola e non riusciva a ricordare il suo nome, ed era preoccupata. Le ho detto: 'Penso che vada tutto bene' ".


La Damon è riuscita a rassicurare la donna, perché dimenticare i nomi, o fare confusione tra essi, è qualcosa che accade anche a 30 e 40 anni. E questo vale anche per l'esperienza di perdere il ricordo di ciò che ci siamo prefissi di fare quando si passa da una stanza all'altra.

 
Se una di queste cose accade anche a te, rilassati. Non sono segni di demenza. Ricerche recenti hanno dimostrato che sono una cosa più benigna. Sono una conseguenza del modo curioso in cui il nostro cervello a volte maneggia, male, quelle che dovrebbero essere informazioni abbastanza ovvie.

 

Cosa sono venuto a fare qui?

Prendiamo, per esempio, il problema di non ricordare il motivo per cui si è entrati in una stanza. In realtà è abbastanza comune. Gli psicologi lo chiamano «effetto soglia» o «effetto di confine». I ricordi e i luoghi godono di un'associazione particolarmente potente nel cervello umano. Se sei tornato qualche volta nella scuola elementare che avevi frequentato, o nel quartiere dove sei cresciuto, sai di cosa sto parlando. Essere in quel luogo fisico innesca ricordi forti.


Ma i ricercatori dicono che funziona anche al contrario. Quando lasci un luogo fisico, il cervello decide che i pensieri e i ricordi che hai generato lì ora sono meno importanti, e li immagazzina da qualche parte. Questa funzione del cervello è talmente forte che il semplice atto di passare attraverso una porta può innescarlo.


I ricercatori della University of Notre Dame hanno fatto una serie di studi in cui le persone attraversavano una porta per entrare in una stanza diversa, oppure si spostavano della stessa distanza, ma senza lasciare la stanza. Coloro che passavano in un'altra stanza attraverso la porta, avevano difficoltà a ricordare un oggetto della stanza che avevano appena lasciato. Coloro che rimanevano nella stessa stanza non avevano questa difficoltà.


"Entrare o uscire da una porta è un 'confine di evento' per la mente, che separa gli episodi di attività e li archivia", dice il professore di psicologia Gabriel Radvansky, che ha guidato lo studio. "Ricordare la decisione o l'attività che è stata fatta in una stanza diversa è difficile, perché è messa in compartimenti stagni".


Cambiare sia il luogo che l'attività può essere ancora più dannoso per la memoria, secondo quanto hanno scoperto i ricercatori. Se stampi un documento via Wi-Fi con la stampante nell'altra stanza, hai una ragionevole possibilità di ricordarlo quando vai a prendere la stampa. Tuttavia, se leggi un articolo in una rivista in poltrona e poi vai in cucina per uno spuntino, è più probabile che lo scopo del viaggio scivoli via dalla tua mente.

 

Carla, ... scusa, Stefania

Per quanto fastidioso possa essere questo effetto di confine, dimenticare o mescolare i nomi può essere ancora più imbarazzante. Ma succede spesso. E nemmeno questo è foriero di demenza.


E' qualcosa che inizia appena dopo i 30 anni o anche prima. E in particolare chiamare un familiare o un amico intimo con il nome sbagliato, in realtà è solo un sottoprodotto del modo in cui il cervello ordina i nomi e li inserisce in categorie.


Almeno questa è la conclusione dei ricercatori della Duke University, che hanno rivisto cinque studi precedenti che avevano coinvolto più di 1.700 studenti universitari e anziani. I loro risultati, pubblicati la scorsa primavera sulla rivista Memory and Cognition, hanno suggerito che, quando una persona cara ti chiama con il nome sbagliato, non significa che non ti riconosca, o che sia un lapsus freudiano gravido di significato nascosto.


In realtà, secondo i ricercatori, il nostro cervello ha raggiunto il bidone dei nomi che mantiene per un gruppo comune di persone, e ha afferrato quello sbagliato. La maggior parte degli errori di nome coinvolge persone del nostro ambito relazionale. Quindi possiamo chiamare un fratello con il nome di un altro, o un amico con il nome di un altro.


Ma raramente andiamo su categorie diverse quando scivoliamo su un nome. Ad esempio, è improbabile chiamare un collega di lavoro con il nome di un compagno di gioco a golf. Per quanto possa essere innocente, è non poco imbarazzante chiamare la tua nuova ragazza con il nome della tua ex. O quando tua madre insiste a chiamarti con il nome di tua sorella, che comunque era sempre stata la sua preferita.


Ma almeno hai la consolazione di sapere che è un errore comune, e non un segno di Alzheimer.

 

Capire la differenza conta davvero.

Il grande paradosso della demenza è che passiamo troppo tempo a preoccuparci dei problemi di memoria che non sono un segno di Alzheimer, ma quando si presentano i veri segnali, possiamo ignorarli o negarli.


Prenditi il tempo per imparare ciò che è perdita di memoria normale e ragionevolmente innocua, e ciò che non lo è. In questo modo, ti preoccupi di meno, ed sarai preparato meglio ad affrontare un grave problema di memoria, se e quando si verifica.


"Questa informazione è proprio vitale, per permettere alle persone di capire meglio quando essere davvero preoccupati"
, spiega la Damon. "Solo perché il cervello non è più veloce come una volta non significa essere destinati all'Alzheimer o a un'altra demenza irreversibile".

 

 

 


Fonte: Tony Dearing in NewJersey.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.