Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La solitudine è causata solo in minima parte dalla genetica. Dipende più dall'ambiente.

La solitudine è legata alla scarsa salute fisica e mentale, ed è un fattore predittivo ancora più preciso di morte precoce rispetto all'obesità.


Per capire meglio chi è a rischio, i ricercatori della University of California di San Diego hanno condotto il primo studio di associazione sull'intero genoma per la solitudine, come tratto di tutta la vita, non come stato temporaneo.


Hanno scoperto che il rischio di sentirsi soli è dovuto in parte alla genetica, ma l'ambiente ha un ruolo più importante. Lo studio su più di 10.000 persone, pubblicato il 15 settembre su Neuropsychopharmacology, ha scoperto anche che il rischio genetico per la solitudine è associato a nevrosi e sintomi depressivi.


La ricerca è stata guidata da Abraham Palmer PhD, professore di psichiatria e vice presidente per la ricerca di base alla Facoltà di Medicina della UC San Diego. Nel loro documento, Palmer e il team spiegano che, proprio come il dolore fisico ci allerta dei danni potenziali ai tessuti e ci spinge a prenderci cura del nostro corpo fisico, la solitudine - innescata da una discrepanza tra i rapporti sociali preferiti e quelli reali di un individuo - fa parte di un sistema biologico di allarme che si è evoluto per avvisarci di minacce o danni al nostro corpo sociale.


Ma non tutti percepiscono la solitudine nello stesso modo. "Per due persone con lo stesso numero di amici stretti e familiari, uno potrebbe vedere la sua struttura sociale come adeguata, mentre l'altro no", ha detto Palmer. "Ed è quello che intendiamo per 'predisposizione genetica alla solitudine'; vogliamo sapere perché, geneticamente parlando, una persona ha più probabilità di un'altra di sentirsi sola, anche nella stessa situazione".


L'ereditabilità della solitudine è già stata esaminata in studi su gemelli e altri su bambini e adulti. Gli autori avevano stimato che dal 37 al 55 per cento della solitudine è determinato dalla genetica. Precedenti studi avevano anche cercato di individuare i geni specifici che contribuiscono alla solitudine, concentrandosi su geni legati ai neurotrasmettitori, come la dopamina e la serotonina, o su altri sistemi cellulari associati con l'attaccamento umano, come l'ossitocina. Ma, ha detto Palmer, questi studi si erano affidati a campioni di piccole dimensioni.


Nella loro ultima ricerca, Palmer e il team hanno usato un campione molto più grande, esaminando le informazioni genetiche e la salute di 10.760 over-50 raccolte dall'Health and Retirement Study, uno studio longitudinale su salute, pensionamento e invecchiamento sponsorizzato dal National Institute on Aging.


Nell'ambito di questo studio, i partecipanti hanno risposto a tre domande ben consolidate che misurano la solitudine. L'indagine in realtà non ha usato la parola "solitudine", poiché molte persone sono riluttanti a riferire di sentirsi in quel modo. Invece, le domande erano:

  • Quante volte senti che ti manca compagnia?
  • Quante volte ti senti trascurato?
  • Quante volte ti senti isolato dagli altri?


Lo studio è rappresentativo di sesso, età e stato civile, perché le persone sposate tendono ad essere meno sole rispetto alle persone non sposate.


Ecco cosa ha trovato il team di Palmer: la solitudine, la tendenza a sentirsi soli nel corso della vita, piuttosto che solo di tanto in tanto a causa delle circostanze, è un tratto solo modestamente ereditario, è genetico dal 14 al 27 per cento, rispetto alle precedenti stime del 37/55 per cento. Questa nuova stima del contributo genetico alla solitudine potrebbe essere inferiore rispetto alle stime precedenti, perché il team di Palmer si è basato sul «chip di ereditarietà», un metodo che cattura solo le variazioni genetiche comuni e non quelle rare.

 

Può essere rilevante perché:

La solitudine è stata più volte identificata come fattore di rischio del declino cognitivo e della neurodegenerazione.

I ricercatori hanno anche determinato che la solitudine tende ad essere co-ereditata con la nevrosi (stato emotivo negativo di lungo termine) e una scala di sintomi depressivi. Sono più deboli le prove di legami tra solitudine ereditaria e schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo depressivo grave. Contrariamente agli studi precedenti, i ricercatori non hanno trovato che la solitudine sia associata a variazioni di specifici geni candidati, come quelli che codificano la dopamina o l'ossitocina.


Secondo Palmer, questi risultati potrebbero differire dai risultati precedenti sulla solitudine, in parte perché il team ha esaminato esclusivamente anziani degli Stati Uniti, mentre altri gruppi di ricerca hanno esaminato i giovani adulti in Europa.


Palmer e colleghi stanno lavorando per trovare un predittore genetico, una variante genetica specifica che consenta ai ricercatori di acquisire ulteriori approfondimenti sui meccanismi molecolari che influenzano la solitudine.

 

**********
Hanno collaborato Jianjun Gao della Università di Chicago e UC San Diego, Lea K. Davis della Vanderbilt University, Amy B. Hart della Janssen R&S, Sandra Sanchez-ROIGÉ della UC San Diego e Lide Han e John T. Cacioppo della Università di Chicago. La ricerca è stata finanziata, in parte, dai National Institutes of Health.

 

 

 


Fonte: University of California San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jianjun Gao, Lea K Davis, Amy B Hart, Sandra Sanchez-Roige, Lide Han, John T Cacioppo, Abraham A Palmer. Genome-Wide Association Study of Loneliness Demonstrates a Role for Common Variation. Neuropsychopharmacology, 2016; DOI: 10.1038/npp.2016.197

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.