Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oltre l'Alzheimer: i diversi tipi di demenza



Sapete che ci sono molte forme diverse di demenza, oltre a quella provocata dall'Alzheimer? Alcune sono reversibili, mentre la maggior parte delle altre, come l'Alzheimer, non lo sono.


Che cosa è la demenza?


La demenza non è in realtà una malattia ma un sindrome, un insieme di sintomi che colpiscono la memoria di una persona, l'elaborazione del pensiero, la capacità di comunicare e la personalità.


C'è un certo numero di cause di demenza, tra cui:

  • Danni cerebrali, che possono essere causati da un incidente
  • Ictus
  • Alzheimer
  • Alcolismo o abuso di droga
  • Un'infezione
  • Malattie come il Parkinson o la corea di Huntington


Analizziamo alcune delle forme di demenza più comuni non causate dall'Alzheimer. Queste forme di demenza costituiscono circa il 20/40 per cento dei casi di demenza.

  • Demenza vascolare - Questo tipo di demenza può insorgere in qualcuno che ha avuto un ictus grave o di una serie di mini-ictus. Questi "ictus silenziosi" spesso passano inosservati fino a che non portano alla demenza. Un ictus interrompe l'afflusso di ossigeno al cervello. Quando le cellule cerebrali muoiono per mancanza di ossigeno, potrebbe verificarsi la demenza vascolare.
    I sintomi della demenza vascolare dipendono da quale zona del cervello è stata colpita dall'ictus. Questo può influenzare il discorso, il giudizio, o la memoria a breve termine di una persona. E può anche causare deliri o allucinazioni.

  • Demenza di Parkinson - Questo tipo di demenza si verifica a causa del morbo di Parkinson, e di solito emerge da 10 a 15 anni dopo la diagnosi di Parkinson.

  • Demenza con corpi di Lewy (DLB) - I depositi di proteine ​​che si formano nel cervello possono causare demenza. In assenza di diagnosi di Parkinson, questa demenza è classificata come Demenza a Corpi di Lewy.
    La DLB condivide i sintomi della demenza di Parkinson e di Alzheimer. È spesso scambiata per queste malattie. I sintomi di DLB comprendono: problemi con il controllo motorio e l'equilibrio, allucinazioni e problemi di vista, disordini del sonno. Nelle fasi successive, la DLB imita l'Alzheimer di fase avanzata, con sintomi che possono includere confusione e agitazione.

  • Demenza frontotemporale - Una delle forme meno comuni di demenza, colpisce individui da 45 a 65 anni e può essere difficile da diagnosticare. Di solito implica perdita di inibizioni o giudizio, cambiamenti di personalità, e disturbi del linguaggio. A differenza di altre forme di demenza, la demenza frontotemporale di solito non causa problemi di memoria.

  • Idrocefalo normoteso - Questo tipo di demenza è causata dall'accumulo di liquidi nel cervello. Esso può essere trattato drenando il liquido.

  • Syndrome di Wernicke-Korsakoff - Causata da una grave mancanza di tiamina (B1), questo tipo di demenza provoca problemi di memoria. E' comune vederla diagnosticata negli alcolisti a lungo termine.

Il trattamento precoce è cruciale

Nella maggior parte dei casi di demenza, il trattamento precoce è la chiave per godere di una qualità della vita più lunga e migliore. I farmaci prescritti, così come i trattamenti olistici che possono includere l'esercizio fisico e una dieta sana, possono ritardare la progressione di molte forme di demenza.

 

 

 


Fonte: Five Star Senior Living (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.