Ricerche
L'accesso agli ausili dell'udito potrebbe ridurre i casi di demenza
La perdita di udito contribuisce alla demenza e al declino mentale, secondo una nuova ricerca eseguita da un medico che ha in programma di iniziare la prima sperimentazione clinica per studiare se gli apparecchi acustici possono prevenire o attenuare il declino cerebrale.
Domenica scorsa il medico Frank Lin ha descritto la sua ricerca alla riunione annuale dell'American Association for the Advancement of Science (AAAS) a Washington DC.
"Mi sto chiedendo come possono le nostre funzioni periferiche, in particolare l'udito, influenzare le nostre funzioni centrali, cioè il cervello", ha detto. "Purtroppo questa domanda è tuttora senza risposta. Questo esperimento non è mai stato fatto".
Lin ha detto che la prevalenza della perdita di udito raddoppia per ogni decade di vita, e che la sua alta frequenza porta troppo spesso i medici ad ignorarla. "La stragrande maggioranza delle demenze in tarda età sono multifattoriali", ha detto, "ma il ruolo della perdita di udito semplicemente non è stato studiato".
Egli stima che fino al 36% del rischio di demenza sia attribuibile alla perdita uditiva, anche se ha ammesso che questa stima teorica ha bisogno di essere testata. Quando una persona ha bisogno di sforzarsi per ascoltare "un messaggio molto confuso attraverso l'orecchio", questo mette a dura prova il cervello.
Questo sforzo, così come l'atrofia nelle regioni sottoutilizzate, provoca cambiamenti nella struttura del cervello, ha continuato, inducendo alla fine "effetti a cascata sulla struttura del cervello e quindi sulla funzione del cervello. Trattare la perdita dell'udito potrebbe potenzialmente contribuire a ridurre il rischio di declino cognitivo e di demenza", ha detto, "ma gli apparecchi acustici sono fuori portata per la maggior parte degli americani".
Uno studio del 2013, condotto da Lin con i suoi colleghi, ha suggerito che la perdita dell'udito è legata ad un aumento del 30-40% del rischio di declino cognitivo, rispetto a quello affrontato dalle persone senza perdita dell'udito. I ricercatori hanno anche dimostrato che le persone che hanno perdita di udito spesso si sforzano di ascoltare durante la conversazione e nella vita quotidiana, sovraccaricando parti del loro cervello e indebolendo la memoria di lavoro.
Le scansioni cerebrali pubblicate nel 2014 hanno mostrato una diminuzione della materia grigia nelle persone con perdita di udito su un periodo di 6 anni. Il loro cervello aveva perso materia, in particolare in una regione associata con la lingua parlata e con la memoria semantica, che è la stessa regione associata con l'Alzheimer precoce.
Ma molti medici trattano l'ipoacusia come una conseguenza, ha aggiunto: "Credo che molti medici in genere percepiscano la perdita dell'udito come una parte inevitabile, e quindi irrilevante, dell'invecchiamento".
In base alle norme vigenti degli Stati Uniti, ha detto, i pazienti devono spendere più volte migliaia di dollari perché gli aiuti siano loro montati e venduti da professionisti dell'udito. La popolazione degli anziani negli Stati Uniti è aumentata di dieci volte nel secolo scorso, in parte guidata dall'ultima ondata dei baby boomer che ha passato la cinquantina. Il Dipartimento di Salute e Servizi Umani stima che più di 44,7 milioni di persone avessero più di 65 anni nel 2013. L'agenzia prevede inoltre che entro il 2030, 133 milioni di americani avranno un'età superiore a 50 anni.
Una popolazione crescente di persone anziane in tutto il mondo rappresenta una sfida sanitaria scoraggiante, secondo Lin, soprattutto negli Stati Uniti, dove gli apparecchi acustici sono costosi e i regolamenti impediscono lo sviluppo di nuove tecnologie. Ha detto che la relazione tra perdita dell'udito e demenza rimane uno dei fattori meno studiati, visto che la maggior parte delle ricerche sul tema è degli ultimi cinque anni.
Il nuovo studio randomizzato di Lin coinvolge 60 persone, anche se ha detto che spera nella continuità dei fondi dai National Institutes of Health. Circa 30 milioni di americani, uno ogni otto, hanno subito una perdita di udito, secondo il National Institute on Deafness, ma solo il 25% di quelle persone usa apparecchi acustici. Nel Regno Unito, il National Health Service stima che 11 milioni di persone hanno problemi di udito di una qualche misura, ma solo 1,4 milioni usano aiuti.
Le no-profit dell'udito si sono unite a Lin nel sollecitare i governi ad aumentare l'accesso, o, nel caso della Gran Bretagna a ripristinare l'accesso, agli apparecchi acustici. L'anno scorso il NHS per la prima volta ha cominciato a limitare il numero di apparecchi acustici forniti ai pazienti, citando restrizioni di bilancio, e in gennaio gli attivisti hanno accusato il NHS di razionamento "crudele".
"Queste ultime evidenze dimostrano quanto può essere devastante la perdita dell'udito se non affrontata, aumentando il rischio per le persone di insorgenza di demenza precoce", ha detto Sue Archibold, direttrice esecutiva della no-profit Ear Foundation. "Sappiamo che la perdita dell'udito da adulti è legata all'isolamento, alla depressione, alla demenza e alla disoccupazione; eppure, poiché è una disabilità invisibile e quelli con perdita di udito trovano difficoltà a discutere e a farsi valere, essi vengono ignorati".
Fonte: Alan Yuhas in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: